BUSINESS CLASS BY AMERICAN EXPRESS

Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.

Ecobonus, pronte correzioni sullo sconto in fattura

Varie

02 Novembre 2019

American Express

Una soluzione per le imprese penalizzate dalle nuove norme sugli ecobonus. Correzioni sulle tutele per i rider ed il tema dell’immunità Ilva che rischia di tornare d’attualità dopo un parere molto critico della Procura di Taranto. Con questi tre grandi capitoli sta per entrare nel vivo l’esame del decreto sulle crisi aziendali da parte della commissione Industria del Senato.
 
 
Proprio il presidente della commissione, nonché relatore del provvedimento, Gianni Girotto (M5S), ha preannunciato un possibile intervento su ecobonus e sismabonus: «Abbiamo la norma del Dl crescita sullo sconto in fattura nel mirino. Speriamo di inserire in questo decreto una norma precisa». Il problema per l’intero settore della riqualificazione energetica si era aperto appunto con l’articolo 10 del Dl crescita entrato in vigore lo scorso 1° maggio, in base al quale per i lavori di efficientamento energetico e di prevenzione antisismica il cliente può richiedere direttamente all’impresa uno sconto in fattura pari all’ammontare della detrazione fiscale spettante. L’impresa in questo caso può recuperare le somme anticipate sotto forma di credito di imposta da utilizzare in compensazione, ma con tempi eccessivamente lunghi secondo i fornitori meno strutturati e più piccoli.
 
Alla fine di luglio M5S aveva preannunciato un disegno di legge – primo firmatario l’attuale ministro dello Sviluppo Stefano Patuanelli – per correggere la norma. Girotto in quell’occasione parlò della possibilità di utilizzare il credito di imposta acquisito a decorrere dal secondo mese successivo a quello della concessione dello sconto, e non l’anno successivo. In più, aggiungeva Girotto, il fornitore che ha effettuato gli interventi e che ha acquistato il credito derivante dalla detrazione, se non riesce o non vuole cedere a sua volta tale credito, può richiederne all’Agenzia delle entrate il rimborso, da effettuarsi entro tre mesi, per una somma pari all’ammontare complessivo del credito d’imposta non utilizzato in compensazione nell’anno. Solo una traccia, comunque, perché la soluzione potrebbe essere riformulata.
 
 
L’«immunità» per Ilva
 
 
Ieri intanto la Procura di Taranto ha inviato un parere con cui boccia la norma del decreto crisi che modifica le tutele legali per l’ex Ilva. Il parere, va sottolineato, è stato depositato su richiesta della commissione Industria e bisognerà capire ora se sarà un elemento cui potranno in qualche modo “agganciarsi” emendamenti correttivi (magari dell’ala tarantina e pugliese del Movimento 5 Stelle). Per la Procura di Taranto, «desta perplessità l’eliminazione di un termine breve per l’operatività della scriminante a favore di plurimi termini e con un termine finale del 23 agosto 2023 ritenuto assolutamente eccessivo». In sostanza, viene bocciata la norma che ha ripristinato pur limitandone il perimetro le tutele legali, fino alla scadenza dei termini di attuazione del Piano ambientale, prevista appunto per il 23 agosto 2023. Tuttavia, va ricordato che la norma prevede anche la possibilità di far decadere in anticipo le tutele legali se i gestori dell’ex Ilva (il gruppo ArcelorMittal) si impegnano ad anticipare i tempi di esecuzione del Piano.
 
 
Le misure sui rider
 
 
In attesa che si concretizzi il preannunciato emendamento per correggere la norma del decreto che era stato frutto di un compromesso M5S-Lega, ieri il presidente dell’Inps Pasquale Tridico ha detto che per assicurare ai rider tutele contributive, contro gli infortuni e la malattia, l’Istituto sta predisponendo una piattaforma con l’Inail dove registrare i contratti, anche le prestazioni brevissime. «Si rende tracciabile il lavoro del rider da quando accetta la domanda a quando consegna» ha aggiunto Tridico che ha anche proposto di ridurre per i ciclo-fattorini la franchigia della prestazione occasionale attualmente fissata a 5mila euro, portandola a 2mila euro per ampliare la platea di quanti possono godere di tutele.

ARTICOLI CORRELATI

Educational Varie
Come preparare il business ai possibili shock macroeconomici

Il future-proofing è la tecnica che il management aziendale può utilizzare per controllare gli effetti che grandi eventi economici e finanziari possono avere sul business. …

#business #pmi #small business #future-proofing #piccole e medie imprese #geopolitica
Lavoro Varie

Arriva un nuovo Google. È “mille volte più potente”

Si chiama Mum ed è un modello di intelligenza artificiale sviluppato per migliorare le ricerche online sul motore di Big G. In pratica, riesce a …

#Intelligenza artificiale #google #bert #mum #motore di ricerca
Varie
Aston Martin Valkyrie. Al via la produzione delle 150 hypercar

Solo pochi fortunati potranno acquistare questa biposto ispirata alla Formula 1, creata dalla casa automobilistica in collaborazione con Red Bull Racing. Il motore ibrido, da …

#auto #automotive #Formula 1 #aston martin #valkyrie
1 2 3 4 29