BUSINESS CLASS BY AMERICAN EXPRESS

Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.

Cos’è l’analisi finanziaria. Le 5 aree chiave su cui concentrarsi

Educational

11 Novembre 2022

American Express

Conoscere elementi chiave come crescita dei ricavi, margine lordo, solvibilità è fondamentale per condurre una corretta analisi del bilancio aziendale. Ecco come capire  la situazione economico-finanziaria e patrimoniale della vostra azienda

Traduzione dell’articolo in inglese pubblicato su Business Class, global content platform di American Express, e disponibile qui https://www.americanexpress.com/en-us/business/trends-and-insights/articles/financial-analysis-small-business-health/   

La salute finanziaria è uno dei migliori indicatori per comprendere il potenziale di crescita a lungo termine della vostra azienda. Il primo passo per migliorare la propria conoscenza finanziaria è condurre un’analisi del bilancio aziendale. Per essere eseguita correttamente deve includere cinque aree chiave, ognuna delle quali contiene una serie di dati e rapporti.

L’analisi finanziaria è il processo di valutazione della situazione finanziaria di un’azienda o di un individuo. Questo può essere fatto esaminando i loro rendiconti finanziari, come il conto economico o lo stato patrimoniale.

  1. I ricavi

I ricavi sono probabilmente la principale fonte di liquidità della vostra azienda. La quantità, la qualità e la tempistica delle entrate possono determinare il successo a lungo termine.

  1. I profitti

Se non riusciste a produrre profitti di qualità in modo costante, la vostra azienda potrebbe non sopravvivere nel lungo periodo.

  1. Efficienza operativa

Misura il grado di utilizzo delle risorse aziendali. Una mancanza di efficienza operativa porta a profitti minori e a una crescita più debole.

  1. Efficienza del capitale e solvibilità

Sono due dati di particolare interesse per i finanziatori e gli investitori.

  1. La liquidità

L’analisi di questa componente riguarda la capacità di generare liquidità sufficiente a coprire le spese di cassa. Nessuna crescita dei ricavi o degli utili può compensare una scarsa liquidità.

Le basi per il confronto

La parte finale dell’analisi finanziaria consiste nello stabilire una base di confronto adeguata, in modo da poter determinare se le prestazioni sono allineate a benchmark appropriati. Questo vale sia per ogni singolo dato che per la vostra condizione finanziaria complessiva.

La prima base è il passato dell’azienda, per determinare se la sua condizione finanziaria sta migliorando o peggiorando. In genere, gli ultimi tre anni di performance sono sufficienti, ma se è possibile accedere a dati più vecchi si dovrebbe considerare di includere anche quelli. L’analisi delle condizioni finanziarie passate e presenti può anche aiutare a individuare le tendenze. Se, ad esempio, la liquidità è diminuita in modo consistente è possibile apportare modifiche.

La seconda base è costituita dai vostri diretti concorrenti. Questo può fornire un’importante verifica della situazione. Una crescita dei ricavi del 10% annuo può sembrare buona ma se i concorrenti crescono del 25% è possibile che le vostre performance siano inferiori.

Domande frequenti sull’analisi finanziaria

Che cos’è l’analisi finanziaria?

È il processo di valutazione della situazione finanziaria di un’azienda o di un individuo. Può essere condotta esaminando i rendiconti finanziari, come il conto economico o lo stato patrimoniale. Può anche comprendere l’esame dei trend economici per determinare il loro impatto sulla salute finanziaria di un’azienda.

Quali sono le tipologie di analisi finanziaria?

Che importanza ha l’analisi finanziaria?

L’analisi finanziaria può aiutarvi a prendere decisioni informate su dove investire il vostro denaro. Può anche aiutarvi a valutare la salute finanziaria di un’azienda per decidere se fare affari con essa.

Quali sono le fasi dell’analisi finanziaria?

Sono diverse a seconda del tipo di analisi che si sta effettuando. Tuttavia, alcune fasi comuni sono le seguenti:

A cura di OFNetwork

ARTICOLI CORRELATI

Educational
Come negoziare e rendere felici i clienti

Quando l’acquirente è alla ricerca di un’offerta migliore, trattare bene può portare a una situazione vantaggiosa per le piccole imprese e per chi compra Traduzione …

#pmi #competitività #small business #confronto #marketing #vendere #prezzo #negoziare #cliente #comprare
Educational
Come l’esperienza in negozio può competere e battere la convenienza dell’e-commerce

Dai robot AI o dalle soluzioni più semplici, come la pubblicazione di video sui social media, i commercianti hanno oggi la possibilità di entrare in …

#Intelligenza artificiale #e-commerce #video #Social Media #shopping #negozio #vendere
Educational
Perché l’intelligenza emotiva è fondamentale per una leadership efficace

La capacità di percepire, valutare, comprendere, utilizzare e gestire le emozioni è cruciale per i piccoli imprenditori e i manager che sono impegnati a gestire …

#leadership #Manager #gestione business #autocontrollo #intelligenza emotiva #emotività #autogestione #team #self management
1 2 3 4 9