BUSINESS CLASS BY AMERICAN EXPRESS

Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.

Gli esperti di gestione del rischio spiegano la deviazione standard

Educational

12 Settembre 2022

American Express

Si tratta di uno strumento statistico che i manager possono sfruttare per prendere importanti decisioni. Ad esempio, per capire se chiudere un negozio che registra vendite in calo o per calcolare quanti dipendenti destinare a una determinata direzione. Ecco come funziona e come utilizzarlo

Traduzione dell’articolo in inglese pubblicato su Business Class, global content platform di American Express, e disponibile qui

https://www.americanexpress.com/en-us/business/trends-and-insights/articles/risk-management-experts-break-down-standard-deviation/

Che cos’è la deviazione standard?

La deviazione standard è uno strumento statistico che i titolari di aziende possono utilizzare per misurare e gestire il rischio e per aiutarsi nel processo decisionale. Per un manager che si chiede se sia il caso di chiudere un negozio le cui vendite sono in calo, se incrementare la produzione manifatturiera o che cosa fare in caso di un aumento di recensioni negative da parte dei clienti, la deviazione standard può rivelarsi uno strumento utile per comprendere le strategie di gestione del rischio e, in ultima analisi, per prendere una decisione valida.

Se siete una piccola impresa con un call center, potreste usare la deviazione standard per capire quante persone dovete prevedere per gestire i turni“, dice Peter Peterka, fondatore e CEO di Global Six Sigma, una società di consulenza con sede ad Austin, in Texas, che utilizza tecniche statistiche per migliorare i processi aziendali. “Se siete nel settore della logistica“, aggiunge, “potreste usarla per capire quanti autisti per le consegne dovreste avere“.

In statistica, la deviazione standard misura quanto variano i singoli parametri rispetto alla media di un insieme di dati. Nelle applicazioni di gestione del rischio aziendale, la deviazione standard aiuta a calcolare i margini di errore nei sondaggi sulla soddisfazione dei clienti, sulla volatilità dei prezzi delle azioni e molto altro.

“La deviazione standard è una misura della variazione che può essere utilizzata per fare previsioni”, spiega Peterka. “Se dovete fare previsioni in un’azienda, dovete sapere qual è la vostra deviazione standard”.

Determinare questo strumento statistico a mano richiederebbe molti calcoli. Fortunatamente, i programmi con i fogli di calcolo comunemente utilizzati dispongono di funzioni che lo generano, partendo da una colonna di numeri, con un semplice clic del mouse.

La deviazione standard è talvolta abbreviata in SD. Anche il simbolo greco sigma viene utilizzato come sostituto. Indipendentemente dal nome, una deviazione standard più ampia corrisponde ad una maggiore variabilità di un insieme di dati.

Numero di deviazioni standard

Quando si utilizza la statistica per prendere decisioni, i risk manager parlano spesso di un certo numero di deviazioni standard rispetto alla media. Ad esempio, una deviazione standard, due e così via.

Una deviazione standard

Se, ad esempio, il crollo delle vendite mensili di un negozio rientra in una deviazione standard rispetto alla media, significa che si posiziona nell’ambito delle normali fluttuazioni. Il crollo non è necessariamente dovuto a un grave problema che richiede un’azione drastica, come la chiusura del negozio. Il mese successivo le vendite potrebbero tornare al livello precedente senza che l’imprenditore debba fare nulla.

A volte i cali delle vendite non dovrebbero essere imputati alla strategia di marketing se i dati sottostanti sono molto volatili“, spiega Eric Feigl-Ding, statistico ed economista sanitario presso la School of Public Health dell’Università di Harvard. “Per esempio, non biasimate o licenziate il responsabile del marketing se in questo trimestre si registra un calo delle vendite che rientra nell’intervallo abituale di una grande SD“.

Due deviazioni standard

Il 95% delle rilevazioni si trova solitamente entro due deviazioni standard dalla media. Al di là di questo limite, le variazioni possono potenzialmente influenzare le strategie di gestione del rischio. Se il numero di recensioni negative ha superato le due deviazioni standard, per esempio, la situazione merita un’analisi più approfondita.

Tre deviazioni standard

Allontanandosi ancora di più dalla norma, il 99,7% delle misurazioni rientra solitamente in tre deviazioni standard. Ciò significa che solo lo 0,3% è dovuto alle normali fluttuazioni dei dati. In breve, una misurazione con tre SD al di fuori della media indica che qualcosa di importante è cambiato.

Limiti della deviazione standard

Il sistema Six Sigma utilizzato dall’azienda di Peterka, si basa su un lavoro di ottimizzazione della qualità svolto da Motorola negli anni ’80. L’azienda ha cercato di ridurre la probabilità di un errore di produzione fino a raggiungere il 99,99966% di pezzi privi di difetti. Ciò equivale a dire che non ci sarebbero stati difetti entro sei deviazioni standard (Six Sigma).

La deviazione standard non può essere utilizzata in tutti i casi

Da allora, Six Sigma è stato utilizzato in innumerevoli aziende. Gli impieghi della deviazione standard a livello aziendale oggi includono il miglioramento della produzione e di altri processi. Tuttavia, l’uso della statistica per gestire funzioni essenzialmente creative come la ricerca e lo sviluppo non ha avuto lo stesso successo.

I dati sono normalmente distribuiti in una curva a campana

Un’altra limitazione è che la deviazione standard è valida solo se i dati sono normalmente distribuiti in una curva a campana. Cioè, quando i dati sul grafico rappresentano questa forma e la media si trova al centro. In alcune distribuzioni, la media è decentrata e la deviazione standard è meno utile.

Inoltre, mentre la deviazione standard può fornire indicazioni significative quando si analizzano tutti i punti di una serie di dati, gli statistici utilizzano altre tecniche per analizzare piccoli campioni di grandi serie di dati.

Alcune decisioni aziendali sono troppo complesse

Alcune decisioni aziendali sono troppo complesse per essere comprese solo osservando le deviazioni standard. Per esempio, per elaborare un’adeguata strategia di gestione del rischio basata sui risultati del fatturato in calo, andrebbero considerati fattori come il tempo e la stagionalità. Il semplice calcolo della deviazione standard può anche non produrre una visione adeguata quando due gruppi di dati sono in qualche modo correlati.

Quando molti fattori influenzano una decisione, la loro analisi va oltre le capacità dei fogli di calcolo. Per questo è bene ricorrere all’aiuto di un esperto per prendere queste decisioni.

L’importanza della deviazione standard nel mondo degli affari è data dal fatto che può mettere in guardia il proprietario di un’azienda da anomalie potenzialmente insolite o da segnali di cambiamenti significativi. Questo può aiutare a individuare strategie di gestione del rischio e soluzioni più efficaci per problemi che spaziano dai clienti che pagano in ritardo, alle scorte che circolano a rilento, ai venditori con prestazioni insufficienti.

Per le piccole imprese“, spiega Peterka, “la deviazione standard può causare molti problemi se non la si comprende“.

A cura di OFNetwork

ARTICOLI CORRELATI

Educational
Come negoziare e rendere felici i clienti

Quando l’acquirente è alla ricerca di un’offerta migliore, trattare bene può portare a una situazione vantaggiosa per le piccole imprese e per chi compra Traduzione …

#pmi #competitività #small business #confronto #marketing #vendere #prezzo #negoziare #cliente #comprare
Educational
Come l’esperienza in negozio può competere e battere la convenienza dell’e-commerce

Dai robot AI o dalle soluzioni più semplici, come la pubblicazione di video sui social media, i commercianti hanno oggi la possibilità di entrare in …

#Intelligenza artificiale #e-commerce #video #Social Media #shopping #negozio #vendere
Educational
Perché l’intelligenza emotiva è fondamentale per una leadership efficace

La capacità di percepire, valutare, comprendere, utilizzare e gestire le emozioni è cruciale per i piccoli imprenditori e i manager che sono impegnati a gestire …

#leadership #Manager #gestione business #autocontrollo #intelligenza emotiva #emotività #autogestione #team #self management
1 2 3 4 9