BUSINESS CLASS BY AMERICAN EXPRESS

Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.

Fakenews e bullismo, per gli italiani il web è incivile

Business Insights

10 Marzo 2020

American Express

Una rete percepita come maleducata, pericolosa, da cui difendersi. È quanto emerge dal Microsoft Digital Civility Index 2020 che colloca l’Italia al decimo posto su 25 per l’esposizione ai rischi online. L’indagine – che ogni anno inquadra le percezioni di adolescenti e adulti rispetto all’educazione civica digitale e alla sicurezza online in 25 Paesi – restituisce un’istantanea preoccupante. Secondo lo studio, in tutto il mondo il web è visto come un luogo “meno civile e sicuro rispetto a un anno fa”. Sul podio troviamo il Regno Unito mentre in coda il Sudafrica.
 
 
In particolare in Italia i contatti indesiderati, le fake news e il sexting (l’invio di testi e immagini sessualmente espliciti) sono i rischi più comuni riscontrati, rispettivamente dal 41%, 29% e 23% degli intervistati. C’è poi la questione del cyberbullismo che colpisce in modo specifico le fasce più giovani della popolazione. Non stupisce scoprire che il 22 per cento degli intervistati è stato vittima dei bulli online. I comportamenti scorretti riguardano principalmente l’aspetto fisico (28%), l’orientamento sessuale (21%) e la politica (21%). Purtroppo, dal rischio virtuale a quello reale il passo è breve: nel report si legge che nel 33 per cento dei casi la vittima ha incontrato di persona l’autore della minaccia.
 
 
A livello mondiale, invece, nel 30 per cento dei casi gli atti di bullismo sono compiuti da amici e familiari. Danni alla propria reputazione (89%), molestie (87%), maltrattamenti (82%), micro-aggressioni (76%) e misoginia (73%) sono i rischi per cui le vittime provano più dolore e disagio. C’è però un dato positivo; il 51% dei teenager si rivolge ai propri genitori per chiedere aiuto, un +7 per cento rispetto al 2019.
 
 
La ricerca ha inoltre indagato a livello globale quali sono le aspettative per il futuro. Rispetto, sicurezza e libertà sono le prime tre parole che secondo gli intervistati caratterizzeranno le esperienze online nei prossimi dieci anni. La metà si augura “che le aziende tecnologiche e i social media introducano nuove policy e creino strumenti per promuovere comportamenti online più civili e punire condotte scorrette” e il 33 per cento spera in un dialogo politico online più costruttivo.
 
 
Ma cosa fare per tutelarsi? Microsoft si è fatta promotrice della Digital Civility Challenge, invitando tutti a seguire quattro principi di buon senso:
 

  1. La Regola d’oro: agire con empatia e gentilezza in ogni interazione e trattare tutti online e offline con dignità e rispetto.
  2. Rispettare le differenze, dando valore alle diverse prospettive e, quando emergono disaccordi, evitare accuse e attacchi personali.
  3. Pensare prima di rispondere: se non si è d’accordo su una determinata questione, non postare o inviare nulla che possa ferire l’altra persona, danneggiare la sua reputazione o compromettere la sua sicurezza.
  4. Difendere sé stessi e gli altri, aiutando chi è vittima di abusi online o atti di crudeltà attraverso la segnalazione di comportamenti inappropriati o poco sicuri.

ARTICOLI CORRELATI

Soluzioni di Application Performance Monitoring nel mondo Finance un nuovo modo per diagnosticare in anticipo problemi complessi
Business Insights
Soluzioni di Application Performance Monitoring nel mondo Finance: un nuovo modo per diagnosticare in anticipo problemi complessi

Nel settore finanziario le soluzioni evolute di Application Performance Monitoring non bastano. Ecco i motivi e il perché è necessario semplificare   La digitalizzazione sempre …

#finance #Application Performance Monitoring #soluzioni per le aziende
Open Innovation perché serve ad aziende e startup
Business Insights
Open Innovation: perché serve ad aziende e startup

Per la crescita delle startup la collaborazione con le grandi aziende è fondamentale, e lo stesso vale a parti invertite. Ecco le principali criticità e …

#open innovation #Digitalize PMI #partnership tra aziende e startup
Smart Factory un trend destinato a esplodere in tutta Europa
Business Insights
Smart Factory: un trend destinato a esplodere in tutta Europa

L’Industrial Internet of Things promette sviluppi trasversali a 360 gradi nel pianeta produttivo. La crescita esponenziale continuerà e il settore è destinato a trasformare la …

#Trend #Industrial Internet of Things #Smart Factory
1 2 3 4 61