Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.
È sulla bocca di tutti ed è stato presentato come una rivoluzione che non cambierà solo il mondo di Internet ma anche quello di lavorare e interfacciarsi con le persone. Facendo largo uso di nuove tecnologie come la realtà aumentata, l’intelligenza artificiale e l’IoT. Ma come funziona il metaverso? E come aiuterà persone e business? Lo spiega il Massachusetts Institute of Technology
Il termine “metaverso” è al centro delle discussioni dell’ultimo periodo, dopo gli annunci di big tech come Facebook (ora Meta), Microsoft, Google, Twitter. Presentato come un insieme di spazi virtuali 3D per interagire con altre persone che non si trovano nello stesso luogo fisico, è pensato per creare, esplorare, fare acquisti, lavorare e giocare, fondendo così mondo reale e digitale. Per realizzarlo, spiegano da Meta, serve la collaborazione di un elevato numero di aziende, istituzioni e sviluppatori. Non trattandosi di un singolo prodotto ma di un insieme di soluzioni, potrebbe infatti vedere piena realizzazione nei prossimi 10-15 anni.
Trasformazione del mondo digitale e reale
Come spiega in un articolo il Massachussets Institute of Technology, una delle più importanti università di ricerca del mondo, gli utenti stanno già da tempo sperimentando il metaverso, impiegato ad esempio per testare come stanno i mobili all’interno di una stanza e in giochi online come World of Warcraft, Everquest, Fortnite, Animal Crossing in cui i mondi online sono completamente immersivi. Ma i recenti annunci puntano a renderlo non solo un’innovazione dirompente ma anche una soluzione in grado di migliorare il mondo reale. Mark Zuckerberg, spiegano sempre dall’MIT, usa il termine “embodied internet” inteso come una completa immersione nei contenuti, sfruttando tecnologie come la realtà aumentata. Satya Nadella di Microsoft parla di “gemello digitale” per riferirsi a uno spazio virtuale in cui le persone si comportano come nella realtà, però con maggiore velocità e flessibilità.
Gli impatti sul business
Il metaverso, in ambito business, avrà significativi impatti in primis sulle riunioni. Se il lavoro ibrido e le call su Zoom e Teams sono diventati la prassi a seguito del lockdown dettato dall’emergenza Covid-19, questa innovazione punta a fornire ambienti immersivi dove a partecipare sono degli avatar, che si muovono all’interno di spazi che riproducono perfettamente gli uffici reali (nell’immagine in alto un ufficio virtuale, preso dal video ufficiale di Meta). Sfruttando tecnologie come intelligenza artificiale, cloud, e IoT il metaverso potrebbe essere, quindi, una spinta per la digitalizzazione delle imprese, rendendo virtuali gli incontri tra dipendenti e con i clienti, ma anche gli showroom e i negozi.