BUSINESS CLASS BY AMERICAN EXPRESS

Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.

Avversità atmosferiche? Arrivano le polizze parametriche per gli agricoltori

Risparmio&Assicurazioni

27 Giugno 2022

American Express

Negli ultimi 30 anni le perdite economiche causate dal clima (eccesso o scarsità di pioggia, grandine, danni ai raccolti a causa di calure estive o gelate tardive e così via) sono aumentate del 250%. Già molto sviluppate in altri paesi europei, come la Francia, stanno approdando anche sul mercato italiano particolari coperture assicurative, dette parametriche, che offrono un risarcimento automatico

Secondo il World Property and Casualty Insurance Report 2022, recentemente pubblicato da Capgemini (società che opera nella consulenza informatica) ed Efma (organizzazione internazionale che analizza le best practice innovative a livello finanziario), relativo a 29 mercati, tra cui l’Italia, negli ultimi 30 anni le perdite economiche causate dal clima sono aumentate del 250%. Non solo: il 73% degli assicurati ritiene le calamità naturali una delle principali fonti di preoccupazione, soprattutto per la loro attività. Mentre per il 40% delle compagnie rappresenta una priorità da colmare con nuovi prodotti.

Per ovviare a questo problema stanno iniziando a diffondersi anche in Italia le prime polizze parametriche, utilizzate soprattutto nell’ambito dell’agricoltura. Si tratta di particolari coperture che prevedono l’erogazione di un risarcimento prestabilito al verificarsi di una particolare condizione (definita appunto “parametro”). Vale a dire che non è più necessario che un perito valuti il danno economico subito dall’attività, al verificarsi di un fatto specifico, perché il rimborso si attiva in automatico, sulla base di determinate condizioni. In pratica viene preventivamente stabilita la probabilità che si verifichi un evento avverso grazie all’analisi di serie storiche e si stima, poi, la perdita economica che ne potrebbe derivare.

Tra le soluzioni già sul mercato ci sono quelle che intervengono in caso di eccesso o scarsità di pioggia, di grandine o di danni ai raccolti a causa di calure estive o gelate tardive. Mentre per la filiera vitivinicola c’è chi offre un rimborso per eventuali malattie delle piante causate da muffe.

A cura di OFNetwork

ARTICOLI CORRELATI

Risparmio&Assicurazioni
Anche l’impianto fotovoltaico ha bisogno di una polizza

Con l’ampio uso dei pannelli nasce l’esigenza di assicurarsi anche contro possibili rischi derivanti dal loro impiego: ad esempio, contro incendio, eventi atmosferici e fenomeni …

#polizze #assicurazione #impianto fotovoltaico #impianti fotovoltaici #pannelli fotovoltaici #assicurare #polizza
Risparmio&Assicurazioni
Pmi ancora poco assicurate. Ma i rischi aumentano nell’ambiente e sul web

Sono ancora un milione e 653 mila le piccole e medie imprese italiane che non dispongono di coperture assicurative. Ma aumenta l’importanza di proteggersi dai …

#business #pmi #piccole e medie imprese #cybercrime #assicurazione #assicurazione cybercrime #polizza assicurativa #danni climatici #coperture assicurative
Risparmio&Assicurazioni
Fondi pensione: rendimenti più alti del TFR. E arrivano i PEPP

La previdenza complementare registra rendimenti positivi. Intanto sono operativi i PEPP, i nuovi prodotti individuali europei. Le condizioni sono le medesime in tutti i paesi …

#Tfr #previdenza complementare #fondo pensione #pensione europea #pensione integrativa #trattamento fine rapporto #pepp
1 2