BUSINESS CLASS BY AMERICAN EXPRESS

Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.

Il professionista come coach rimotiva l’azienda in bilico

Smart Business

12 Settembre 2019

American Express

Professionisti esperti in coaching oltre che in contabilità che accompagnino le imprese in bilico. Sono le nuove figure suggerite dal Codice della crisi d’impresa (il decreto legislativo 14/2019). La riforma ha, infatti, introdotto le procedure di allerta della crisi, le quali rappresentano un concetto molto più ampio e innovativo dell’audit interno; inoltre, per la prima volta ha messo al centro la consapevolezza e la responsabilità dell’imprenditore. Si tratta di meccanismi che rappresentano un aiuto preventivo, che va oltre la mera compilazione di check list e l’applicazione di indici di valutazione, al fine di intercettare tempestivamente i segnali di una possibile crisi per salvaguardare l’imprenditore, la sua capacità creativa e il sistema economico.
 
Il professionista coach
L’articolo 3 del Codice (i doveri del debitore) prevede che:

 
Si tratta di misure che richiedono l’intervento di un professionista (avvocato o commercialista) e una formazione che aggiunga abilità di coaching alle competenze tecniche può risultare utile. È opportuno che queste abilità si intreccino tra loro e che si esprimano con una sintesi ragionata che solo la conoscenza di entrambe può dare. Infatti, se è necessario compilare delle riclassificazioni numeriche, è importante anche aiutare l’imprenditore a monitorare le possibili criticità strategiche e organizzative, ripensarle in una visione prospettica e innovativa.
 
Siamo in presenza, quindi, di due nuove figure emergenti nel panorama economico, significative del cambiamento culturale in atto: l’imprenditore consapevole e il professionista coach.
 
Per entrambe è indispensabile un’esperienza di ascolto attivo e cioè quella capacità di non giudizio che facilita l’apertura all’altro e dell’altro, che permette di instaurare un sodalizio professionale basato sulla fiducia, necessaria alla ripresa aziendale in risposta alla paura del discredito sociale.
 
Tra i due si instaura una sorta di contratto di affiancamento dialettico, di pensiero, di elaborazione strategica, di scambio, di supporto per permettere all’imprenditore di rivedere e ricollocare nel giusto contesto le sue scelte economico-finanziarie. In questo modo si creano le basi per creare una consapevolezza preventiva dell’imprenditore che gli farà intraprendere rapidamente azioni di salvaguardia della continuità aziendale e della sua competitività.
 
Il senso di responsabilità
 
È centrale l’assunzione di responsabilità dell’imprenditore nel voler adempiere alle sue obbligazioni. Opera che richiede confronto, umiltà, condivisione, aggiornamento per uscire dalla zona di comfort e aprirsi al nuovo. Per esempio, venire allo scoperto tramite la presenza costante sui social, l’uso dei video, dell’immagine, dell’interazione costante con i clienti.
In pratica è richiesta all’imprenditore una coachability alta. E cioè quel coacervo di qualità come l’umiltà, l’entusiasmo, la caparbietà, l’ascolto, la capacità di ricevere feedback, anche se scomodi, e di tramutarli in sfida per la nascita di nuove potenzialità.
In questo senso, il rapporto professionale diventa garante della sfida e degli impegni presi dall’imprenditore e della capacità del professionista di valorizzare all’esterno il piano di recupero sia economico che psicologico in atto.
 
Per citare esempi sul campo, si pensi a quelle aziende familiari tramandate di generazione in generazione, spesso costrette a vecchi schemi organizzativi e ad abitudini obsolete, inevitabilmente destinate alla liquidazione vista la velocità di trasformazione e innovazione del nostro tempo. Anche per loro esiste una possibilità di ripresa grazie a un solido intervento di ripensamento gestionale, di apertura verso nuovi mercati e verso l’innovazione tecnologica più in linea con i bisogni del momento.

ARTICOLI CORRELATI

Per trasformare un'azienda in una data-driven company c'è bisogno della data literacy ecco le strategie da mettere in atto
Smart Business
Per trasformare un’azienda in una data-driven company c’è bisogno della data literacy: ecco le strategie da mettere in atto

Per trasformare un’azienda in una data-driven company c’è bisogno della data literacy: ecco le strategie da mettere in atto La trasformazione digitale delle imprese richiede …

#business intelligence #data literacy #data-driven company
Strategia di gestione della catena di approvvigionamento qual è la migliore per la tua azienda?
Smart Business
Strategia di gestione della catena di approvvigionamento: qual è la migliore per la tua azienda?

Comprendere i vantaggi e gli svantaggi delle diverse strategie di gestione della catena di approvvigionamento aiuta un’impresa a compiere la scelta giusta. Per dare ai …

#strategia d'impresa #gestione della catena di approvvigionamento #ottimizzazione della supply chain
Spunti per Business Leader su come ridisegnare i processi e la governance legata alla sostenibilità
Smart Business
Spunti per Business Leader su come ridisegnare i processi e la governance legata alla sostenibilità

Ecologia, sostenibilità e trasparenza sono diventate imperativi irrinunciabili per un’economia moderna e capace di guardare avanti. Ecco la road map da seguire per le aziende …

#sostenibilità #governance #Business Leader
1 2 3 4 64