BUSINESS CLASS BY AMERICAN EXPRESS

Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.

Auto 4.0, i componenti hi-tech valgono per le Pmi 3,5 miliardi

Business Insights

08 Marzo 2019

American Express

Una rivoluzione in corso. Trainata dall’e-mobility e dallo sviluppo dei sistemi per la guida autonoma. L’appuntamento per le imprese italiane della filiera automotive è alle porte: secondo la stima di AlixPartners, da qui al 2023 le ricadute sul Made in Italy valgono tra i 2 e i 3,5 miliardi. Parte anche da questo dato lo studio – “Bilancio a 4Ruote” – condotto da Cdp e Sace Sismet, in collaborazione con Anfia e Alix partners , su un campione di 50 top player, che è stato presentato a Milano, insieme a imprese del settore come Prima Sole, Lamborghini, Adler, STMicroelectronics.
 
La rilevazione fa emerge come le imprese della filiera arrivino da un momento positivo, trainato dalla crescita del mercato auto e dall’aumento dei volumi produttivi, seppure ora siano alle prese con una congiuntura più difficile e un mercato che nel 2018 ha invertito la marcia. In questi anni le imprese della filiera italiana hanno performato meglio – per fatturati e redditività – rispetto alla media del settore ma registrano condizioni peggiori sul fronte della patrimonializzazione – al 30% rispetto alla media del 46%, sebbene allineati con la media delle imprese europee – e dell’indebitamento, doppio rispetto a quello di imprese affini nel resto del mondo. Questi dunque i punti deboli della filiera italiana, accanto ad un dimensione delle imprese ancora troppo piccola.
 
Al settore guarda con rinnovato interesse Cassa depositi e prestiti, nel quadro del nuovo piano industriale annunciato dal nuovo ad Fabrizio Palermo, che punta ad avvicinare la società alle imprese manifatturiere italiane e alle Pmi con interventi di finanziamento a medio-lungo termine per l’innovazione o strumenti come basket bond regionali o minibond a sostegno della crescita. «La componentistica italiana ha saputo cambiare pelle negli anni – racconta Paolo Scudieri, patron di Adler e presidente dell’Anfia – trasformandosi da indotto del car maker nazionale a filiera dell’auto europea, con il 56% di esportazioni». In futuro, aggiunge, «le sfide tecnologiche si affiancano alle nuove normative ambientale e alla qualità della formazione, per creare nuove competenze e professionalità». Ben venga dunque un approccio di sistema «che possa aiutare le filiere italiane a sviluppare nuove specializzazioni e vere a disposizione – conclude Scudieri– strumenti utili a risolvere il nanismo delle imprese e rispondere al fabbisogno di finanziamenti».
 
E se è vero che la stragrande maggioranza degli investimenti per lo sviluppo della mobilità elettrica saranno localizzati in Francia e Germania, con una stima complessiva che si aggira sui 40 miliardi, è altrettanta vero che l’Italia potrà giocare la sua parte. Sconta un parziale ritardo nel posizionamento rispetto ai trend più innovativi, ma non parte da zero: «l’Italia detiene una posizione di leadership in materia di componenti elettroniche – è infatti il secondo Paese al mondo per saldo commerciale di conduttori elettrici per tensioni maggiori di 80 Volt – ed eccelle nella progettazione e nel design industriale delle apparecchiature di ricarica elettrica» sottolineano gli esperti che hanno lavorato allo studio.
 
In questo contesto, gioca a favore dell’Automotive italiano la buona propensione agli investimenti – l’automotive vale il 10% del fatturato della manifattura e il 14% degli investimenti fissi lordi, con una fische da 1,7 miliardi su ricerca e sviluppo, pari al 13,2% del dato nazionale e al 18,8% della spesa del manifatturiero – mentre rema contro il fattore dimensionale. Il 46% delle imprese rimane sotto la soglia dei 10 milioni di fatturato, oltre la metà inoltre conta un numero di addetti inferiore a 50. «Nel settore servono le giuste dimensioni per alimentare innovazione e competitività» spiega Maurizio Stirpe, azionista di Prima Sole e vice presidente di Confindustria. «Penso che l’industria manifatturiera dell’auto come il resto delle imprese manifatturiere italiane – aggiunge – abbiano la necessità di far fronte alle sfide del mercato attraverso un rafforzamento della patrimonializzazione, si dovrà crescere con l’apporto di capitale, facendo meno ricorso all’indebitamento bancario. Cdp, Sace e in genere gli investitori potanno dare un aiuto importante».

ARTICOLI CORRELATI

Soluzioni di Application Performance Monitoring nel mondo Finance un nuovo modo per diagnosticare in anticipo problemi complessi
Business Insights
Soluzioni di Application Performance Monitoring nel mondo Finance: un nuovo modo per diagnosticare in anticipo problemi complessi

Nel settore finanziario le soluzioni evolute di Application Performance Monitoring non bastano. Ecco i motivi e il perché è necessario semplificare   La digitalizzazione sempre …

#finance #Application Performance Monitoring #soluzioni per le aziende
Open Innovation perché serve ad aziende e startup
Business Insights
Open Innovation: perché serve ad aziende e startup

Per la crescita delle startup la collaborazione con le grandi aziende è fondamentale, e lo stesso vale a parti invertite. Ecco le principali criticità e …

#open innovation #Digitalize PMI #partnership tra aziende e startup
Smart Factory un trend destinato a esplodere in tutta Europa
Business Insights
Smart Factory: un trend destinato a esplodere in tutta Europa

L’Industrial Internet of Things promette sviluppi trasversali a 360 gradi nel pianeta produttivo. La crescita esponenziale continuerà e il settore è destinato a trasformare la …

#Trend #Industrial Internet of Things #Smart Factory
1 2 3 4 61