BUSINESS CLASS BY AMERICAN EXPRESS

Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.

Economia della reputazione digitale: perché è un asset fondamentale per le aziende

Economia della reputazione digitale perché è un asset fondamentale per le aziende
Business Insights

02 Settembre 2021

American Express

Un’impresa vale non solo per numeri e utili: nell’epoca di Internet a contare è anche la reputazione digitale. Ecco come funzionano i canali della nuova “affidabilità”.

Non sono solo fatturato, utili, investimenti a decretare quanto vale un’azienda. A pesare sempre di più sull’effettivo valore di un’attività è la reputazione digitale, che si costruisce attraverso recensioni online e giudizi che passano tramite social, app, siti e community. Insomma, per reputazione digitale di un brand o di un’impresa si intendono le valutazioni che gli acquirenti esprimono online in conversazioni, chat e commenti.


Il nuovo “metro” per valutare un’azienda


In una società che è sempre meno “fisica” e sempre più “digitale”, i giudizi che viaggiano online sono la materia di cui sono fatte le “reputation” per brand, prodotti, servizi. Quei giudizi sono il metro di valutazione che conta per vendere, guadagnare e crescere. Lo stesso metro negli ultimi anni sta diventando sempre più importante anche per scegliere chi assumere. Una recente ricerca Adecco sostiene infatti che il 44,1% dei recruiter ha scartato un candidato in base a informazioni trovate in Rete, cioè in base alla sua web reputation. E, se tale criterio vale per le persone, pesa anche per le attività imprenditoriali. La percezione che i consumatori hanno conta almeno quanto la realtà fatta di numeri, vendite, fatturato e utili, e garantisce una dose ulteriore di credibilità e affidabilità.


Le diverse “facce” della reputazione


La reputazione ha però diverse facce. Il valore percepito di alcune aziende, ad esempio, può essere molto alto per qualità dei prodotti e servizio clienti, ma non altrettanto positivo per quanto concerne le politiche aziendali, la sostenibilità o il trattamento del personale. Altre aziende, invece, presentano giudizi molto elevati in merito all’ambiente lavorativo: la presenza in azienda di asili nido o palestre per i dipendenti può essere molto attrattivo, innalzando di conseguenza anche il livello reputazionale.


La “moneta del futuro”


La reputazione, secondo quanto suggeriscono gli economisti Michael Fertik e David C. Thompson nel loro libro “Reputation Economy”, è la “moneta del futuro”. L’affidabilità costruita giorno per giorno dall’azienda, ad esempio, può essere “spesa” per ottenere un prestito più facilmente, e quindi per investire e crescere. Una buona reputazione garantisce inoltre un punto di forza per negoziare e quindi per avere un buon potere contrattuale. È insomma un veicolo fondamentale per creare un’aura di fiducia nei confronti di clienti e committenti.


La credibilità viaggia online

In un mondo in cui più del 70% delle persone utilizza il Web tramite motori di ricerca per trovare prodotti o servizi, le informazioni che fanno “reputation”, i video, le immagini, le testimonianze e le recensioni, i post, gli articoli, i blog di settore, gli influencer, assumono un valore enorme. Sebbene ciò che trasmettono queste fonti non sia sempre affidabile, il pubblico lo ritiene comunque credibile: in termini tecnici, questo processo si chiama bias cognitivo, oppure distorsione della realtà. Più dell’affidabilità della valutazione, insomma, conta da chi quella valutazione arriva e da quanto noi consideriamo credibile quella fonte.


Un meccanismo simile si ritrova nella reputation economy, nel senso che il consumatore percepisce in modo spesso distorto la realtà e il mondo Internet sfrutta i nostri “bias” cognitivi per darci quello che cerchiamo, indipendentemente dal fatto che questo corrisponda o meno ai nostri reali interessi o bisogni. Per questo motivo, secondo il World Economic Forum la reputazione oggi rappresenta almeno il 25% del market value dell’azienda. Un fattore di cui è diventato ormai inevitabile tenere conto.

ARTICOLI CORRELATI

Soluzioni di Application Performance Monitoring nel mondo Finance un nuovo modo per diagnosticare in anticipo problemi complessi
Business Insights
Soluzioni di Application Performance Monitoring nel mondo Finance: un nuovo modo per diagnosticare in anticipo problemi complessi

Nel settore finanziario le soluzioni evolute di Application Performance Monitoring non bastano. Ecco i motivi e il perché è necessario semplificare   La digitalizzazione sempre …

#finance #Application Performance Monitoring #soluzioni per le aziende
Open Innovation perché serve ad aziende e startup
Business Insights
Open Innovation: perché serve ad aziende e startup

Per la crescita delle startup la collaborazione con le grandi aziende è fondamentale, e lo stesso vale a parti invertite. Ecco le principali criticità e …

#open innovation #Digitalize PMI #partnership tra aziende e startup
Smart Factory un trend destinato a esplodere in tutta Europa
Business Insights
Smart Factory: un trend destinato a esplodere in tutta Europa

L’Industrial Internet of Things promette sviluppi trasversali a 360 gradi nel pianeta produttivo. La crescita esponenziale continuerà e il settore è destinato a trasformare la …

#Trend #Industrial Internet of Things #Smart Factory
1 2 3 4 61