BUSINESS CLASS BY AMERICAN EXPRESS

Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.

Il fatturato moda verso 100 miliardi: il 66% dall’export

Business Insights

07 Marzo 2019

American Express

L’area Ue è rimasta stabile, le incertezze per il 2019 arrivano da Cina e Russia.
 
La moda italiana continua a crescere. Con ricavi 2018 stimati a quota 95,7 miliardi di euro, in salita dello 0,9% rispetto al 2017. Merito, come accade ormai da anni, delle esportazioni che non solo nel 2018 sono salite del 2,6%, arrivando a quota 63,4 miliardi di euro, ma hanno anche aumentato il loro “peso” nel giro d’affari del settore tessile-moda-accessori: nel 2018, infatti, hanno assorbito il 66,3% dei ricavi di settore, contro il 65,1% dell’anno prima e il 64,3% dell’anno precedente. La fotografia arriva dalle stime di Confindustria Moda, diffuse ieri a Milano in occasione della presentazione del libro «Lo stato della moda».
 
Se si confrontano le proiezioni sul 2018 con quelle degli anni precedenti, lo scenario assume toni meno brillanti, che rispecchiano un’incertezza oggi diffusa a molti settori: «I tassi di crescita del fatturato e delle esportazioni del settore moda, infatti, sono dimezzati (o più) rispetto a quelli registrati nel 2017», ha spiegato Claudio Marenzi, presidente di Confindustria Moda. All’epoca, infatti i ricavi erano cresciuti del 3,9% mentre l’export aveva messo a segno un +5,2%. A pesare sono le performance di alcuni mercati: l’area Ue – che assorbe il 47,2% del valore delle esportazioni – nei primi 10 mesi del 2018 è rimasta sostanzialmente stabile (+0,4%) con segnali positivi in arrivo da Francia (+2,4%), Germania (+0,9%) e Regno Unito (+6,5%). È andata meglio fuori dai confini europei (+4,3%) con la Cina (+13,6%) e la Corea del Sud (+11,3%) tra i Paesi migliori in termini di performance. La crescita dell’export verso la Svizzera, hub logistico per i giganti del lusso, è lo specchio del crescente interesse dei brand internazionali per le produzioni italiane. Non mancano le incognite: «La Cina che, nonostante sia cresciuta in termini di export nel 2018, sta rallentando e poi la Russia che è ancora penalizzata – spiega Marenzi -. Sono due mercati importanti che, a partire dalle questioni daziarie e burocratiche, continua a essere difficile raggiungere».
 
Secondo le stime di Confindustria Moda, invece, nel 2018 è rimasta costante la crescita delle importazioni che sono salite del 3,1%, toccando i 35,1 miliardi di euro, e l’anno prima avevano registrato un +3,3 per cento.
Dal confronto tra import ed export emerge uno dei dati chiave per comprendere il valore del settore tessile-moda: il saldo della bilancia commerciale. Che nel 2018 – anno in cui, di contro, il saldo commerciale italiano è risultato in flessione – si mantiene positivo per 28,3 miliardi di euro, con una crescita del 2,1% rispetto al 2017, pari a 592 milioni di euro.
 
«La moda è un settore chiave per l’economia italiana e per continuare valorizzarlo abbiamo bisogno l’aiuto del Governo» ha detto Marenzi che ha confermato l’impegno del Mise nel Tavolo della Moda e nel rifinanziamento delle fiere del settore, senza però poter quantificare l’impegno in termini economici. E ha auspicato un rifinanziamento, da parte del Governo, degli incentivi di Industria 4.0.

ARTICOLI CORRELATI

Soluzioni di Application Performance Monitoring nel mondo Finance un nuovo modo per diagnosticare in anticipo problemi complessi
Business Insights
Soluzioni di Application Performance Monitoring nel mondo Finance: un nuovo modo per diagnosticare in anticipo problemi complessi

Nel settore finanziario le soluzioni evolute di Application Performance Monitoring non bastano. Ecco i motivi e il perché è necessario semplificare   La digitalizzazione sempre …

#finance #Application Performance Monitoring #soluzioni per le aziende
Open Innovation perché serve ad aziende e startup
Business Insights
Open Innovation: perché serve ad aziende e startup

Per la crescita delle startup la collaborazione con le grandi aziende è fondamentale, e lo stesso vale a parti invertite. Ecco le principali criticità e …

#open innovation #Digitalize PMI #partnership tra aziende e startup
Smart Factory un trend destinato a esplodere in tutta Europa
Business Insights
Smart Factory: un trend destinato a esplodere in tutta Europa

L’Industrial Internet of Things promette sviluppi trasversali a 360 gradi nel pianeta produttivo. La crescita esponenziale continuerà e il settore è destinato a trasformare la …

#Trend #Industrial Internet of Things #Smart Factory
1 2 3 4 61