Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.
Le piattaforme digitali consentono di targhettizzare gli annunci pubblicitari, in modo da costruire una connessione sia con i clienti acquisiti, rimanendo rilevante per loro, che con i clienti nuovi, aumentando la consapevolezza di marca. In questo modo, puoi accaparrarti una maggiore fetta di domanda.
Cos’è la targhettizzazione degli annunci pubblicitari?
Internet offre alle aziende una piattaforma internazionale in cui condividere annunci e contenuti con pubblici selezionati. Ciò avviene generalmente attraverso i social media o i motori di ricerca, che consentono di posizionare gli annunci di fronte agli occhi dei pubblici prescelti. La targhettizzazione degli annunci pubblicitari permette quindi alle aziende di condividere i messaggi con gli utenti potenzialmente più interessati ai loro prodotti e servizi.
I programmi software di targhetizzazione ti permettono di impostare i parametri utili per individuare il gruppo di persone a cui vuoi indirizzare le tue comunicazioni. Ogni piattaforma ha diverse denominazioni per indicare le opzioni di filtro, che sono in linea generale le seguenti:
A quale pubblico target conviene puntare?
I parametri demografici ti consentono di rifinire le strategie di targhettizzazione. Puoi scegliere dei pubblici target più o meno ampi, ma puntando a gruppi più dettagliatamente selezionati puoi raggiungere i lead più propensi a diventare clienti.
Pensa, quindi, alle caratteristiche demografiche delle persone potenzialmente più interessate ai tuoi prodotti e servizi e cerca di veicolare loro i tuoi messaggi. Prendi in considerazione i diversi utilizzi e le mutevoli circostanze che interessano i vari gruppi per provare a individuare i lead che diventeranno clienti.
A seconda del tuo pubblico target e dei contenuti che decidi di veicolare, ti converrà focalizzare l’attenzione su uno o più social network. Ciascuna piattaforma offre software di targhettizzazione che ti aiutano a raggiungere il pubblico giusto con le tempistiche più adatte.
Oltre ai social media, puoi pubblicare annunci pubblicitari anche nelle pagine dei motori di ricerca. Ciò assicura che i tuoi prodotti o servizi compaiano tra i primi risultati di ricerca e siano quindi più facili da trovare.
Sperimenta la tua strategia di targhettizzazione degli annunci pubblicitari
I progetti più efficaci si basano sulla sperimentazione. Anche nel caso della targhettizzazione degli annunci pubblicitari, un’ampia sperimentazione è la chiave per il successo delle tue campagne promozionali e per migliorarne il ROI. I test pre-pubblicazione, in particolare, aiutano a migliorare l’efficacia degli annunci, a contenerne i costi e far crescere, al contempo, i profitti.
Puoi, ad esempio, creare e testare diverse varianti di uno stesso annuncio per valutare quali tipologie di contenuti e filtri di targhettizzazione funzionino meglio. Si tratta di un processo per prove ed errori e di test A/B utili per individuare le combinazioni più adatte a ottimizzare il ROI. Se è vero che potresti ottenere buoni risultati anche da una campagna promozionale lanciata senza prima effettuare i dovuti test, infatti, è altrettanto vero che quella campagna non sarebbe efficiente dal punto di vista dei costi.
Le sperimentazioni relative alle campagne promozionali, inoltre, ti aiutano a comprendere meglio chi sono e cosa vogliono i tuoi clienti, il che ti consente di migliorare ulteriormente la tua strategia di marketing e di definire in maggiore dettaglio i pubblici target più propensi a trasformarsi in tuoi clienti.