BUSINESS CLASS BY AMERICAN EXPRESS

Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.

Come migliorare il flusso di cassa della tua impresa

Come migliorare il flusso di cassa nella tua impresa
Finanza e Pagamenti

10 Settembre 2021

American Express

Migliorare il flusso di cassa può essere una sfida, ma riuscirci consente di ottenere un maggior respiro finanziario. Ecco 8 suggerimenti per farlo.

Per le piccole imprese migliorare il flusso di cassa può risultare una vera e propria sfida, ma riuscirci è fondamentale: la gestione del cash flow consente infatti di avere maggior respiro finanziario e di porre basi più solide per il futuro. Ecco otto suggerimenti che possono aiutare a migliorare il flusso di cassa.

  1. Negoziare i termini di pagamento
    Anche se le vendite vanno bene, bisogna assicurarsi che i clienti paghino nei tempi stabiliti. Se i crediti commerciali iniziano ad aumentare perché i clienti impiegano troppo tempo per pagare, anche se sulla carta l’azienda è redditizia, ci si può infatti trovare nella spiacevole situazione di avere un flusso di cassa negativo.

    Per velocizzare il pagamento, è quindi bene negoziare i termini con i clienti, in modo che questi rispettino la scadenza. È anche possibile richiedere un anticipo, in modo da aumentare il cash flow. Inoltre, non appena un cliente è in ritardo con un pagamento, bisogna sollecitarlo e se si fatica a tenere traccia di tutto, è consigliabile utilizzare un software gestionale.

  1. Stabilire incentivi e penali
    Una tattica per incoraggiare i clienti a effettuare un pagamento prima della scadenza consiste nell’offrire uno sconto: ad esempio, se l’ordine viene saldato entro 7 giorni, si ha diritto a uno sconto del 2% sull’importo. Altri incentivi possono essere uno sconto su ordini futuri, buoni regalo o prodotti: l’incentivo, qualunque sia, andrebbe indicato in fattura, in modo che il cliente sia immediatamente motivato a reagire all’offerta.

    Per ridurre il rischio di pagamenti in ritardo, invece, si possono includere le commissioni per ritardato pagamento. Bisogna però assicurarsi di indicare chiaramente questa penale nel contratto e nella fattura, specificando qual è la commissione e quando si applica.

  1. Controllare i termini di pagamento
    Mentre da un lato si cerca di accelerare l’incasso dei crediti, dall’altra bisogna utilizzare la strategia opposta per i debiti. Invece di pagare non appena si riceve una fattura, è bene attendere la scadenza in modo da non influire immediatamente sul flusso di cassa. Inoltre è buona pratica negoziare con i fornitori, verificando la possibilità di ottenere termini di pagamento più lunghi. Aspetto che è possibile gestire utilizzando carte di credito aziendali come le Carte Business American Express che concedono fino a 58 giorni per pagare le proprie spese. In questo modo, il tempo tra il pagamento del fornitore e l’effettivo deflusso di cassa viene massimizzato, e l’azienda ha più spazio di manovra nella gestione della liquidità. Se invece si può beneficiare di uno sconto per pagamento anticipato, è utile valutare i pro e i contro.

    Tagliare le spese inutili
    Una somma di piccole e irrilevanti spese aziendali – come spazio extra inutilizzato, accumulo di scorte invendute, costi telefonici e sprechi energetici – può diventare un’uscita consistente che drena il flusso di cassa. Dedicando tempo alla gestione delle spese aziendali e tagliando quelle inutili – o sospendendole nei periodi dell’anno in cui non sono necessarie – si può quindi contribuire al miglioramento del flusso di cassa.

  1. Leasing invece dell’acquisto
    Le imprese possono spesso evitare di sobbarcarsi il costo iniziale di nuove attrezzature utilizzando il leasing. Il noleggio di attrezzature a un canone mensile fisso consente infatti di pagare il bene in piccole rate che non intaccano le riserve di cassa. Quando si valuta tra il leasing e l’acquisto, bisogna anche considerare i costi di riparazione e manutenzione delle attrezzature di proprietà dell’azienda: molti contratti di locazione commerciale includono infatti la manutenzione.

  1. Studiare schemi e oscillazioni
    Oscillazioni positive e negative del flusso di cassa possono essere dovute a uno schema ripetuto. Eseguendo un’analisi del flusso di cassa, con il quale si valutano la storia aziendale e le tendenze, si possono individuare queste oscillazioni e non farsi trovare impreparati.

  1. Usare la previsione del flusso di cassa
    La previsione del flusso di cassa è un’analisi che mostra le entrate e le uscite dell’azienda in un determinato periodo di tempo in base a vendite, pagamenti, crediti e investimenti previsti in quel lasso temporale. Questo documento permette di vedere a colpo d’occhio quando si avrà un surplus o un deficit di liquidità, aiutando quindi a pianificare i pagamenti e garantendo che l’azienda disponga sempre di liquidità sufficiente.

  1. Considerare il factoring delle fatture
    Il factoring delle fatture consente alle aziende di cedere il credito derivante dalle proprie fatture a una società terza, trasformandolo quindi in liquidità. Naturalmente, in questo modo, non si ottiene l’intero importo del credito ma solo una percentuale, poiché la parte restante viene trattenuta dalla società di factoring.

Qualunque sia la strategia applicata, è comunque evidente che una corretta gestione del flusso di cassa liberi risorse preziose per l’azienda, ed è quindi una pratica fondamentale per le imprese.

ARTICOLI CORRELATI

Che cos'è la gestione del capitale circolante? 5 consigli per il tuo business
Finanza e Pagamenti
Che cos’è la gestione del capitale circolante? 5 consigli per il tuo business

Ecco come le piccole imprese possono impostare una strategia di gestione del capitale circolante per aiutare l’azienda a crescere. Rendere la propria azienda redditizia è …

#gestione del capitale circolante #previsionale sul flusso di cassa #Strategia di crescita per le PMI
7 modi per incrementare il profitto
Finanza e Pagamenti
7 modi per aumentare i profitti di un’azienda

Ecco i consigli di esperti e imprenditori che, grazie ad alcune tattiche, sono riusciti a far aumentare la redditività e i margini di profitto. Gestire …

#migliorare la redditività #strategia di prezzo #strategie per incrementare il profitto
Utile operativo ecco come calcolarlo
Finanza e Pagamenti
Utile operativo: ecco come calcolarlo

L’utile operativo si ottiene applicando una semplice formula, ed è necessario per valutare il risultato della gestione operativa di un’azienda. Il calcolo dell’utile operativo  – …

#monitoraggio dei costi operativi #redditività aziendale #utile operativo
1 2 3 4 52