BUSINESS CLASS BY AMERICAN EXPRESS

Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.

Calano i fallimenti ma aumentano le liquidazioni in bonis

Business Insights

19 Ottobre 2018

American Express

Nella prima metà del 2018 si è ridotto ulteriormente il numero dei fallimenti, scesi ai livelli più bassi degli ultimi sette anni.
Lo rivela un rapporto elaborato da Cerved secondo cui sono in calo anche le procedure concorsuali diverse dal fallimento, trascinate dal crollo dei concordati preventivi. Torna invece ad aumentare il numero di imprenditori che decidono di liquidare volontariamente società in bonis, un dato che potrebbe segnalare aspettative meno positive da parte di chi si assume il rischio di impresa.
Prosegue dunque il trend positivo dei fallimenti, che dura ormai da undici trimestri consecutivi. Complessivamente nella prima metà dell’anno sono fallite 5.964 società, un calo del 5,7% rispetto allo stesso periodo del 2017. Ancora più sostenuto il calo dei default diversi dal fallimento: tra gennaio e giugno sono state avviate 709 pratiche, un quinto in meno dell’anno precedente.
Nell’ambito di queste procedure, si osserva un’inversione di tendenza per le liquidazioni coatte amministrative (-18,9% su base annua), che erano risultate in crescita fino ai primi tre mesi dell’anno. Il contributo principale al calo arriva dal concordato preventivo: solo 246 domande nella prima metà dell’anno, -27% rispetto al 2017. I numeri sembrano indicare che il concordato preventivo – riformato più volte nel corso degli ultimi dieci anni e reso progressivamente più simile al chapter 11 statunitense, ovvero uno strumento che permetta alle imprese italiane di ristrutturarsi e ripartire – torna ad essere uno strumento marginale nella gestione delle crisi di impresa in Italia.
In base alle stime sono state liquidate volontariamente nella prima metà dell’anno 29.445 imprese in bonis, cioè senza precedenti procedure concorsuali. Si tratta di un incremento dell’1,3% su base annua e di un’inversione di tendenza rispetto all’andamento della prima metà dell’anno precedente, in cui il numero di chiusure volontarie era risultato in calo (-3,7%). Se la situazione migliora soprattutto al Nord, in alcune regioni invece il miglioramento tarda a manifestarsi. È il caso della Calabria, del Lazio e della Sicilia, in cui il numero dei fallimenti ha continuato ad aumentare nella prima parte del 2018, rimanendo a livelli doppi o comunque molto più elevati rispetto a quelli del 2008.

ARTICOLI CORRELATI

Soluzioni di Application Performance Monitoring nel mondo Finance un nuovo modo per diagnosticare in anticipo problemi complessi
Business Insights
Soluzioni di Application Performance Monitoring nel mondo Finance: un nuovo modo per diagnosticare in anticipo problemi complessi

Nel settore finanziario le soluzioni evolute di Application Performance Monitoring non bastano. Ecco i motivi e il perché è necessario semplificare   La digitalizzazione sempre …

#finance #Application Performance Monitoring #soluzioni per le aziende
Open Innovation perché serve ad aziende e startup
Business Insights
Open Innovation: perché serve ad aziende e startup

Per la crescita delle startup la collaborazione con le grandi aziende è fondamentale, e lo stesso vale a parti invertite. Ecco le principali criticità e …

#open innovation #Digitalize PMI #partnership tra aziende e startup
Smart Factory un trend destinato a esplodere in tutta Europa
Business Insights
Smart Factory: un trend destinato a esplodere in tutta Europa

L’Industrial Internet of Things promette sviluppi trasversali a 360 gradi nel pianeta produttivo. La crescita esponenziale continuerà e il settore è destinato a trasformare la …

#Trend #Industrial Internet of Things #Smart Factory
1 2 3 4 61