BUSINESS CLASS BY AMERICAN EXPRESS

Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.

Come ottenere risultati migliori su Google con la tua PMI

Smart Business

03 Dicembre 2020

American Express

Con circa il 70% delle ricerche effettuate da PC desktop e il 95% delle ricerche da dispositivi mobili, Google è il motore di ricerca più utilizzato del web. Per raggiungere il tuo pubblico target, quindi, è di fondamentale importanza riuscire a dare visibilità alla tua azienda su Google.
Il posizionamento su Google dipende innanzitutto da: rilevanza, distanza e prominenza. Combinando tali fattori, il motore di ricerca aiuta l’utente a trovare la risposta più adatta alla sua richiesta. Ciò significa che, ad esempio, Google potrebbe ritenere più probabile che un’azienda più lontana offra ciò che l’utente ha cercato, rispetto a un’azienda più vicina alla posizione dell’utente stesso. Ciò deriva dal fatto che la rilevanza è prioritaria rispetto agli altri fattori. È quindi importante che il tuo profilo aziendale sia il più completo possibile.
Di seguito, alcuni consigli su come massimizzare visibilità e autorità su Google.

  1. Crea un account Google My Business

Si tratta di uno strumento gratuito che consente alle aziende di creare e gestire il loro profilo in modo tale da apparire tra i risultati, quando gli utenti effettuano ricerche su Google e/o Google Maps relative agli esercizi commerciali più vicini alla loro posizione. Le ricerche locali costituiscono il 46% del totale; creare un profilo aziendale utilizzando questo strumento è quindi cruciale.

  1. Aggiorna i tuoi orari di apertura

Se i dettagli del tuo profilo sono aggiornati, i clienti saranno informati al meglio, a tutto vantaggio dell’azienda. Ora Google My Business ti consente anche di modificare gli orari di apertura e inserire una pausa durante la giornata lavorativa. Puoi inoltre segnalare orari di apertura speciali, servizi aggiuntivi offerti e chiusure temporanee.

  1. Descrivi la tua azienda

Inserisci informazioni utili e univoche sulla tua azienda. Dovrai imparare a includere nella tua descrizione le parole chiave più rilevanti per il tuo settore, ovvero le parole che i tuoi potenziali clienti utilizzano con maggiore probabilità, quando effettuano una ricerca su Google.
Poniamo il caso che tu sia un elettricista attivo a Roma, è probabile che, per trovare la tua azienda, gli utenti cerchino su Google le parole “elettricista Roma”, che dovranno quindi essere presenti nella tua descrizione. Se sei specializzato nel rifacimento degli impianti elettrici, dovrai invece inserire “rifacimento impianti elettrici Roma”.
Trovare le giuste parole chiave richiede del tempo, ma è molto importante. Per iniziare, potresti pensare a una decina di argomenti che riguardano la tua attività e utilizzarli per ricavarne parole chiave rilevanti.

  1. Verifica la posizione o le posizioni della tua azienda

In questo modo, l’azienda può essere visualizzata dagli utenti anche nell’ambito di altri prodotti Google, come Maps e Shopping. Puoi verificare la tua azienda utilizzando l’e-mail, il telefono o la posta.

  1. Aggiungi delle foto

Le immagini che inserisci mostrano ai potenziali clienti cosa possono aspettarsi dai tuoi prodotti o servizi, il che aumenta la loro fiducia e interesse nei tuoi confronti. Circa il 60% dei clienti, infatti, dichiara che le immagini presenti nei risultati delle ricerche locali influiscono positivamente sulle sue decisioni di acquisto.
Ricordati, però, di non utilizzare foto generiche rintracciabili online, perché Google le elimina.

  1. Gestisci e rispondi alle recensioni

Interagisci con i clienti rispondendo alle loro recensioni. In questo modo, dimostri di dare importanza alle loro opinioni e contribuisci a migliorare la visibilità e l’attrattività della tua azienda. L’85% degli utenti si fida delle recensioni positive quanto si fiderebbe di raccomandazioni personali, mentre il 73% dichiara di avere maggiore fiducia negli esercizi commerciali che hanno recensioni positive.
Puoi creare, inoltre, dei link univoci da inviare ai clienti per incoraggiarli a recensire la tua azienda.

  1. Pubblicizza la tua azienda su Google

La prima pagina dei risultati di ricerca di Google è una specie di agenzia immobiliare di internet. Prendi quindi in considerazione l’ipotesi di investire in Google Ads per apparire tra i primi risultati. Se vuoi fare una prova, puoi approfittare dei crediti pubblicitari messi a disposizione da Google per i nuovi clienti.
Un altro vantaggio offerto dalla pubblicità su Google consiste nella possibilità di valutare le tue prestazioni utilizzando Google Analytics. Dai dati forniti dallo strumento, come le modalità di interazione degli utenti con i tuoi annunci e il tasso di conversione, puoi infatti ricavare informazioni utili per ottimizzare il tuo sito web.
Se decidi di investire il tuo budget di marketing in Google, sappi che esistono soluzioni di pagamento, accettate da Google, come quelle offerte da American Express, che possono aiutarti a massimizzare la tua attività, dilazionando, fino a 58 giorni, il termine entro cui effettuare il saldo (sostituirei con pagare le tue spese). Con più tempo a disposizione, potrai così focalizzare la tua attenzione sulle altre spese aziendali.

ARTICOLI CORRELATI

Per trasformare un'azienda in una data-driven company c'è bisogno della data literacy ecco le strategie da mettere in atto
Smart Business
Per trasformare un’azienda in una data-driven company c’è bisogno della data literacy: ecco le strategie da mettere in atto

Per trasformare un’azienda in una data-driven company c’è bisogno della data literacy: ecco le strategie da mettere in atto La trasformazione digitale delle imprese richiede …

#business intelligence #data literacy #data-driven company
Strategia di gestione della catena di approvvigionamento qual è la migliore per la tua azienda?
Smart Business
Strategia di gestione della catena di approvvigionamento: qual è la migliore per la tua azienda?

Comprendere i vantaggi e gli svantaggi delle diverse strategie di gestione della catena di approvvigionamento aiuta un’impresa a compiere la scelta giusta. Per dare ai …

#strategia d'impresa #gestione della catena di approvvigionamento #ottimizzazione della supply chain
Spunti per Business Leader su come ridisegnare i processi e la governance legata alla sostenibilità
Smart Business
Spunti per Business Leader su come ridisegnare i processi e la governance legata alla sostenibilità

Ecologia, sostenibilità e trasparenza sono diventate imperativi irrinunciabili per un’economia moderna e capace di guardare avanti. Ecco la road map da seguire per le aziende …

#sostenibilità #governance #Business Leader
1 2 3 4 64