BUSINESS CLASS BY AMERICAN EXPRESS

Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.

CES 2022. Le idee più innovative delle startup italiane

Innovazione

09 Marzo 2022

American Express

44 aziende sono state invitate a Las Vegas a inizio 2022. Alla fiera di tecnologia più importante del mondo hanno portato idee originali legate a intelligenza artificiale, smart home, People Analytics, blockchain e cybersecurity

 

ICE, l’agenzia governativa che supporta lo sviluppo del business delle imprese italiane all’estero e promuove gli investimenti stranieri nel nostro Paese, ha accompagnato al CES 2022 di Las Vegas, la più importante fiera di tecnologia del mondo, 44 aziende innovative italiane (alcune presenti solo virtualmente causa pandemia), soprattutto specializzate in soluzioni B2B.

 

Una società di Milano specializzata nella produzione di sistemi di ispezione basati sui raggi X, ha per esempio presentato un dispositivo che, sfruttando l’intelligenza artificiale, è in grado di identificare in tempo reale corpi estranei attualmente non rilevabili da altre tecnologie di ispezione, come noccioli nelle confezioni di olive denocciolate o residui di plastica, vetro o pietre nelle lavorazioni industriali.

 

Una PMI torinese, a sua volta, ha ricevuto uno dei CES 2022 Innovation Awards, competizione annuale che premia i migliori design e le migliori progettazioni per i prodotti tecnologici di consumo, per un dispositivo pensato per la smart home. Si tratta di uno strumento che trasforma qualsiasi smartphone, tablet o smart tv (anche di vecchia data) in un gateway per gestire tutti i dispositivi connessi presenti in casa.

 

Ripensare il modello di gestione del personale è invece l’obiettivo di una startup, con base a Molfetta, che ha lanciato una piattaforma e un’app basate su tecnologie come intelligenza artificiale e chatbot per far interagire i collaboratori di un’azienda. Sfruttando quelli che vengono chiamati sistemi di People Analytics, in grado di individuare somiglianze e differenze tra ogni dipendente, l’azienda e più nello specifico la funzione Risorse Umane può ottenere informazioni e report per approfondire la conoscenza delle singole persone, e capire, ad esempio, come fornire percorsi di crescita professionali ad hoc.

 

Anche un’altra startup con sede a Roma sfrutta l’intelligenza artificiale, in questo caso nell’ambito della cybersecurity. Un suo dispositivo analizza qualsiasi immagine o documento e registra importanti dati (chi ha estratto il file, quando, da quale postazione e per quante volte) in modo da identificare la fonte di una eventuale fuga di documenti o di una ripubblicazione non consentita.

 

A cura di OFNetwork

ARTICOLI CORRELATI

Innovazione
AAA. Competenti cercasi

Promuovere investimenti. Garantire che le conoscenze siano adeguate alle esigenze del mercato del lavoro. Attrarre persone provenienti da paesi terzi per portare all’interno dell’UE risorse culturali …

#lavoro #UE #Unione europea #anno europeo delle competenze #tecnici #competenza #2023 #skill #transizione digitale #transizione verde
Innovazione
L’importanza della proprietà intellettuale per le Pmi

Secondo un’indagine condotta dall’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) solo il 10% delle piccole e medie imprese europee è titolare di marchi e …

#contraffazione #brevetti #registrazione marchi ue #registrazione modelli ue #diritti proprietà intellettuale pmi #proprietà intellettuale #euipo
Innovazione
Le PMI fanno sempre più ricorso a fintech e challenger bank. Ecco perché

Secondo il World Payments Report 2022 di Capgemini l’89% delle piccole e medie imprese intervistate non riesce a ottenere servizi bancari sufficienti per far crescere …

#finanziamenti #imprese #business #pmi #fintech #pagamenti #Blockchain #pagamenti B2B #prestiti #paytech #challenger bank #servizi di pagamento
1 2 3 4 5