BUSINESS CLASS BY AMERICAN EXPRESS

Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.

Il private debt prova a farsi largo

Finanza e Pagamenti

06 Marzo 2018

American Express

Il segmento del private debt a livello globale è triplicato dal 2007 al 2017, raggiungendo quota 638 miliardi di dollari. I dati al giugno, forniti da Preqin, indicano che lo scorso anno potrebbe chiudersi a livelli record per gli asset gestiti, superando i livelli già elevati di 2015 e 2016. D’altra parte i rendimenti dell’industria non sono da sottovalutare: i fondi di private debt hanno dato ritorni attorno al 18,4% in media, sempre al giugno 2017, per un totale di 90 miliardi di dollari.
E in Italia? Il mercato è più giovane e le unità di misura, di conseguenza, ancora limitate. Eppure proprio per questo i margini di crescita sono superiori al mercato: gli investimenti in Italia sono cresciuti nel corso del 2017 del 35% a 641 milioni di euro, contro una media del mercato attorno al 16%. Il numero di sottoscrizioni è stato pari a 102 (+26%) distribuite su 82 target (+55%). «I fondi hanno terminato la raccolta e ora si dedicano agli investimenti che nel 2017 sono cresciuti del 35%» ha commentato ieri alla presentazione dei dati Innocenzo Cipolletta presidente Aifi, aggiungendo: «Lo strumento del private debt si è dimostrato estremamente utile per supportare lo sviluppo delle tante aziende italiane che hanno necessità di capitali per la crescita, questo vale non solo per le piccole imprese ma anche per quelle di grandi dimensioni che rappresentano il 45% delle target».
I dati presentati ieri vengono dall’analisi condotta da Aifi in collaborazione con Deloitte, che ha monitorato 24 operatori di cui 17 soci Aifi. Il 67% di questi è costituito da soggetti domestici, mentre il 33% è rappresentato da operatori internazionali. «Anche il 2017 appare un anno di forte consolidamento del settore del private lending» ha osservato Andrea Giovanelli, head of debt advisory services Deloitte, proseguendo poi: «I volumi in Europa hanno continuato a crescere a ritmi sostenuti, e la complessità e la sofisticazione delle operazioni appare aumentare, allo scopo evidente di dare risposte sempre più vicine alle necessità delle aziende. La buona notizia è che i dati sul mercato italiano, non solo confermano la crescita generale sul mercato domestico, ma anche il progressivo recupero del gap rispetto agli altri principali mercati europei».
Il 66% delle operazioni, ha spiegato Anna Gervasoni direttore Aifi, sono state sottoscrizioni di obbligazioni, mentre il 32% crediti e il 2% ha riguardato strumenti ibridi. Per quanto riguarda le obbligazioni, la durata media è poco superiore ai 6 anni mentre sulle dimensioni delle sottoscrizioni, il 90% dei casi ha riguardato operazioni con un taglio medio inferiore ai 10 milioni di euro. Metà degli strumenti è quotato all’ExtraMOT PRO.
Gervasoni sottolinea che la vera sfida nel prossimo anno e mezzo sarà il secondo round di raccolta: «In un mercato nascente è più difficile raccogliere la prima generazione di fondi perché non si hanno risultati pregressi da presentare agli investitori. Diversi fondi in Italia hanno, infatti, dovuto chiudere sotto il target fissato di raccolta. La nuova generazione di fondi, e perché no anche i nuovi operatori che nasceranno, raccoglieranno la vera sfida, che sarà anche quella di attirare investitori stranieri».

ARTICOLI CORRELATI

Che cos'è la gestione del capitale circolante? 5 consigli per il tuo business
Finanza e Pagamenti
Che cos’è la gestione del capitale circolante? 5 consigli per il tuo business

Ecco come le piccole imprese possono impostare una strategia di gestione del capitale circolante per aiutare l’azienda a crescere. Rendere la propria azienda redditizia è …

#gestione del capitale circolante #previsionale sul flusso di cassa #Strategia di crescita per le PMI
7 modi per incrementare il profitto
Finanza e Pagamenti
7 modi per aumentare i profitti di un’azienda

Ecco i consigli di esperti e imprenditori che, grazie ad alcune tattiche, sono riusciti a far aumentare la redditività e i margini di profitto. Gestire …

#migliorare la redditività #strategia di prezzo #strategie per incrementare il profitto
Utile operativo ecco come calcolarlo
Finanza e Pagamenti
Utile operativo: ecco come calcolarlo

L’utile operativo si ottiene applicando una semplice formula, ed è necessario per valutare il risultato della gestione operativa di un’azienda. Il calcolo dell’utile operativo  – …

#monitoraggio dei costi operativi #redditività aziendale #utile operativo
1 2 3 4 52