BUSINESS CLASS BY AMERICAN EXPRESS

Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.

Business travel: è l’ora del bleisure

aeroporto
Viaggi

17 Febbraio 2023

American Express

Il neologismo nasce dalla combinazione delle due parole, business e leisure, e indica la tendenza ad abbinare al viaggio di lavoro una vacanza. Ma offerte, promozioni, scoutistica e convenzioni aziendali possono anche essere utilizzate per il turismo privato. La digitalizzazione si conferma un tema importante per aziende e professionisti

Il 2022 ha segnato una crescita dei viaggi d’affari superiore alle aspettative: il volume delle trasferte di lavoro in Italia, sia domestiche che internazionali, ha superato i 17 miliardi di euro raddoppiando il valore del 2021 (+96%) e avvicinandosi sensibilmente ai livelli pre-pandemia (-16% sul 2019). Considerando solo l’e-commerce, il sorpasso dei dati del 2019 è già avvenuto.

Sono i dati emersi dalla nona edizione dell’Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo della School of Management del Politecnico di Milano, presentati in occasione del convegno “Travel Innovation Day – Il Travel riprende quota: il digitale ai comandi”, insieme alla ricerca dell’Osservatorio Business Travel, svolta in partnership con il Center for Advanced Studies in Tourism (CAST) dell’Università di Bologna.

In particolare, il volume delle trasferte di lavoro, sia domestiche che internazionali, è aumentato nel complesso del 70% rispetto all’anno precedente.

La digitalizzazione del viaggio è la sfida per il 2023

“L’aumentata volatilità dei prezzi e il rischio di acquisto rendono difficile contenere la spesa con le strategie usuali”, dichiara Andrea Guizzardi, direttore dell’Osservatorio Business Travel del Centro di Studi Avanzati sul Turismo (CAST) di Bologna, «e gli attori del settore sono chiamati a proseguire nell’opera di rinnovamento dei propri meccanismi introducendo sempre più il digitale. La digitalizzazione delle attività di rendicontazione e riconciliazione, ad esempio, consente un ingente risparmio di tempo e quindi di costi.»

D’accordo sulla digitalizzazione anche Eleonora Lorenzini, responsabile dell’Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo della School of Management del Politecnico di Milano. «Sempre più imprese danno accesso a self booking tool, sistemi che, grazie all’accesso diretto a uno o più global distribution system, consentono al personale aziendale di effettuare la prenotazione dei servizi di viaggio autonomamente e quindi di snellire le procedure e guadagnare tempo ed efficacia.» 

Viaggi di lavoro e di piacere, il confine è sempre più sfumato

«Vince il cosiddetto bleisure – continua Lorenzini – dalla combinazione delle due parole business e leisure, cioè piacere ed indica la tendenza ad abbinare al viaggio di lavoro una vacanza. Complice il ricorso sempre più massiccio allo smart working.» Molte aziende ormai consentono ai dipendenti di lavorare dalle località di vacanza, da remoto, rendendo sempre più labile il confine tra vita professionale e privata. (Ne abbiamo scritto qui: https://amex-businessclass.it/maldive-tra-relax-e-smart-working/).

Le aziende sono sempre più orientate in questa direzione, anche se esistono ancora ostacoli da superare, come le assicurazioni. Un’ipotesi potrebbe essere quella di estenderle alla vacanza e di farle rientrare nel welfare aziendale. Un’altra opportunità, affrontata durante il convegno, potrebbe essere quella di utilizzare offerte, promozioni, scoutistica e convenzioni aziendali anche per i viaggi di piacere.

«Trenitalia – aggiunge Lorenzini – ha portato al convegno la propria esperienza: molte delle loro offerte di carnet nominativi possono essere utilizzati oggi anche da amici e familiari. Inoltre, si stanno facendo largo numerose fintech e insurtech, soluzioni finanziarie e assicurative tecnologiche e innovative, destinate a cambiare anche il settore travel: ad esempio Scalapay che da mero strumento di pagamento è diventato una strategia di marketing. Gli utenti, infatti, si lasciano ispirare dall’app che suggerisce servizi di viaggio. Alcuni tour operator, come Alpi Tour, hanno acquisito nuovi clienti proprio così». Anche AMEX propone il servizio American Express Viaggi che offre vantaggi esclusivi: tariffe dedicate, sconti Travel with Points, punti aggiuntivi o cashback e voucher viaggi diventando strumento di ispirazione. Da una logica di transazione a una logica di community.

Torna la voglia di ritrovarsi

La pandemia di Covid-19 ci ha costretti in questi anni a video-call e riunioni virtuali e a rinunciare convegni e fiere. Per molto tempo si è temuto di non tornare mai più alla normalità e invece i dati e le previsioni presentati al convegno di Milano sono tutt’altro che pessimistici. Il MICE, acronimo che sta per Meetings, Incentives, Conferences and Exhibitions, cioè riunioni, viaggi incentive, conferenze ed esposizioni, è tornato più importante di prima. «Ricominciare a costruire la comunità, ritrovarsi tutti insieme una o due volte all’anno, per mantenere la coesione e tenersi stretti i propri talenti, tornano ad essere prioritari per le aziende – continua Lorenzini -. I Travel manager guardano al futuro con ottimismo e secondo il proprio sentimento e i numeri offerti dall’Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo della School of Management del Politecnico di Milano stimano per il 2023 un aumento dei viaggi d’affari del 25% rispetto all’anno scorso superando i valori del 2019. Le previsioni più rosee del 2022 prevedevano un ritorno a questi numeri soltanto a partire dal 2025.

Va comunque tenuto presente che i dati sono inquinati dall’inflazione galoppante, soprattutto per quanto riguarda i viaggi in aereo e più specificatamente i voli intercontinentali. Tuttavia, i viaggi internazionali hanno segnato le percentuali più soddisfacenti.»

A cura di OFNetwork

ARTICOLI CORRELATI

Viaggi
Il viaggio aziendale diventa ecosostenibile. In 5 step

Si stima che il trasporto aereo sia responsabile del 4,9% del riscaldamento globale. Per questo sempre più imprese si dotano di programmi di viaggio che …

#sostenibilità #business travel #CO2 #Emissioni Co2 #Viaggi per affari #Decarbonizzazione 2050 #Inquinamento ambientale
Viaggi
Si torna a viaggiare per piacere e lavoro. Le tendenze 2023 secondo Booking

Esperienze più essenziali, sperimentazioni nel metaverso, ricerca di mete poco turistiche e dedicate al benessere. Ma anche business travel all’insegna del divertimento e della collaborazione …

#viaggi #metaverso #realtà virtuale #viaggi d’affari #viaggi di lavoro #trend viaggi #tendenze viaggi #trend business travel #viaggi 2023 #budget vacanze #booking
Viaggi
Il sapore del viaggio. Il boom del turismo enogastronomico

Per chi viaggia, il cibo è sempre più la voce principale del budget. Le destinazioni migliori sono quelle che vantano una ricca tradizione culinaria e …

#turismo #viaggio #turismo enogastronomico #enogastronomia
1 2 3 4 5