BUSINESS CLASS BY AMERICAN EXPRESS

Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.

Dai Big Data alla Sharing Economy, 4 trend del settore assicurativo

Smart Business

28 Ottobre 2019

American Express

L’espressione “data is the new oil”, inventata dal mago dei numeri Clive Humby, ben sintetizza l’urgenza di evoluzione “digital” del mondo delle imprese. Comprese quelle del settore assicurativo che hanno ormai compreso come sui numeri, sui dati e sulla profilazione degli utenti sia possibile costruire degli imperi. Certo, per farlo è necessario anticipare i tempi e studiare i trend in evoluzione. Ecco quindi quattro aspetti da considerare nel mondo insurance.
 
Big Data e tecnologia
Per raccogliere dati le assicurazioni dovranno districarsi tra i nuovi strumenti hi-tech: dalla robotica, all’intelligenza artificiale, passando per il deep learning fondato sulle reti neurali e la Blockchain. Quest’ultima, ad esempio, coinvolgerà sempre più il settore assicurativo dato che parliamo di una tecnologia che consente creare un registro blindato e distribuito può per la gestione delle transazioni. Ideale per firmare smart contract in sicurezza.
Vitale anche l’Iot, l’Internet of things. Basti pensare ai sensori posti sulle auto in grado di dare informazioni sugli incidenti stradali o alla centralità della smart car dotate di scatola nera, già 4,5 milioni in Italia. Il progresso tecnico consentirà poi di costruire sensori nano, così piccoli da essere introdotti nel corpo umano per monitorare lo stato di salute.
 
Sharing Economy
Le assicurazioni del futuro dovranno tener conto del consumo collaborativo e dell’economia circolare. In particolare, la propensione all’uso/proprietà, alla condivisione, al crowdfunding e al riciclo. In questo ambito avrà sempre più spazio il car sharing vista la rilevanza nel settore assicurativo del comparto RCA. Ma crescerà anche la condivisione di appartamenti e beni e assicurazioni. Degno di nota il caso della startup californiana Trov. Nata nel 2012, ha lanciato una polizza assicurativa on-demand tramite app. In questo modo è possibile assicurare qualsiasi bene che si intenda affittare per un breve periodo di tempo. Altro caso è Teambrella: l’assicurazione P2P basata sui bitcoin. Un’assicurazione basata sulla costituzione di team che, sulla base del concetto di mutualità, gestiscono i sinistri che coinvolgono i membri del gruppo.
 
Digitalizzazione e Consumatore ibrido
Le compagnie dovranno confrontarsi con utenti iper-connessi, in grado di accedere al servizio h24. “Anytime, anyway, anywhere”. L’aumento della frequenza di contatto e il cambiamento nell’interazione con il cliente spingeranno le aziende ad accelerare i processi di digitalizzazione. In particolare, mobilità virtuale, vitalità web, over-connected life e commistione tra reale e virtuale.  Assisteremo all’evoluzione del consumatore da soggetto passivo a soggetto attivo e consapevole, autonomo nella scelta. Si passerà dalla fedeltà verso il brand alla fedeltà verso il servizio.
 
Il mercato della Cyber Security
Dati disponibili e iper-connessioni fanno rima con cyber risk. Il World Economic Forum individua tra i rischi più significativi quelli connessi alla «cyber-dipendenza» e quindi agli attacchi di natura informatica. Un’indagine condotta da Assurex Global sulle sue aziende partner ha evidenziato come quasi la metà (49%) dei broker interpellati mette il  “Cyber and
technology risk” come uno dei primi tre rischi a cui sono esposti i loro clienti. Il mercato della cyber security è quindi un’occasione ghiotta per le compagnie assicurative soprattutto perché crescerà nei prossimi anni.

ARTICOLI CORRELATI

Per trasformare un'azienda in una data-driven company c'è bisogno della data literacy ecco le strategie da mettere in atto
Smart Business
Per trasformare un’azienda in una data-driven company c’è bisogno della data literacy: ecco le strategie da mettere in atto

Per trasformare un’azienda in una data-driven company c’è bisogno della data literacy: ecco le strategie da mettere in atto La trasformazione digitale delle imprese richiede …

#business intelligence #data literacy #data-driven company
Strategia di gestione della catena di approvvigionamento qual è la migliore per la tua azienda?
Smart Business
Strategia di gestione della catena di approvvigionamento: qual è la migliore per la tua azienda?

Comprendere i vantaggi e gli svantaggi delle diverse strategie di gestione della catena di approvvigionamento aiuta un’impresa a compiere la scelta giusta. Per dare ai …

#strategia d'impresa #gestione della catena di approvvigionamento #ottimizzazione della supply chain
Spunti per Business Leader su come ridisegnare i processi e la governance legata alla sostenibilità
Smart Business
Spunti per Business Leader su come ridisegnare i processi e la governance legata alla sostenibilità

Ecologia, sostenibilità e trasparenza sono diventate imperativi irrinunciabili per un’economia moderna e capace di guardare avanti. Ecco la road map da seguire per le aziende …

#sostenibilità #governance #Business Leader
1 2 3 4 64