BUSINESS CLASS BY AMERICAN EXPRESS

Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.

I 5 libri sullaTecnologia da leggere nel 2020

Business Insights

20 Marzo 2020

American Express

Negli ultimi dieci anni, la tecnologia ci ha cambiato la vita. Nel bene e nel male. Ha modificato le abitudini quotidiane e i nostri bisogni. I social network sono diventati le nostre strade e le nostre piazze e se, in alcuni casi, ci hanno aiutato a connetterci, in altri ci hanno intralciato il cammino lasciando via libera a fake news e manipolazioni. A fine di questo primo decennio così tecnologico, sono tante le domande che sorgono: L’iperconnessione fa davvero male? Come si comportano le grandi aziende tech? I social sono luoghi di democrazia? E, soprattutto: dove stiamo andando? Dal 2010 al 2020 è avvenuta una rivoluzione, e oggi abbiamo gli strumenti per riconoscere i pro e contro di questa rivoluzione. Sono stati scritti moltissimi libri sull’argomento, noi ne abbiamo scelti cinque, quelli che più di tutti ci hanno aperto gli occhi su alcuni temi importanti, quelli che ci hanno aiutato a riflettere sulla vita online.
 
 
 
RACE AFTER TECHNOLOGY, RUHA BENJAMIN
 
L’autrice è una professoressa di Princeton ed è l’organizzatrice di Just Data Lab, un workshop che riunisce attivisti, artisti e ricercatori che riflettono sul modo in cui i dati possono essere impiegati in favore della giustizia sociale. Nel suo ultimo libro, analizza come la tecnologia abbia portato avanti le strutture e le sovrastrutture proprie del razzismo e dell’oppressione. Benjamin, per esempio, analizza il pregiudizio che esiste nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale e osserva come le persone di colore siano meno servite dalla tecnologia. Il suo libro è un’analisi accurata sulle ingiustizie tech.
 
 
 
PENSARE L’INFOSFERA DI LUCIANO FLORIDI
 
Il professore di Filosofia ed etica dell’informazione all’università di Oxford usa il pensiero filosofico per ragionare sui grandi temi che affliggono il nostro tempo: la perdita della privacy, la tecnologia onnipresente. Usa la filosofia, uno strumento considerato classico, o forse antico, dai più, per analizzare temi che più contemporanei non si può. Dice, per esempio: “L’Infosfera? È  lo spazio, anche dove incontro gli amici e litigo, quindi non è più solo analogico. Viviamo in un continuum, da Facebook alla piazza delle Sardine. E non è comunicazione, ma è un ambiente in cui viviamo”. Moderno, no?
 
 
 
LA MCDONALDIZZAZIONE DEL MONDO NELLA SOCIETÀ DIGITALE
DI GEORGE RITZER
 
Il mondo alla McDonald’s di George Ritzer – aggiornato dal suo autore (che ha 79 anni) all’epoca digitale. Uscito per la prima volta nel 1992 (in Italia nel ’97) il libro ha avuto più aggiornamenti, ma quest’ultimo è il più innovativo e importante, tale da farlo diventare un libro autonomo. Il modo di consumare e produrre fast di cui McDonald’s è simbolo e icona – e caratterizzato da efficienza, calcolabilità, prevedibilità e controllo (secondo la definizione di Ritzer) – è replicato ed esasperato nelle piattaforme digitali, come Amazon, Airbnb e Huber o nelle varie manifestazioni della gig o della sharing economy o dei servizi low cost. Con i consumatori che diventano sempre più produttori e questi ultimi che tendono a sparire sostituiti da macchine o algoritmi. Ma il consumo digitale non sostituisce quello fisico (“brick and mortar”), i due ambiti tendono piuttosto a fondersi in una formula “brick and click”. Il libro è di una chiarezza esemplare e i numerosi esempi e casi citati lo rendono estremamente concreto. Può essere letto anche come una summa del pensiero di Ritzer e della sua interpretazione della società attuale, aggiornata all’era digitale.
 
 
 
IL CAPITALISMO DELLA SORVEGLIANZA DI SHOSHANA ZUBOFF
 
Zuboff è una scrittrice americana, sociologa e docente dell’Harvard University, ed è anche autrice di diversi libri che studiano l’impatto economico e sociale del digitale sulla nostra società. L’ultimo suo libro ci spiega in particolare che fine fanno i nostri dati. L’autrice descrive in dettaglio come i nostri dati e i nostri comportamenti online vengano utilizzati a scopo di lucro dalle aziende, ed esamina come queste si siano arricchite di una risorsa – i dati, appunto – che non è ancora regolamentata.
 
 
 
SANDWORM DI ANDY GREENBERG
 
Se tutto avviene online, anche la guerra si è adeguata. Andy Greenberg, un autore di Wired America, racconta la storia di come le nazioni lottino per il potere online che naturalmente significa influenza offline. “Sandworm”, che in italiano si traduce in arenicola, ossia un grande verme marino, si riferisce a un gruppo di hacker sostenuti dalla Russia che hanno condotto una campagna di spionaggio lunga anni per colpire l’Ucraina. Il libro racconta l’evoluzione delle guerre cibernetiche, pratiche che confondono il tradizionale sistema militare e che influiscono sulla politica estera mondiale.

ARTICOLI CORRELATI

Soluzioni di Application Performance Monitoring nel mondo Finance un nuovo modo per diagnosticare in anticipo problemi complessi
Business Insights
Soluzioni di Application Performance Monitoring nel mondo Finance: un nuovo modo per diagnosticare in anticipo problemi complessi

Nel settore finanziario le soluzioni evolute di Application Performance Monitoring non bastano. Ecco i motivi e il perché è necessario semplificare   La digitalizzazione sempre …

#finance #Application Performance Monitoring #soluzioni per le aziende
Open Innovation perché serve ad aziende e startup
Business Insights
Open Innovation: perché serve ad aziende e startup

Per la crescita delle startup la collaborazione con le grandi aziende è fondamentale, e lo stesso vale a parti invertite. Ecco le principali criticità e …

#open innovation #Digitalize PMI #partnership tra aziende e startup
Smart Factory un trend destinato a esplodere in tutta Europa
Business Insights
Smart Factory: un trend destinato a esplodere in tutta Europa

L’Industrial Internet of Things promette sviluppi trasversali a 360 gradi nel pianeta produttivo. La crescita esponenziale continuerà e il settore è destinato a trasformare la …

#Trend #Industrial Internet of Things #Smart Factory
1 2 3 4 61