BUSINESS CLASS BY AMERICAN EXPRESS

Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.

I vantaggi di un Enterprise Performance Management integrato

businesswoman-analyzing-stock-market-kpi-with-bi-computer-smartphone-picture
Smart Business

26 Maggio 2021

American Express

Le soluzioni di Enterprise Performance Management sono indispensabili per i CFO. Ecco come sfruttarle al meglio per il proprio business.


Le soluzioni di Enterprise Performance Management sono un supporto indispensabile per i Chief Financial Officer (CFO) e per la funzione Amministrazione, Finanza e Controllo. A queste figure è richiesto uno sforzo senza precedenti per garantire la sostenibilità economico-finanziaria dell’azienda e la sua resilienza, e per gettare le basi per la crescita futura del business. Per questo è fondamentale il supporto di soluzioni digitali di ultima generazione, che permettano di comprendere le dinamiche più profonde del business, analizzarne le ricadute economico-finanziarie e pianificarne in modo più efficace la crescita.


Che cos’è l’Enterprise Performance Management


L’Enterprise Performance Management è un vero e proprio approccio strategico che consente di misurare e controllare l’andamento dell’azienda attraverso l’impiego integrato di discipline quali la programmazione delle attività, la pianificazione delle spese, proiezioni, analisi e report.


Si basa su soluzioni tecnologiche avanzate, chiamate Business Performance Management oppure Corporate Performance Management, o anche Financial Planning & Analysis. Si tratta di piattaforme cloud based evolute e “intelligenti”, erogate in modalità Software as a Service, che permettono di automatizzare molte attività e danno la possibilità di adottare modelli decisionali e di pianificazione data-driven.


Un flusso continuo di dati


Prima che esistessero queste piattaforme, il CFO basava le sue decisioni strategiche sull’analisi di dati poco dettagliati, incompleti o non aggiornati, che portavano a previsioni spesso imprecise o, nel peggiore dei casi, sbagliate. Oggi, i dati economico-finanziari sono prodotti in un flusso costante e continuo. Grazie alle nuove tecnologie si possono conoscere in dettaglio le dinamiche che li hanno generati e anticipare i possibili scenari futuri.


I vantaggi del processo decisionale data-driven


Il cloud permette di integrare algoritmi di Machine Learning e Artificial Intelligence nelle funzionalità analitiche. In questo modo, si supera il divario tra elaborazione dati e azione, e si migliorano i processi decisionali più critici.


L’impatto dei decisionali data-driven è evidente sia sulla pianificazione strategica, cioè sull’obiettivo dell’azienda nel lungo termine, sia su quella tattica, cioè i traguardi di medio termine, che su quella operativa, cioè i target di breve periodo.


Dal Fast Closing al Continuous Accounting


Le tecnologie di Big Data Analytics rivoluzionano anche i processi Record to Report, segnando il passaggio dal Fast Closing, cioè la chiusura rapida della situazione contabile, al Continuous Accounting, cioè la riconciliazione sistematizzata e continuativa. Il risultato è la possibilità di allineare Enterprise Performance Management e Risk Management prevenendo potenziali criticità.


Le 7 funzionalità chiave dell’Enterprise Performance Management


Ma quali sono le funzionalità chiave dell’Enterprise Performance Management?


Se ne possono individuare sette:

  1. Budgeting e forecasting: grazie all’accesso a insight, report e dashboard interattive che evidenziano i possibili scenari futuri, il CFO può prendere decisioni strategiche in modo più consapevole e informato;
  2. Controllo di gestione: le piattaforme di Enterprise Performance Management permettono di collegare la pianificazione delle attività alla loro esecuzione e ai risultati operativi. In questo modo, si impiegano meglio le risorse economiche in relazione agli obiettivi di business predefiniti.
  3. Riconciliazione dei conti: le funzionalità di automazione dei flussi incluse nelle piattaforme di EPM riducono tempi ed errori di queste procedure.
  4. Gestione e revisione costi e profittabilità: grazie alle piattaforme Enterprise Performance Management, si ha accesso a una vasta gamma di insight su composizione e  dimensione dei costi e sulla marginalità delle attività. Così si può aggiustare il tiro e investire in modo più efficiente le risorse.
  5. Closing finanziario e compliance normativa: le piattaforme sono sempre aggiornate alle ultime modifiche normative.
  6. Reportistica fiscale ed economica-patrimoniale-finanziaria: l’Enterprise Performance Management assicura una visione unica e una gestione centralizzata di tutti i processi, dai flussi finanziari a quelli fiscali.
  7. Risk management: grazie a Intelligenza Artificiale e Internet of Things si possono monitorare costantemente le attività, identificare prontamente gli eventi inattesi e valutarne l’impatto sugli scenari futuri.

E se l’Enterprise Performance Management rappresenterà nei prossimi mesi un valido alleato per le imprese, i servizi offerti dalle Carte Corporate American Express sono una certezza nel presente. Tra i principali vantaggi la possibilità di semplificare la gestione delle spese con programmi di rendicontazione che ti permettono di vedere in dettaglio le spese per categoria e visualizzare report evoluti per l’analisi di ogni tipo di spesa. Oltre a questo, le Carte Corporate sono garanzia di supporto, assicurando sicurezza, tranquillità e benefit nelle trasferte di lavoro, grazie a pacchetti assicurativi premium che includono un servizio clienti gratuito e dedicato 24 ore su 24, 7 giorni su 7. In più, con Global Assist, è presente anche l’assistenza medico-legale all’estero.

ARTICOLI CORRELATI

Per trasformare un'azienda in una data-driven company c'è bisogno della data literacy ecco le strategie da mettere in atto
Smart Business
Per trasformare un’azienda in una data-driven company c’è bisogno della data literacy: ecco le strategie da mettere in atto

Per trasformare un’azienda in una data-driven company c’è bisogno della data literacy: ecco le strategie da mettere in atto La trasformazione digitale delle imprese richiede …

#business intelligence #data literacy #data-driven company
Strategia di gestione della catena di approvvigionamento qual è la migliore per la tua azienda?
Smart Business
Strategia di gestione della catena di approvvigionamento: qual è la migliore per la tua azienda?

Comprendere i vantaggi e gli svantaggi delle diverse strategie di gestione della catena di approvvigionamento aiuta un’impresa a compiere la scelta giusta. Per dare ai …

#strategia d'impresa #gestione della catena di approvvigionamento #ottimizzazione della supply chain
Spunti per Business Leader su come ridisegnare i processi e la governance legata alla sostenibilità
Smart Business
Spunti per Business Leader su come ridisegnare i processi e la governance legata alla sostenibilità

Ecologia, sostenibilità e trasparenza sono diventate imperativi irrinunciabili per un’economia moderna e capace di guardare avanti. Ecco la road map da seguire per le aziende …

#sostenibilità #governance #Business Leader
1 2 3 4 64