Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.
Matite in carta di giornale che, quando si temperano, spargono semi piantabili; agende e taccuini eco-compatibili e profumati in erba essiccata; mini-kit da giardinaggio che contengono semi di pino, accessori tech in legno. E poi cellulari e orologi che funzionano con l’energia solare. Sempre più aziende preferiscono oggettistica realizzata con materiali ecosostenibili, riciclati e riutilizzabili
La sostenibilità è il megatrend 2023 che cerca di cambiare non solo le economie mondiali ma anche il marketing promozionale. Non basta più che il gadget sia personalizzato e creativo, ora deve essere anche green, ecologico, sostenibile e innovativo. È questo un tassello fondamentale del progetto che si traduce in un messaggio importante da lanciare a collaboratori, fornitori e clienti: il rispetto dell’ambiente non solo è doveroso, ma è anche pratico e perfino piacevole.
E infatti, otto operatori su 10, tra rivenditori, importatori, distributori, hanno intenzione per il 2023 di acquistare più prodotti e servizi promozionali e quasi tutti sceglieranno anche prodotti green. Il dato emerge da una Survey realizzata dalla rivista Promotion, in collaborazione con Promotion Trade Exhibition, l’evento dedicato a oggettistica pubblicitaria, regalistica, tessile promozionale e tecnologie per la personalizzazione, che si è appena conclusa a Milano.
I gadget green più belli del 2023
Si consolida il grande successo degli ultimi anni, delle borracce termiche per limitare l’utilizzo delle bottiglie in plastica, che possono essere personalizzate con il brand o il nome del destinatario. Un trend che si sta consolidando è quello relativo alle matite in carta di giornale che, quando si temperano, spargono semi piantabili, agende e i taccuini eco-compatibili e profumati in erba essiccata, mini-kit da giardinaggio che contengono semi di pino, accessori tech in legno, cappellini brandizzati in rPet (Pet riciclato), ombrelli in plastiche biodegradabili. E poi i tessuti che arrivano da filiere di produzione certificate. Ma anche oggetti di design realizzati in fibre naturali o riciclate.
La tecnologia è sempre più amica dell’ambiente e anche i gadget hi-tech di uso quotidiano diventano sostenibili grazie a materiali riciclabili, packaging ridotti al minimo e bassi consumi energetici: dal caricabatteria per il cellulare che funziona con l’energia solare, alle cover realizzate utilizzando per l’85% materiale plastico riciclato dagli scarti recuperati nell’oceano, dalle app di abbonamento alle riviste per risparmiare carta, all’orologio ecosostenibile dotato di movimento a energia solare con batteria ricaricabile.
A cura di OFNetwork