BUSINESS CLASS BY AMERICAN EXPRESS

Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.

Idrogeno ed energia pulita, finanziamenti per la ricerca

Smart Business

09 Maggio 2017

American Express

Aperto l’invito per il 2017: 116 milioni a Pmi e università
Di Maria Adele Cerizza, 10 marzo
È aperto l’invito 2017 nell’ambito dell’«Impresa comune Idrogeno e Celle a combustibile», finanziato grazie al Programma Horizon 2020.L’Impresa comune è un partenariato pubblico-privato finalizzato ad accelerare l’introduzione sul mercato di tecnologie pulite ed efficienti nei settori dell’energia e dei trasporti. Il budget totale dell’invito 2017 è di 116 milioni di euro e riguarda ventiquattro tematiche il cui elenco completo – con i relativi budget – è disponibile nel sito nel portale dei partecipanti del Programma Horizon 2020 (http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/home.html). La presentazione dei progetti deve avvenire entro il 20 aprile prossimo. Possono partecipare all’invito Pmi, Università, centri di ricerca, e industrie appartenenti agli Stati Membri Ue e ai Paesi associati ad H2020. È richiesto un consorzio composto da almeno tre partecipanti provenienti da tre differenti Stati membri.
I temi di ricerca aperti nell’ambito del presente invito a presentare proposte sono numerosi e riguardano progetti per ettrolizzatori altamente flessibili per la produzione di energia di bilanciamento nel parco del vento (acronimo invito FCH-02-4-2017), per i quali vi sono a disposizione 5 milioni di euro, a progetti per la dimostrazione di elevata produzione di idrogeno rinnovabile dalle celle elettrolitiche (FCH-02-5-2017) per i quali sono disponibili 10 milioni di euro.
Altro tema di ricerca riguarda la dimostrazione di vettori per la distribuzione dell’idrogeno su larga scala, per il quale vi sono disponibili 2,5 milioni.
Per lo sviluppo di celle a combustibile per grandi centrali elettriche flessibili (FCH-02-7-2017) vi sono 4 milioni e altri 3 milioni sono disponibili per progetti che sviluppino nuovi o significativamente diversi processi di fabbricazione di componenti dei protocolli delle celle a combustibile che sostituiscano l’intero processo o le diverse fasi di lavorazione con nuove tecnologie o attrezzature.
Tali tecnologie di produzione innovative dovranno essere più efficienti e meno costose delle tecniche attualmente in uso.
I nuovi processi di fabbricazione prenderanno inoltre in considerazione gli aspetti ambientali, mirando a una riduzione dell’uso dell’energia e dei materiali.
I fondi, che vengono assegnati attraverso «inviti a presentare proposte» pubblicati nel portale dei partecipanti dedicato al programma sono disponibili mediante due meccanismi di finanziamento che rimborsano rispettivamente il 100% per le azioni di ricerca e innovazione (RIA) ed il 70% per le azioni innovative (IA) dei costi eleggibili sostenuti per l’implementazione del progetto sostenuto dalla Commissione.
L’organizzazione richiedente deve avere la capacita operativa (tecnica e gestionale) necessaria per attuare l’azione sovvenzionata. In particolare i responsabili del progetto devono possedere qualifiche ed esperienze professionali adeguate. Per dimostrare di possedere la capacità tecnica richiesta, l’organizzazione dovrà accludere alla domanda il curriculum vitae di ciascun membro del personale che parteciperà all’azione, oppure fornire dettagli sull’eventuale partecipazione, presente o passata, ad azioni finanziate dalla Commissione e qualunque altra informazione rilevante.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

ARTICOLI CORRELATI

Per trasformare un'azienda in una data-driven company c'è bisogno della data literacy ecco le strategie da mettere in atto
Smart Business
Per trasformare un’azienda in una data-driven company c’è bisogno della data literacy: ecco le strategie da mettere in atto

Per trasformare un’azienda in una data-driven company c’è bisogno della data literacy: ecco le strategie da mettere in atto La trasformazione digitale delle imprese richiede …

#business intelligence #data literacy #data-driven company
Strategia di gestione della catena di approvvigionamento qual è la migliore per la tua azienda?
Smart Business
Strategia di gestione della catena di approvvigionamento: qual è la migliore per la tua azienda?

Comprendere i vantaggi e gli svantaggi delle diverse strategie di gestione della catena di approvvigionamento aiuta un’impresa a compiere la scelta giusta. Per dare ai …

#strategia d'impresa #gestione della catena di approvvigionamento #ottimizzazione della supply chain
Spunti per Business Leader su come ridisegnare i processi e la governance legata alla sostenibilità
Smart Business
Spunti per Business Leader su come ridisegnare i processi e la governance legata alla sostenibilità

Ecologia, sostenibilità e trasparenza sono diventate imperativi irrinunciabili per un’economia moderna e capace di guardare avanti. Ecco la road map da seguire per le aziende …

#sostenibilità #governance #Business Leader
1 2 3 4 64