BUSINESS CLASS BY AMERICAN EXPRESS

Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.

Il Luxury nel post Covid? Mix di esperienze e intimità

Varie

24 Luglio 2020

American Express

Dopo l’esperienza del lockdown e dell’emergenza sanitaria, i consumatori ricercano un lusso esperienziale, più discreto e intimo. A sostenerlo è l’indagine «True-Luxury Global Consumer Insight» realizzata da Altagamma in collaborazione con Boston Consulting Group. Nel report si sottolinea come la crisi non abbia risparmiato il mercato del top di gamma, con il 57% dei consumatori che si asterranno nel breve periodo dall’effettuare spese significative. Ai livelli pre-Covid si tornerà solo nel 2022 o nel 2023, a seconda dei comparti analizzati: tra i più colpiti il settore dei gioielli, degli orologi e quello delle crociere e dei resort. 
 
 
Ma quali sono le percezioni dei consumatori del lusso? “L’approccio emotivo – si legge nell’indagine – verso la ripresa è cauto, con il 43% dei consumatori che pensa che, dopo la crisi, la ripartenza non sarà rapida. Unica eccezione i consumer cinesi che si mostrano più ottimisti (77% contro 43%)”. Secondo Matteo Lunelli, presidente di Altagamma: “L’emergenza Covid-19 è stata un acceleratore di tendenze che già andavano affermandosi. L’importanza delle esperienze si consolida nell’alto di gamma così come l’attenzione alla sostenibilità che mette al centro delle strategie di business, gli scenari sociali e ambientali”. Dal report emerge poi l’esigenza per i consumatori di orientare le proprie scelte verso un turismo più “intimo” ed a corto raggio. No, quindi a viaggi sulle lunghissime distanze, ma sì alla riscoperta del proprio paese di origine.
 
 
Aumenta poi l’attenzione ai temi green: la sostenibilità e la responsabilità sociale a 360° saranno fattori chiave nell’acquisto. È atteso poi un boom del second hand, le vendite di seconda mano, che nel 2022 varranno l’8% del mercato, ovvero circa 25 miliardi di euro.
 
 
Spazio poi all’innovazione tecnologica del lusso. “Il digitale diventa imprescindibile, ma il contatto personale lo potenzia con proposte su misura”, aggiunge Lunelli. Per rilanciare tutto il comparto luxury servirà però una forte spinta dal turismo. Secondo il presidente: “Mai come oggi il turismo si pone come una leva di sviluppo per l’alto di gamma e per l’intero Paese dove l’offerta andrebbe posizionata verso l’alto con un piano strategico nazionale”.

ARTICOLI CORRELATI

Educational Varie
Come preparare il business ai possibili shock macroeconomici

Il future-proofing è la tecnica che il management aziendale può utilizzare per controllare gli effetti che grandi eventi economici e finanziari possono avere sul business. …

#business #pmi #small business #future-proofing #piccole e medie imprese #geopolitica
Lavoro Varie

Arriva un nuovo Google. È “mille volte più potente”

Si chiama Mum ed è un modello di intelligenza artificiale sviluppato per migliorare le ricerche online sul motore di Big G. In pratica, riesce a …

#Intelligenza artificiale #google #bert #mum #motore di ricerca
Varie
Aston Martin Valkyrie. Al via la produzione delle 150 hypercar

Solo pochi fortunati potranno acquistare questa biposto ispirata alla Formula 1, creata dalla casa automobilistica in collaborazione con Red Bull Racing. Il motore ibrido, da …

#auto #automotive #Formula 1 #aston martin #valkyrie
1 2 3 4 29