BUSINESS CLASS BY AMERICAN EXPRESS

Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.

Ecco come il D2C può aiutare un’azienda ad aumentare la redditività

Ecco come il D2C può aiutare un’azienda ad aumentare la redditività
Smart Business

18 Ottobre 2021

American Express

Vendere i prodotti o servizi direttamente ai consumatori può essere un vantaggio per le imprese.


L’anno della pandemia è stato durissimo per tante PMI, ma per alcune la situazione è stata la molla che le ha spinte a tentare un nuovo modello di business: la vendita diretta ai consumatori. Volcano Coffee Works, torrefazione londinese, ci ha provato e, spiega l’A.D. Tom Delaney, “quando abbiamo visto crescere le entrate abbiamo capito che era la decisione giusta”. Ora, a distanza di un anno, l’investimento di Volcano nel business D2C sta dando i suoi frutti.

 

Che cos’è il D2C?


Il D2C, Direct-to-consumer, è un modello di business che si riferisce alla vendita di prodotti o servizi direttamente ai consumatori invece che a un intermediario. Utilizzare il D2C consente di avere il controllo sull’intero processo di vendita


Quali sono i vantaggi?


Il vantaggio più ovvio del D2C è che si evita di pagare commissioni e di lasciare il ricarico a terzi. Ma, spiega Andy Mulcahy, direttore Strategy and Insights di IMRG, l’associazione dell’eCommerce britannico, i benefici sono ben più profondi: “Il vantaggio principale del D2C è la comunicazione diretta con i clienti. Ottenere dati sulle interazioni significa avere la possibilità di utilizzarli per aumentare le vendite”. 


Questi dati forniscono informazioni importanti: ad esempio, da quali dispositivi fanno acquisti i clienti, quando e da dove acquistano, cosa visualizzano, come navigano nel sito, quali sono le loro domande. Si tratta di dati che possono essere utilizzati dagli esperti di marketing, dai team di prodotto e da quelli di vendita. 


Gestendo direttamente il canale di vendita, si può anche migliorare l’esperienza dei clienti con il brand, condividendo contenuti di valore, oppure offrendo promozioni, sconti, campagne referral e programmi fedeltà, che si possono tradurre in maggiore redditività. 


Per farlo servono strumenti di marketing avanzato che possono essere pagati in modo conveniente utilizzando una Carta Business American Express, che concede fino a 58 giorni per il pagamento delle spese e che offre la flessibilità necessaria per analizzare le prestazioni delle campagne di marketing prima di investirvi budget aggiuntivo. Inoltre, per ogni spesa si guadagnano punti del Membership Rewards® , che possono essere riscattati per ottenere prodotti, sconti, viaggi ed esperienze.


Come decidere se il modello D2C è adatto alla propria azienda?


Per capire se il modello D2C è adeguato per un’azienda, bisogna anzitutto capire se offre un valore aggiunto per i clienti. È quindi necessario valutare la situazione contingente e le condizioni del mercato


Durante e dopo la pandemia, ad esempio, la predisposizione dei consumatori agli acquisti online è notevolmente cresciuta, e molti preferiscono comprare direttamente dai produttori invece che da rivenditori: tutti fattori che hanno spinto e stanno spingendo la diffusione del D2C.


Come condurre un’analisi costi-benefici sul D2C?


Una volta stabilito quale sia il possibile valore aggiunto del D2C, bisogna passare a un’analisi costi-benefici. Ecco quali punti considerare: 

Come impostare una strategia D2C


A questo punto, prima di potersi lanciare nel D2C, manca ancora un passaggio: bisogna studiare e impostare una strategia di intervento. Ecco come farlo e che cosa valutare:

Il passaggio al D2C, naturalmente, può richiedere tempo, e vanno messi in conto errori che possono causare rallentamenti nel cash flow. Per minimizzare l’impatto, pagare le spese con una Carta Business American Express consente di avere fino a 58 giorni per il pagamento, ottenendo così più tempo e più flessibilità nella gestione del flusso di cassa.

ARTICOLI CORRELATI

Per trasformare un'azienda in una data-driven company c'è bisogno della data literacy ecco le strategie da mettere in atto
Smart Business
Per trasformare un’azienda in una data-driven company c’è bisogno della data literacy: ecco le strategie da mettere in atto

Per trasformare un’azienda in una data-driven company c’è bisogno della data literacy: ecco le strategie da mettere in atto La trasformazione digitale delle imprese richiede …

#business intelligence #data literacy #data-driven company
Strategia di gestione della catena di approvvigionamento qual è la migliore per la tua azienda?
Smart Business
Strategia di gestione della catena di approvvigionamento: qual è la migliore per la tua azienda?

Comprendere i vantaggi e gli svantaggi delle diverse strategie di gestione della catena di approvvigionamento aiuta un’impresa a compiere la scelta giusta. Per dare ai …

#strategia d'impresa #gestione della catena di approvvigionamento #ottimizzazione della supply chain
Spunti per Business Leader su come ridisegnare i processi e la governance legata alla sostenibilità
Smart Business
Spunti per Business Leader su come ridisegnare i processi e la governance legata alla sostenibilità

Ecologia, sostenibilità e trasparenza sono diventate imperativi irrinunciabili per un’economia moderna e capace di guardare avanti. Ecco la road map da seguire per le aziende …

#sostenibilità #governance #Business Leader
1 2 3 4 64