Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.
Dopo i supermercati, Jeff Bezos, inventore e proprietario di Amazon, punta sugli store di abbigliamento. Il primo aprirà nella città californiana e secondo le intenzioni sarà un connubio tra moda e tecnologia. I capi da provare si ordineranno dal camerino e via app si riceveranno consigli di stile
Il colosso dell’e-commerce, leader indiscusso delle vendite a distanza (almeno in Occidente) ha deciso di puntare sugli store fisici. Dopo aver lanciato negli Stati Uniti i supermercati senza casse, infatti, Amazon ha annunciato di essere pronta a entrare anche nel business dei negozi di abbigliamento. Il primo store di questo tipo verrà inaugurato entro fine anno nel centro commerciale di una cittadina nella contea di Los Angeles. Si chiamerà Amazon Style e sarà un connubio tra moda e tecnologia.
I pagamenti biometrici
Innanzitutto, il negozio sarà senza casse. Proprio come i supermercati Amazon Go, infatti, anche in questo caso all’ingresso sarà installato lo scanner intelligente Amazon One in grado di riconoscere i clienti al loro arrivo grazie alla scansione della loro mano. Il dispositivo funziona come un lettore di dati biometrici ed è in grado di associarli a ciascun cliente oltre che al loro strumento di pagamento. Per concludere la transazione basterà, anche all’uscita, passare il palmo della mano sullo scanner e autorizzare l’acquisto.
Camerini smart
Una volta nel negozio, poi, i clienti interessati a un capo di abbigliamento dovranno scansionare il codice QR posizionato sugli scaffali utilizzando l’app mobile di Amazon. In questo modo potranno scegliere il colore desiderato e la taglia. Nel punto vendita, infatti, è esposto un solo abito per tipologia: l’assortimento di taglie e colori si trova nel magazzino ed è gestito direttamente dal personale. Così, una volta scelto il modello che si desidera provare, basterà inviare la richiesta tramite app per trovare tutta la merce direttamente nel camerino assegnato.
La coda presso i camerini, poi, è gestita in modo completamente virtuale. Sempre via app si viene informati quando la postazione assegnata è libera e per entrarci è sufficiente sbloccare l’ingresso con lo smartphone.
Ciascuna cabina di prova, infine, è dotata di uno schermo touchscreen interattivo dal quale richiedere altri abiti, o cambiare taglia, senza doversi rivestire e uscire. Una volta inviata la richiesta, infatti, la merce viene consegnata direttamente dal personale. C’è anche un algoritmo che si occupa di fornire indicazioni e consigli d’acquisto, elaborati in base alle preferenze e ai gusti personali dei clienti.
A cura di OFNetwork