BUSINESS CLASS BY AMERICAN EXPRESS

Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.

Ecco cinque progetti digitali che aiutano il Pianeta

Varie

25 Settembre 2019

American Express

“Stiamo perdendo la battaglia per salvare il nostro Pianeta ma possiamo ancora vincerla” ha osservato il Segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres in occasione del Climate Summit 2019. La tecnologia è una leva fondamentale in questa corsa contro il tempo. È un driver di sostenibilità, abbatte gli sprechi, migliora l’efficienza energetica e, fattore non trascurabile in tempo di recessioni globali, crea posti di lavoro. Ecco allora cinque progetti digitali – i primi due nati fuori dall’Italia, e gli ultimi tre Made in Italy – che stanno dando un contributo significativo nel migliorare la nostra impronta ecologica.
 
 
Ecosia (https://www.ecosia.org) è un motore di ricerca fondato nel 2009 da Christian Kroll in associazione con Bing, Yahoo e il WWF, per far sì che ogni ricerca online possa tradursi in un aiuto contro la deforestazione. Basta scaricare Ecosia sul proprio device e ogni volta che si clicca su un link sponsorizzato o un annuncio dopo aver compiuto la ricerca, il motore di ricerca riceve un utile dall’azienda interessata, che viene subito reinvestito nella salvaguardia ambientale. Ecosia è anche CO2 neutral perché compensa il 100% delle emissioni di anidride carbonica causate dall’infrastruttura (serer, dispositivi utenti…) finanziando progetti di compensazione del carbonio.
 
 
Eye on Earth (https://eye-on-earth.net) è una comunità globale di individui e organizzazioni che collaborano tra diverse discipline per rafforzare la componente ambientale dello sviluppo sostenibile. Il focus è sui dati: Eye on Earth si concentra sul consentire la domanda, la creazione, la disponibilità, l’usabilità di dati, informazioni e conoscenze ambientali (e relativi sociali ed economici). Fanno parte della rete, fra gli altri, UN Environment, l’Agenzia Europea dell’Ambiente, National Geographic, la World Bank.
 
 
Treedom (https://www.treedom.net/it) è l’unica piattaforma web al mondo che permette di piantare un albero a distanza e seguirlo online. Ognuno di noi nel suo piccolo può contribuire a combattere la deforestazione e l’avanzare della desertificazione, con le terribili conseguenze in termini di perdita di biodiversità e di rischio idrogeologico. L’idea è venuta nel 2010 a un gruppo di ragazzi di Firenze e da allora sono stati piantati grazie alla rete più di 600.000 alberi in Africa, America Latina, Asia e Italia, tutti da persone del posto. Si può scegliere il proprio albero o regalarlo (nel sito c’è la spiegazione del perché in una certa area si propongono alcuni tipi di albero e non altri) e monitorare la sua crescita, dato che ogni albero di Treedom ha una pagina online, viene geolocalizzato e fotografato.
 
 
Ecomill (https://www.ecomill.it), nata nel 2019, è la prima piattaforma italiana di equity crowdfunding per progetti green. La missione di Ecomill è da una parte facilitare lo sviluppo di progetti imprenditoriali e forme di azionariato diffuso nel settore energetico, ambientale e di riqualificazione del territorio fornendo un nuovo e innovativo canale di finanziamento; dall’altra permettere a cittadini, famiglie e imprese di finanziare anche con cifre contenute un progetto o una nuova impresa diventandone socio, beneficiando dei ritorni economici, e contribuendo a ridurre le emissioni, l’impatto ambientale e a riqualificare il proprio territorio.
 
GreenJobs.it (http://www.greenjobs.it) è nata perché di lavori “verdi” parlano tutti ma sembrava impossibile trovarli. Greenjobs.it, infatti, è un portale di annunci di lavoro che mira a favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro per le professioni dell’economia sostenibile e socialmente responsabile. Il sito fa parte di Green Jobs Hub, un acceleratore che facilita la riconversione in chiave sostenibile dell’economia e della società. Finora sono stati più di 9000 gli studenti orientati, e molte sono state le startup supportate nella fase di avvio.

ARTICOLI CORRELATI

Educational Varie
Come preparare il business ai possibili shock macroeconomici

Il future-proofing è la tecnica che il management aziendale può utilizzare per controllare gli effetti che grandi eventi economici e finanziari possono avere sul business. …

#business #pmi #small business #future-proofing #piccole e medie imprese #geopolitica
Lavoro Varie

Arriva un nuovo Google. È “mille volte più potente”

Si chiama Mum ed è un modello di intelligenza artificiale sviluppato per migliorare le ricerche online sul motore di Big G. In pratica, riesce a …

#Intelligenza artificiale #google #bert #mum #motore di ricerca
Varie
Aston Martin Valkyrie. Al via la produzione delle 150 hypercar

Solo pochi fortunati potranno acquistare questa biposto ispirata alla Formula 1, creata dalla casa automobilistica in collaborazione con Red Bull Racing. Il motore ibrido, da …

#auto #automotive #Formula 1 #aston martin #valkyrie
1 2 3 4 29