BUSINESS CLASS BY AMERICAN EXPRESS

Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.

Bonus R&S, le spese di certificazione gonfiano il credito solo per i piccoli

Finanza e Pagamenti

10 Maggio 2019

American Express

Le spese sostenute per la certificazione contabile del credito d’imposta ricerca e sviluppo sono accreditabili solo per le imprese non tenute alla revisione legale dei conti. Tali spese, pertanto, non sono riconosciute per le imprese soggette a revisione, nonostante l’estensione dell’obbligo previsto dalla legge di Bilancio 2019 anche in capo a questi soggetti.
È quanto emerge da un’interpretazione letterale (ma non molto logica) della disciplina in materia di credito d’imposta, che peraltro sembra confermata dalla circolare delle Entrate 8/E del 10 aprile, che non ha fornito una lettura estensiva della previsione del Dl 145, come qualcuno auspicava.
 
La possibilità di includere tra le spese ammissibili le spese di certificazione è infatti prevista dall’articolo 3, comma 11, del Dl 145/2011 (e confermata dal Dm 27 maggio 2015) che stabilisce che per le imprese non soggette a revisione legale dei conti e prive di un collegio sindacale sono ammissibili, entro il limite massimo di 5mila euro, le spese sostenute per l’attività di certificazione contabile.
Tale previsione andava inquadrata – ed aveva una sua logica – nella normativa previgente, che prevedeva l’obbligo di certificazione solo per le imprese non soggette a revisione, ma è rimasta invariata a seguito delle modifiche introdotte dalla legge di Bilancio 2019 che hanno invece reso obbligatoria la certificazione per tutte le imprese.
 
In particolare, per il credito maturato fino al 2017, le imprese obbligate alla revisione legale dei conti non dovevano acquisire una certificazione contabile specifica in quanto la verifica circa l’effettività dei costi rilevanti poteva ritenersi “assorbita” nell’ordinaria attività di controllo contabile svolta del revisore incaricato.
 
Di converso, alle imprese minori (non obbligate alla revisione dei conti) era imposto l’obbligo di ottenere, da un revisore legale o da una società di revisione, una specifica certificazione contabile. La spesa sostenuta per tale obbligo documentale (di fatto la parcella del revisore) incrementava, fino ad un massimo di 5mila euro, il credito d’imposta spettante e, quindi, consentiva all’impresa di recuperare in parte la spesa sostenuta.
 
La legge di Bilancio per il 2019, estendendo l’obbligo di certificazione anche alle imprese di maggiori dimensioni, non ha previsto l’estensione del beneficio legato al recupero delle spese sostenute per l’adempimento stesso, spese che pertanto resteranno a carico della società.
Va infine sottolineato che per le imprese obbligate alla revisione legale dei conti la certificazione delle spese per ricerca e sviluppo deve essere necessariamente rilasciata dal soggetto incaricato del controllo contabile (collegio sindacale, società di revisione o revisore), che tuttavia generalmente addebita un corrispettivo aggiuntivo per tale attività, anche in considerazione della mole di lavoro richiesta. La circolare 8/E ha infatti previsto che, stante la natura e le finalità della certificazione, tale attività non possa essere svolta, in analogia con le attività di revisione del bilancio, con criteri di selezione a campione dei documenti o dei contratti da verificare.

ARTICOLI CORRELATI

Che cos'è la gestione del capitale circolante? 5 consigli per il tuo business
Finanza e Pagamenti
Che cos’è la gestione del capitale circolante? 5 consigli per il tuo business

Ecco come le piccole imprese possono impostare una strategia di gestione del capitale circolante per aiutare l’azienda a crescere. Rendere la propria azienda redditizia è …

#gestione del capitale circolante #previsionale sul flusso di cassa #Strategia di crescita per le PMI
7 modi per incrementare il profitto
Finanza e Pagamenti
7 modi per aumentare i profitti di un’azienda

Ecco i consigli di esperti e imprenditori che, grazie ad alcune tattiche, sono riusciti a far aumentare la redditività e i margini di profitto. Gestire …

#migliorare la redditività #strategia di prezzo #strategie per incrementare il profitto
Utile operativo ecco come calcolarlo
Finanza e Pagamenti
Utile operativo: ecco come calcolarlo

L’utile operativo si ottiene applicando una semplice formula, ed è necessario per valutare il risultato della gestione operativa di un’azienda. Il calcolo dell’utile operativo  – …

#monitoraggio dei costi operativi #redditività aziendale #utile operativo
1 2 3 4 52