BUSINESS CLASS BY AMERICAN EXPRESS

Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.

Boom di emissioni per i bond societari nel 2019

Finanza e Pagamenti

01 Novembre 2019

American Express

Il clima di incertezza globale alimentato dalla guerra dei dazi e il rinnovato interventismo delle banche centrali tornate a erogare massicce dosi di stimolo monetario hanno ridotto di molto la propensione al rischio sui mercati finanziari. Tutto ciò ha spinto gli investitori a prediligere il reddito fisso alle azioni. I dati sui flussi di capitale nell’industria dei fondi sono inequivocabili: da inizio anno gli obbligazionari hanno raccolto oltre 357 miliardi di dollari di sottoscrizioni a fronte di oltre 200 miliardi di riscatti registrati dai fondi azionari. Questa divergenza non ha avuto un significativo impatto sulle quotazioni dato che, da inizio anno, sia i bond sia le azioni hanno messo a segno performance molto positive. Semmai l’effetto si è visto alla fonte.
 
 
Per cercare di venire incontro alle preferenze degli investitori e approfittare delle irripetibili condizioni di mercato banche, assicurazioni e società non finanziarie quest’anno hanno scelto di collocare più debito che capitale sui mercati. Lo dimostrano chiaramente i numeri della banca dati S&P Market Intelligence che, da inizio anno, hanno registrato un vero e proprio boom di emissioni obbligazionarie a cui, per contro, ha fatto fronte un mercato delle Ipo decisamente più freddo.
 
 
Nei primi tre trimestri si sono registrate in Europa emissioni (sia corporate sia finanziarie) per un controvalore di 880 miliardi di dollari. Se il mercato dovesse continuare a macinare questi numeri anche nel quarto trimestre il 2019 promette di essere un anno record per i bond societari con un controvalore collocato superiore di oltre il 30% rispetto ai valori del 2018 che già era stata un’annata record. Lo stesso discorso vale per il mercato americano che finora ha fatto registrare emissioni per 1760 miliardi di dollari e che promette di chiudere l’anno con numeri record seppur con una crescita più contenuta (+16%) rispetto all’Europa.
 
 
Al boom di emissioni di debito fa da contraltare un mercato decisamente più freddo sul fronte equity con un controvalore di Ipo a livello globale che quest’anno dovrebbe attestarsi poco sopra i 150 miliardi di dollari. In calo del 23% rispetto ai livelli dell’anno scorso. Un trend che si conferma anche tenendo conto degli aumenti di capitale.
 
 
In un contesto di mercato caratterizzato dal sempre più concreto rischio di rallentamento (nel migliore dei casi) o recessione (nel peggiore) dell’economia mondiale l’investimento in azioni viene percepito, a torto o a ragione, come più rischioso rispetto ai bond. Soprattutto alla luce del sostegno che le banche centrali stanno continuando a garantire al reddito fisso. Ma quanto ancora può durare il rally dell’obbligazionario quando il controvalore di titoli a tassi negativi oggi viaggia vicino alla soglia dei 15mila miliardi di dollari? Secondo Antonio Ruggeri, gestore di SYZ Asset Management, il mercato in Europa ancora offre ottime opportunità a chi è in grado di coglierle: «Fuori dai titoli di Stato – spiega – si trovano ancora redimenti ragionevoli. In particolare, nel segmento corporate investment grade e nei bond bancari». Entrambe queste tipologie di titoli secondo il gestore sono interessanti nell’ottica del rilancio del Qe della Bce: «Draghi ha stupito i mercati lasciando intendere che il programma avrà una durata indeterminata ma prima o poi la Bce dovrà affrontare l’ostacolo tecnico della mancanza di titoli acquistabili. Un ostacolo che potrebbe essere superato comprando più corporate bond e magari ampliando la platea dei titoli acquistabili ai bond bancari».

ARTICOLI CORRELATI

Che cos'è la gestione del capitale circolante? 5 consigli per il tuo business
Finanza e Pagamenti
Che cos’è la gestione del capitale circolante? 5 consigli per il tuo business

Ecco come le piccole imprese possono impostare una strategia di gestione del capitale circolante per aiutare l’azienda a crescere. Rendere la propria azienda redditizia è …

#gestione del capitale circolante #previsionale sul flusso di cassa #Strategia di crescita per le PMI
7 modi per incrementare il profitto
Finanza e Pagamenti
7 modi per aumentare i profitti di un’azienda

Ecco i consigli di esperti e imprenditori che, grazie ad alcune tattiche, sono riusciti a far aumentare la redditività e i margini di profitto. Gestire …

#migliorare la redditività #strategia di prezzo #strategie per incrementare il profitto
Utile operativo ecco come calcolarlo
Finanza e Pagamenti
Utile operativo: ecco come calcolarlo

L’utile operativo si ottiene applicando una semplice formula, ed è necessario per valutare il risultato della gestione operativa di un’azienda. Il calcolo dell’utile operativo  – …

#monitoraggio dei costi operativi #redditività aziendale #utile operativo
1 2 3 4 52