BUSINESS CLASS BY AMERICAN EXPRESS

Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.

Fondo di garanzia più vicino per le medie imprese

Finanza e Pagamenti

14 Febbraio 2020

American Express

Tra i decreti attuativi attesi c’è il provvedimento che apre il Fondo di garanzia Pmi alle Small e Mid-cap fino a 499 dipendenti. Dopo una lunga genesi la bozza, che parte da quanto disposto dal decreto legge “crescita” , è stata inviata dal ministero allo Sviluppo economico al ministero dell’Economia per il concerto. Le commissioni a carico degli intermediari finanziari che chiedono la garanzia sui finanziamenti (e a cascata a carico delle imprese) sono uno dei punti più delicati in esame. Così come la restrizione delle nuove regole a finanziamenti di durata ultradecennale e fino a 30 anni, considerata da molte imprese un vincolo eccessivo.
 
 
Tra le novità della bozza figura poi l’eliminazione – per ora limitata a finanziamenti fino a 120mila euro, circa due terzi di quelli coperti dal Fondo – della commissione da 300 euro che gli intermediari finanziari (banche ma anche confidi e società di leasing) sono tenuti a versare al Fondo se, dopo aver ricevuto l’ok del consiglio di gestione, l’operazione garantita non viene successivamente perfezionata. Questa sanzione, scattata da aprile con la riforma del Fondo, è considerata una delle principali cause della frenata del numero di operazioni garantite.
 
 
Nel provvedimento entra anche una modifica alla sottoscrizione dei cosiddetti Minibond, per i quali l’importo massimo garantibile per ciascun beneficiario sale da 1,5 a 5 milioni di euro.
 
 
Sezione speciale
 
 
Con una dotazione iniziale di 150 milioni si prevede la nascita della Sezione speciale sviluppo media impresa, aperta alle Small Mid-cap con un numero di dipendenti tra 250 e 499 anche per singole operazioni finanziarie (oggi invece questa categoria di aziende è ammessa solo per garanzie su portafogli di finanziamenti). Potranno beneficiare di questa sezione anche le Pmi che, compreso il nuovo importo richiesto, presentano un importo garantito in essere a valere sul Fondo superiore a 2,5 milioni. Per essere ammessi, i finanziamenti dovranno essere finalizzati – almeno per il 60% – alla copertura di investimenti in beni materiali e avere una durata superiore a 10 anni e fino a 30 anni. La garanzia, prevede la bozza, verrà concessa per un importo massimo garantito per singola impresa beneficiaria di 5 milioni (comprese altre operazioni già ammesse a garanzia del Fondo).
 
 
Le commissioni
 
 
Dopo una prima versione del decreto – che commisurava le commissioni a carico delle banche alla classe di merito di credito delle imprese – si è passati a un sistema basato sulla dimensione aziendale. In sostanza, stando all’attuale versione, le banche verserebbero una commissione pari al 2% dell’importo garantito nel caso di piccole imprese, al 3% per le medie, al 4% per le Small Mid-cap e al 5% per portafogli di finanziamenti. Per operazioni coperte dalla Sezione media impresa, inoltre, il Consiglio di gestione del Fondo dovrà prevedere per le banche misure di accantonamento a titolo di coefficiente di rischio più elevate rispetto ad altre pratiche.
 
 
Il decreto dovrebbe sbloccare anche l’innalzamento da 2,5 a 3,5 milioni l’importo massimo per singola impresa nel caso di garanzie concesse nell’ambito di portafogli di finanziamenti. Ma perché questa novità entri in vigore, come per tutte le altre del resto, oltre al via libera del ministero dell’Economia servirà prima un’approvazione della Commissione europea sul metodo di calcolo dell’aiuto di Stato.

ARTICOLI CORRELATI

Che cos'è la gestione del capitale circolante? 5 consigli per il tuo business
Finanza e Pagamenti
Che cos’è la gestione del capitale circolante? 5 consigli per il tuo business

Ecco come le piccole imprese possono impostare una strategia di gestione del capitale circolante per aiutare l’azienda a crescere. Rendere la propria azienda redditizia è …

#gestione del capitale circolante #previsionale sul flusso di cassa #Strategia di crescita per le PMI
7 modi per incrementare il profitto
Finanza e Pagamenti
7 modi per aumentare i profitti di un’azienda

Ecco i consigli di esperti e imprenditori che, grazie ad alcune tattiche, sono riusciti a far aumentare la redditività e i margini di profitto. Gestire …

#migliorare la redditività #strategia di prezzo #strategie per incrementare il profitto
Utile operativo ecco come calcolarlo
Finanza e Pagamenti
Utile operativo: ecco come calcolarlo

L’utile operativo si ottiene applicando una semplice formula, ed è necessario per valutare il risultato della gestione operativa di un’azienda. Il calcolo dell’utile operativo  – …

#monitoraggio dei costi operativi #redditività aziendale #utile operativo
1 2 3 4 52