Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.
Con l’ampio uso dei pannelli nasce l’esigenza di assicurarsi anche contro possibili rischi derivanti dal loro impiego: ad esempio, contro incendio, eventi atmosferici e fenomeni elettrici. Cosa coprono le polizze oggi sul mercato, quali sono i costi e quali i vantaggi e gli svantaggi
Sono sempre più numerose le persone che decidono di passare al fotovoltaico e parallelamente cresce anche il numero di polizze studiate appositamente dalle compagnie assicurative. L’assicurazione dell’impianto fotovoltaico, infatti, non è di solito compresa nella polizza dell’abitazione.
Pur essendo progettati appositamente per essere esposti all’esterno, per resistere a condizioni climatiche particolari e per durare nel tempo, i pannelli fotovoltaici potrebbero comunque essere oggetto di eventi straordinari ed imprevisti, come la grandine, i fulmini, gli atti vandalici.
Gli eventi negativi protetti dalle polizze
Un’assicurazione ad hoc sui pannelli fotovoltaici tutela da eventuali spese per riparare danni straordinari. Ecco quali:
Danni diretti all’impianto:
Danni indiretti dell’impianto:
Alcune polizze poi, prevedono anche i danni da responsabilità civile verso terzi, cioè quelli causati dall’attività stessa dell’impianto a terzi o a cose.
Quanto costa
Il costo di una polizza per un impianto standard da circa 3 kW varia tra i 100 e i 250 euro all’anno, ma alcune compagnie permettono di acquistare un pacchetto della durata di 20 anni, a prezzi molto competitivi, nell’ordine dei 2.500 euro.
Il costo medio per 1 kW si aggira intorno agli 80 euro annui.
I contratti per le polizze pannelli solari non sono tutti uguali, per questo occorre prestare attenzione prima di sottoscriverlo. Le differenze riguardano l’ampiezza delle garanzie, i limiti del risarcimento, le clausole. Alcune assicurazioni rimborsano fino al 50% del danno, altre arrivano a coprire la totalità del 100%. Ovviamente i prezzi variano di conseguenza. Le franchigie imposte dalle compagnie possono arrivare anche fino al 20% del danno complessivo, con dei limiti in caso di danni veramente gravi.
A cura di OFNetwork