BUSINESS CLASS BY AMERICAN EXPRESS

Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.

Bollette elettriche ancora troppo pesanti per le Pmi italiane

Finanza e Pagamenti

30 Gennaio 2019

American Express

Le imprese italiane continuano a essere penalizzate rispetto alla concorrenza europea quando si tratta di prezzi per le forniture elettriche. Nel terzo trimestre 2018, i prezzi dell’energia elettrica sono aumentati di ben il 10% per le imprese medio piccole e anche in conseguenza di questo fatto i i consumi di energia sono cresciuti in misura più modesta (+1%) rispetto al primo semestre dell’ano (+3,2%). È quanto emerge dall’Analisi trimestrale del sistema energetico dell’Enea che segnala un calo del 5% dell’indice Ispred, l’ottavo peggioramento trimestrale consecutivo.
Dall’analisi emerge che le aziende italiane pagano prezzi superiori alla media Ue, a eccezione delle imprese di grandi dimensioni: un’impresa medio-piccola con consumi annui di 1,25 milioni di chilowattora spende per l’energia elettrica circa 70mila euro l’anno in più di un concorrente francese di analoghe dimensioni e intorno ai 30mila in più di un britannico o di uno spagnolo.
Sul fronte decarbonizzazione, le emissioni di CO2 sono in calo dello 0,5% rispetto allo stesso periodo del 2017 e di circa un punto nei primi nove mesi dell’anno. Elemento che preoccupa è che l’Italia sta perdendo competitività nelle tecnologie low carbon in settori come la mobilità elettrica e le rinnovabili. Nel comparto dei veicoli elettrici e delle batterie agli ioni di litio il saldo negativo con l’estero è pari a 155 milioni di euro nel 2017 e a 165 milioni nel periodo gennaio-agosto 2018, mentre per il fotovoltaico ammonta a 137 milioni nel 2017 e a 139 milioni nei primi 8 mesi del 2018. L’Italia si caratterizza invece come esportatore netto nei settori dell’eolico e, soprattutto, del solare termico, anche se il contributo al saldo commerciale non è particolarmente elevato, tenuto conto della minore incidenza sul commercio mondiale complessivo. Le imprese guardano ora con speranza di miglioramenti alla proposta di Piano nazionale integrato per l’energia e il clima (Pniec) che il ministero dello Sviluppo Economico ha inviato alla Commissione Europea come da regole comunitarie.  Nel dettaglio, il piano è strutturato in cinque linee strategiche: decarbonizzazione, efficienza energetica, sicurezza energetica, mercato interno dell’energia, ricerca, innovazione e competitività. I principali obiettivi sono: fonti rinnovabili pari al 30% dei consumi elettrici e al 21,6% nei trasporti, una riduzione dei consumi di energia primaria del 43% e delle emissioni di gas a effetto serra del 33%.

ARTICOLI CORRELATI

Che cos'è la gestione del capitale circolante? 5 consigli per il tuo business
Finanza e Pagamenti
Che cos’è la gestione del capitale circolante? 5 consigli per il tuo business

Ecco come le piccole imprese possono impostare una strategia di gestione del capitale circolante per aiutare l’azienda a crescere. Rendere la propria azienda redditizia è …

#gestione del capitale circolante #previsionale sul flusso di cassa #Strategia di crescita per le PMI
7 modi per incrementare il profitto
Finanza e Pagamenti
7 modi per aumentare i profitti di un’azienda

Ecco i consigli di esperti e imprenditori che, grazie ad alcune tattiche, sono riusciti a far aumentare la redditività e i margini di profitto. Gestire …

#migliorare la redditività #strategia di prezzo #strategie per incrementare il profitto
Utile operativo ecco come calcolarlo
Finanza e Pagamenti
Utile operativo: ecco come calcolarlo

L’utile operativo si ottiene applicando una semplice formula, ed è necessario per valutare il risultato della gestione operativa di un’azienda. Il calcolo dell’utile operativo  – …

#monitoraggio dei costi operativi #redditività aziendale #utile operativo
1 2 3 4 52