Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.
Le vendite sono aumentate del 30% nel 2022, con Apple che domina il mercato. Ma sono diversi i produttori che puntano a sviluppare dispositivi indossabili. Google ha appena lanciato Pixel Watch con sensori per monitorare sonno, passi, frequenza cardiaca e livelli di ossigeno nel sangue. Mentre Garmin punta sul “luxury tool watch” rigorosamente in titanio
È boom per gli smartwatch, che hanno registrato in meno di 12 mesi una crescita del 30% a livello globale. A dominare è Apple, che con i suoi Apple Watch arriva a superare il 50% della quota complessiva del comparto, segnando nell’ultimo anno un aumento del 48% nelle vendite.
Questi dispositivi intelligenti non sono più ormai considerati degli accessori utili soprattutto per l’attività sportiva. Grazie a nuove tecnologie e materiali sempre più ricercati, infatti, iniziano a piacere anche agli appassionati di alta orologeria. E catturano l’interesse di altre Big Tech come Google, che ha recentemente presentato il suo primo smartwatch denominato Pixel Watch (immagine di copertina dal sito ufficiale). Dall’aspetto minimalista e con una cassa circolare che lo rende molto simile a un orologio “vecchio stile”, è dotato di microfono, speaker e sensori per monitorare sonno, passi, frequenza cardiaca e livelli di ossigeno nel sangue. Il prezzo parte da 379 euro ma non è ancora disponibile in Italia.
Garmin, da anni specializzata nella vendita di dispositivi indossabili, ha invece scelto di puntare sul lusso, presentando la rinnovata gamma Marq. La seconda generazione di questi “luxury tool watch” è realizzata in titanio e disponibile in cinque modelli. C’è, ad esempio, la versione pensata per gli amanti del golf, con 42.000 mappe di campi di tutto il mondo, che mostra la velocità e direzione del vento per capire con più facilità quale bastone o ferro utilizzare e quale direzione impostare per lo swing. Il prezzo parte dai 1.950 euro.
A cura di OFNetwork