BUSINESS CLASS BY AMERICAN EXPRESS

Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.

Consiglio Ue, più flessibilità nelle regole per evitare l’insolvenza

Varie

19 Ottobre 2018

American Express

Il Consiglio europeo ha concordato la posizione negoziale per la discussione con l’Europarlamento della direttiva sull’insolvenza che definisce le norme per l’accesso al quadro di ristrutturazione preventiva da parte delle imprese sane e gestibili in difficoltà finanziarie. L’obiettivo è evitare l’insolvenza dando agli imprenditori nei guai una ‘seconda occasione’.
Ogni anno 1,7 milioni di persone nella Ue perdono il posto di lavoro a causa del fallimento dell’impresa. Il Consiglio ha mantenuto i principali elementi della proposta della Commissione ma prevede più flessibilità per gli Stati per adattare la nuova legislazione ai loro quadri di gestione esistenti. Ora può partire il negoziato con il Parlamento europeo.
Il Consiglio ha emendato la proposta comunitaria prevedendo più flessibilità per gli Stati nella decisione su quando e i casi in cui è obbligatorio il ricorso ai giudici nel quadro della procedura di insolvenza; viene introdotta la possibilità di un periodo più lungo di quattro mesi per le corti di giustizia per confermare piani di insolvenza particolarmente complessi; le regole proposte dalla Commissione per la ristrutturazione del debito vengono mantenute ma gli Stati puntano a maggiore flessibilità a livello nazionale per definire le condizioni necessarie per una valutazione del business e così per le regole che determinano quando una classe di creditori può essere coinvolta nella ristrutturazione.
La proposta della Commissione europea è centrata su tre elementi principali: principi comuni sull’uso dei quadri di ristrutturazione precoce, che aiuteranno le imprese a continuare la loro attività e a preservare l’occupazione; norme per consentire agli imprenditori di beneficiare di una seconda opportunità, perché saranno sgravati interamente dai debiti dopo un periodo massimo di 3 anni (attualmente, la metà dei cittadini europei dichiara di non avviare un’attività imprenditoriale per paura di un fallimento); misure mirate affinché gli Stati membri aumentino l’efficienza delle procedure di insolvenza, ristrutturazione e sgravio.
Ciò ridurrà la lunghezza e i costi eccessivi delle procedure in molti Stati membri, fattori che generano incertezza giuridica per i creditori e gli investitori e bassi tassi di recupero dei debiti non pagati. Le imprese in difficoltà finanziaria, in particolare le pmi, avranno accesso a strumenti di allerta per individuare il deterioramento degli affari e assicurare la ristrutturazione in una fase precoce. Quadri di ristrutturazione preventiva flessibili semplificheranno procedimenti giudiziari lunghi, complessi e costosi. Se necessario, occorre coinvolgere i giudici nazionali per salvaguardare gli interessi delle parti interessate. Il debitore potrà beneficiare di un periodo limitato di tempo di un massimo di quattro mesi per “prendere fiato” prima dell’applicazione di provvedimenti esecutivi al fine di favorire i negoziati e una ristrutturazione efficace; i creditori e gli azionisti di minoranza dissenzienti non saranno in grado di bloccare i piani di ristrutturazione, ma i loro legittimi interessi verrebbero salvaguardati; nuovi finanziamenti saranno specificamente protetti in modo da aumentare le possibilità di una ristrutturazione efficace; durante le procedure di ristrutturazione preventiva, i lavoratori godranno della piena tutela del diritto del lavoro in conformità con la legislazione vigente nella Ue; la formazione, la specializzazione dei curatori fallimentari e dei giudici, e l’uso della tecnologia (presentazione online delle richieste di pagamento, notifiche ai creditori) miglioreranno l’efficacia e la durata delle procedure di insolvenza, ristrutturazione e concessione di una seconda opportunità.

ARTICOLI CORRELATI

Educational Varie
Come preparare il business ai possibili shock macroeconomici

Il future-proofing è la tecnica che il management aziendale può utilizzare per controllare gli effetti che grandi eventi economici e finanziari possono avere sul business. …

#business #pmi #small business #future-proofing #piccole e medie imprese #geopolitica
Lavoro Varie

Arriva un nuovo Google. È “mille volte più potente”

Si chiama Mum ed è un modello di intelligenza artificiale sviluppato per migliorare le ricerche online sul motore di Big G. In pratica, riesce a …

#Intelligenza artificiale #google #bert #mum #motore di ricerca
Varie
Aston Martin Valkyrie. Al via la produzione delle 150 hypercar

Solo pochi fortunati potranno acquistare questa biposto ispirata alla Formula 1, creata dalla casa automobilistica in collaborazione con Red Bull Racing. Il motore ibrido, da …

#auto #automotive #Formula 1 #aston martin #valkyrie
1 2 3 4 29