BUSINESS CLASS BY AMERICAN EXPRESS

Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.

Finanza: dove trovare le migliori opportunità nei mercati emergenti

Finanza_dove trovare le migliori opportunità nei mercati emergenti
Finanza e Pagamenti

08 Luglio 2021

American Express

Sì alle obbligazioni high yeld dell’Ecuador, ai bond argentini e alle emissioni di selezionate aziende immobiliari cinesi. A rischio i titoli di Russia e Turchia. Ecco le previsioni degli analisti.


Comprendere e predire quelle che saranno le evoluzioni di mercato, conoscere e individuare i nuovi trend di investimento, anticipare e portare avanti sviluppi futuri e innovazioni fa parte della Strategia Aziendale. American Express, leader nel settore dei pagamenti a livello mondiale, riconosce le tendenze abbracciandole in modo proattivo, proponendo soluzioni di pagamento e offerte dedicate per ogni esigenza aziendale.


L’inflazione tornerà tra il 2 e il 3%


Secondo gli esperti di BlueBay Asset Management – una casa d’investimento specializzata sul reddito fisso – la prospettiva più plausibile è che l’inflazione torni ai livelli in cui era nel periodo tra la fine degli anni ’90 e l’inizio del 2000, cioè attorno al 2-4%. Lo sostiene, in particolare, Anthony Kettle, Senior Portfolio Manager di BlueBay Asset Management, che dice: “Entro fine anno l’economia globale e quella statunitense potrebbero accelerare in modo significativo, proiettando l’inflazione ben al di sopra del 2%, forse più vicino al 3% all’avvicinarsi del 2022”.


Occhi puntati sulla Federal Reserve


A beneficiare di questa crescita saranno soprattutto gli asset reali, comprese le materie prime. Anche il dollaro potrebbe beneficiarne e apprezzarsi sulla scia dei maggiori rendimenti USA. Ma questo dipenderà da come si comporterà la Federal Reserve, cioè la Banca Centrale degli Stati Uniti d’America. Come spiega infatti Kettle: “Se la FED resterà accomodante e tollerante nonostante i prezzi al consumo in aumento, potrebbe verificarsi una contrazione dei premi per il rischio nel credito con benefici per alcuni segmenti dell’high yield”.


Tra i Paesi emergenti spicca l’Ecuador


Ed è proprio alle obbligazioni high yeld, cioè ad alto rendimento, dei Paesi emergenti che gli analisti guardano con interesse. Per esempio, Paesi come l’Ecuador potrebbero riservare piacevoli sorprese. “L’Ecuador – spiega Kettle – lo scorso anno ha completato la ristrutturazione del debito e ha registrato un risultato elettorale che ha confermato l’impegno per un approccio favorevole per i mercati e di piena collaborazione con il Fondo Monetario Internazionale per una ripresa più sostenibile”.


I bond argentini sono in recupero


Anche i bond argentini non vanno male. Secondo Kettle “i prezzi dei bond di Buenos Aires incorporano un rischio elevato di nuovi scenari distressed per il debito e ora sono vicini a quelli che consideriamo come livelli di recupero”.


Preoccupazioni per i titoli russi


A suscitare, invece, preoccupazioni sono i titoli russi. Il motivo? La possibilità di ulteriori sanzioni verso Mosca e anche le problematiche ESG (Environmental, Social e Governance), cioè i tre indicatori che permettono di valutare non solo gli aspetti finanziari ma anche il profilo ambientale, sociale e di buona governance di chi emette i titoli.


Cautela su Turchia e Bahrain


Secondo Kettle, bisognerebbe poi essere cauti con i titoli turchi, perché “potrebbe verificarsi una sottoperformance degli asset alla luce dei rischi legati a una governance debole e a quelli politici, soprattutto dopo la recente rimozione del Governatore della Banca Centrale del Paese”. Il peggioramento sul fronte fiscale e l’aumento del debito insidiano, infine, i titoli del Bahrain.

Un’occasione in più dal Messico e dalla Cina

Se si guarda alle emissioni societarie, un certo interesse suscita la compagnia petrolifera statale messicana PEMEX, sia per il supporto pubblico sia per la sensibile ripresa dei rendimenti rispetto ai bond sovrani. Secondo Kettle, infine, altre opportunità potrebbero arrivare da alcune selezionate aziende attive nel settore immobiliare cinese.

ARTICOLI CORRELATI

Che cos'è la gestione del capitale circolante? 5 consigli per il tuo business
Finanza e Pagamenti
Che cos’è la gestione del capitale circolante? 5 consigli per il tuo business

Ecco come le piccole imprese possono impostare una strategia di gestione del capitale circolante per aiutare l’azienda a crescere. Rendere la propria azienda redditizia è …

#gestione del capitale circolante #previsionale sul flusso di cassa #Strategia di crescita per le PMI
7 modi per incrementare il profitto
Finanza e Pagamenti
7 modi per aumentare i profitti di un’azienda

Ecco i consigli di esperti e imprenditori che, grazie ad alcune tattiche, sono riusciti a far aumentare la redditività e i margini di profitto. Gestire …

#migliorare la redditività #strategia di prezzo #strategie per incrementare il profitto
Utile operativo ecco come calcolarlo
Finanza e Pagamenti
Utile operativo: ecco come calcolarlo

L’utile operativo si ottiene applicando una semplice formula, ed è necessario per valutare il risultato della gestione operativa di un’azienda. Il calcolo dell’utile operativo  – …

#monitoraggio dei costi operativi #redditività aziendale #utile operativo
1 2 3 4 52