BUSINESS CLASS BY AMERICAN EXPRESS

Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.

Arriva il bando Digital Transformation per le Pmi

Smart Business

08 Dicembre 2020

American Express

L’intervento, istituito dal Decreto Crescita (dl 34/20), si è posto come obiettivo quello di sostenere la trasformazione tecnologia e digitale dei processi produttivi delle micro e piccole imprese. I progetti, che dovranno avere un importo di spesa compreso nella forbice 50mila-500mila euro, si muovono nel perimetro del Piano Nazionale Impresa 4.0.
Ecco in sintesi le principali novità, fissate dal decreto direttoriale del Ministero dello Sviluppo Economico del 01/10/20, che oltre a fornire le indicazioni operative ha in allegato anche i modelli elettronici da compilare per poter partecipare dal 15 dicembre alla prenotazione dell’istruttoria.
Il perimetro digitale.
L’elenco è lungo e di dettaglio. Per il Ministero dello Sviluppo Economico la trasformazione delle PMI passa attraverso l’implementazione di:

  1. Tecnologie abilitanti individuate dal Piano Nazionale Impresa 4.0. (advanced manufacturing solutions, addittive manufacturing, realtà aumentata, simulation, integrazione orizzontale e verticale, industrial internet, cloud, cybersecurity, big data e analytics);
  2. Tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera, finalizzate:
  3. All’ottimizzazione della gestione della catena di distribuzione e della gestione delle relazioni con i diversi attori;
  4. Al software;
  5. Alle piattaforme e applicazioni digitali per la gestione e il coordinamento della logistica con elevate caratteristiche di integrazione delle attività di servizio;
  6. Ad altre tecnologie, quali sistemi di e-commerce, sistemi di pagamento mobile e via internet, fintech, sistemi elettronici per lo scambio di dati (electronic data interchange-EDI), geolocalizzazione, tecnologie per l’in-store customer experience, system integration applicata all’automazione dei processi, blockchain, intelligenza artificiale, internet of things.
  7. A tal fine i progetti devono prevedere la realizzazione di attività di innovazione di processo o di innovazione dell’organizzazione oppure di investimenti.

I progetti di spesa non devono essere avviati al momento della presentazione della domanda, devono riguardare un’impresa situata fisicamente sul territorio nazionale e come detto in precedenza prevedere un importo di spesa non inferiore a 50mila euro e non superiore a 500mila euro. Inoltre, la durata del progetto deve essere definita in non più di 18 mesi. I 18 mesi decorrono dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni. Anche se è specificato che su richiesta dell’impresa il Ministero può concedere una proroga per l’ultimazione del progetto di massimo sei mesi.
L’identikit delle imprese agevolate.
Per poter aver accesso all’agevolazione l’impresa deve possedere dei requisiti elencati nel decreto direttoriale del Mise. In particolare, deve risultare:

 
Le PMI possono partecipare anche unite nella presentazione dei progetti purché in numero comunque non superiore a dieci imprese. Il meccanismo è quello del contratto di rete o consorzio che deve avere come promotore capofila un DIH-digital innovation hub o un EDI-ecosistema digitale per l’innovazione, di cui al Piano Nazionale Impresa 4.0.
Gli stanziamenti.
Una dote da 100milioni di euro. Sono queste le risorse che dal 15 dicembre saranno distribuite. Il Ministero spiega che le agevolazioni sono concesse sulla base di una percentuale nominale dei costi e delle spese ammissibili pari al 50%, il 10% sotto forma di contributo; e il 40% come finanziamento agevolato. Quest’ultimo deve essere restituito dal soggetto beneficiario senza interessi a decorrere dalla data di erogazione dell’ultima quota a saldo delle agevolazioni, secondo un piano di ammortamento a rate semestrali costanti posticipate scadenti il 31 maggio e il 30 novembre di ogni anno, in un periodo della durata massima di 7 anni.

ARTICOLI CORRELATI

Per trasformare un'azienda in una data-driven company c'è bisogno della data literacy ecco le strategie da mettere in atto
Smart Business
Per trasformare un’azienda in una data-driven company c’è bisogno della data literacy: ecco le strategie da mettere in atto

Per trasformare un’azienda in una data-driven company c’è bisogno della data literacy: ecco le strategie da mettere in atto La trasformazione digitale delle imprese richiede …

#business intelligence #data literacy #data-driven company
Strategia di gestione della catena di approvvigionamento qual è la migliore per la tua azienda?
Smart Business
Strategia di gestione della catena di approvvigionamento: qual è la migliore per la tua azienda?

Comprendere i vantaggi e gli svantaggi delle diverse strategie di gestione della catena di approvvigionamento aiuta un’impresa a compiere la scelta giusta. Per dare ai …

#strategia d'impresa #gestione della catena di approvvigionamento #ottimizzazione della supply chain
Spunti per Business Leader su come ridisegnare i processi e la governance legata alla sostenibilità
Smart Business
Spunti per Business Leader su come ridisegnare i processi e la governance legata alla sostenibilità

Ecologia, sostenibilità e trasparenza sono diventate imperativi irrinunciabili per un’economia moderna e capace di guardare avanti. Ecco la road map da seguire per le aziende …

#sostenibilità #governance #Business Leader
1 2 3 4 64