Conoscere elementi chiave come crescita dei ricavi, margine lordo, solvibilità è fondamentale per condurre una corretta analisi del bilancio aziendale. Ecco come capire la situazione economico-finanziaria e patrimoniale della vostra azienda
La salute finanziaria è uno dei migliori indicatori per comprendere il potenziale di crescita a lungo termine della vostra azienda. Il primo passo per migliorare la propria conoscenza finanziaria è condurre un’analisi del bilancio aziendale. Per essere eseguita correttamente deve includere cinque aree chiave, ognuna delle quali contiene una serie di dati e rapporti.
L’analisi finanziaria è il processo di valutazione della situazione finanziaria di un’azienda o di un individuo. Questo può essere fatto esaminando i loro rendiconti finanziari, come il conto economico o lo stato patrimoniale.
I ricavi
I ricavi sono probabilmente la principale fonte di liquidità della vostra azienda. La quantità, la qualità e la tempistica delle entrate possono determinare il successo a lungo termine.
Crescita dei ricavi (ricavi di questo periodo – ricavi dell’ultimo periodo) ÷ ricavi dell’ultimo periodo. Nel calcolare la crescita, non sono da considerare i ricavi una tantum, che possono distorcere l’analisi.
Concentrazione dei ricavi (ricavi da clienti ÷ ricavi totali). Se fosse un singolo cliente a generare un’alta percentuale delle vostre entrate, potreste trovarvi in difficoltà finanziarie nel momento in cui dovesse smettere di acquistare. In casi ideali, nessun cliente rappresenta più del 10% del fatturato totale.
Ricavo per dipendente (fatturato ÷ numero medio di dipendenti). Questo rapporto misura la produttività dell’azienda. Più alto è il rapporto, meglio è. Molte aziende di grande successo superano il milione di dollari di ricavi annui per dipendente, ma un buon numero per la vostra azienda dipende da molti fattori come il settore di appartenenza, le prestazioni dei vostri concorrenti e altre variabili.
I profitti
Se non riusciste a produrre profitti di qualità in modo costante, la vostra azienda potrebbe non sopravvivere nel lungo periodo.
Margine di profitto lordo (ricavi – costo dei beni venduti) ÷ ricavi. Un buon margine di profitto lordo consente di assorbire gli shock del fatturato o del costo dei prodotti venduti senza perdere la capacità di far fronte alle spese correnti.
Margine di profitto operativo (ricavi – costo del venduto – spese operative) ÷ ricavi. Le spese operative non comprendono gli interessi e le imposte. Questo parametro determina la capacità dell’azienda di realizzare un profitto indipendentemente dal modo in cui vengono finanziate le operazioni (debito o capitale). Più è alto, meglio è.
Margine di profitto netto (ricavi – costo del venduto – spese operative – tutte le altre spese) ÷ ricavi. È ciò che rimane da reinvestire nell’azienda e da distribuire sotto forma di dividendi.
Efficienza operativa
Misura il grado di utilizzo delle risorse aziendali. Una mancanza di efficienza operativa porta a profitti minori e a una crescita più debole.
Rotazione dei crediti (vendite nette a credito ÷ valore medio dei crediti). Misura l’efficienza della gestione del credito concesso ai clienti. Un numero più alto significa che l’azienda sta gestendo bene il credito, mentre più basso è un segnale di allarme per migliorare le modalità di riscossione dai clienti.
Rotazione dell’inventario (costo dei beni venduti ÷ giacenza media). Misura l’efficienza nella gestione del magazzino. Un numero più alto è un buon segno, più basso significa che non state vendendo bene o che state producendo troppo per il vostro attuale livello di vendite.
Efficienza del capitale e solvibilità
Sono due dati di particolare interesse per i finanziatori e gli investitori.
Redditività del capitale proprio (utile netto ÷ patrimonio netto). Rappresenta il rendimento che gli investitori ottengono dalla vostra azienda.
Rapporto debito/patrimonio netto (debito ÷ patrimonio netto). Le definizioni di debito e di patrimonio netto possono variare, ma in generale indicano la quantità di leva finanziaria utilizzata per operare. Questa non dovrebbe superare il limite ragionevole per la vostra azienda.
La liquidità
L’analisi di questa componente riguarda la capacità di generare liquidità sufficiente a coprire le spese di cassa. Nessuna crescita dei ricavi o degli utili può compensare una scarsa liquidità.
Rapporto di liquidità (attività correnti ÷ passività correnti). Misura la capacità dell’azienda di pagare gli obblighi a breve termine con la liquidità e le altre attività correnti. Un valore inferiore a 1 significa che l’azienda non dispone di risorse liquide sufficienti per farlo. Un rapporto superiore a 2 è il migliore.
Copertura degli interessi (utili prima degli interessi e delle imposte ÷ interessi passivi). Misura la capacità di pagare gli interessi passivi con la liquidità generata. Un valore inferiore a 1,5 è motivo di preoccupazione per i finanziatori.
Le basi per il confronto
La parte finale dell’analisi finanziaria consiste nello stabilire una base di confronto adeguata, in modo da poter determinare se le prestazioni sono allineate a benchmark appropriati. Questo vale sia per ogni singolo dato che per la vostra condizione finanziaria complessiva.
La prima base è il passato dell’azienda, per determinare se la sua condizione finanziaria sta migliorando o peggiorando. In genere, gli ultimi tre anni di performance sono sufficienti, ma se è possibile accedere a dati più vecchi si dovrebbe considerare di includere anche quelli. L’analisi delle condizioni finanziarie passate e presenti può anche aiutare a individuare le tendenze. Se, ad esempio, la liquidità è diminuita in modo consistente è possibile apportare modifiche.
La seconda base è costituita dai vostri diretti concorrenti. Questo può fornire un’importante verifica della situazione. Una crescita dei ricavi del 10% annuo può sembrare buona ma se i concorrenti crescono del 25% è possibile che le vostre performance siano inferiori.
Domande frequenti sull’analisi finanziaria
Che cos’è l’analisi finanziaria?
È il processo di valutazione della situazione finanziaria di un’azienda o di un individuo. Può essere condotta esaminando i rendiconti finanziari, come il conto economico o lo stato patrimoniale. Può anche comprendere l’esame dei trend economici per determinare il loro impatto sulla salute finanziaria di un’azienda.
Quali sono le tipologie di analisi finanziaria?
Analisi fondamentale: questo approccio esamina i bilanci di una società e altri indicatori chiave per determinarne il valore intrinseco.
Analisi tecnica: utilizza i dati di mercato passati per identificare le tendenze e prevedere i movimenti futuri dei prezzi.
Che importanza ha l’analisi finanziaria?
L’analisi finanziaria può aiutarvi a prendere decisioni informate su dove investire il vostro denaro. Può anche aiutarvi a valutare la salute finanziaria di un’azienda per decidere se fare affari con essa.
Quali sono le fasi dell’analisi finanziaria?
Sono diverse a seconda del tipo di analisi che si sta effettuando. Tuttavia, alcune fasi comuni sono le seguenti:
Raccolta dei dati finanziari da varie fonti come bilanci, relazioni annuali e documenti governativi;
Analisi dei dati;
Interpretazione dei risultati per trarre conclusioni sulla salute finanziaria di un’azienda.
A cura di OFNetwork
Carte Business American Express
SCOPRI LE SOLUZIONI AMERICAN EXPRESS PENSATE PER IL TUO BUSINESS
Quando l’acquirente è alla ricerca di un’offerta migliore, trattare bene può portare a una situazione vantaggiosa per le piccole imprese e per chi compra Traduzione …
La capacità di percepire, valutare, comprendere, utilizzare e gestire le emozioni è cruciale per i piccoli imprenditori e i manager che sono impegnati a gestire …
Questo sito utilizza cookie ai fini di marketing, di profilazione e di analisi, inclusi cookie di terze parti utilizzati per inviarti offerte promozionali anche in linea con le tue preferenze. Cliccando su accetta ci autorizzi a memorizzare e ad accedere ai cookie sul tuo dispositivo. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento entrando nella sezione "Gestione dei cookie" della nostra Politica in materia di cookie
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Duration
Description
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.