BUSINESS CLASS BY AMERICAN EXPRESS

Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.

Il viaggio aziendale diventa ecosostenibile. In 5 step

Viaggi

20 Gennaio 2023

American Express

Si stima che il trasporto aereo sia responsabile del 4,9% del riscaldamento globale. Per questo sempre più imprese si dotano di programmi di viaggio che puntano ad una drastica riduzione delle emissioni di anidride carbonica. Global Business Travel Association (GBTA) ha riassunto in 5 fasi un serio programma di sostenibilità

Nel 2020, l’importo totale delle spese di viaggio d’affari era diminuito del 52% a vantaggio di piattaforme per le riunioni virtuali come Zoom e Teams. Ma oggi tutto sta ritornando come prima e i viaggi d’affari sfiorano i numeri per-Covid. E c’è una novità, e non si tratta di cosa di poco conto.

Si stima che il trasporto aereo sia responsabile del 4,9% del riscaldamento globale e sempre più aziende hanno specifici obiettivi e programmi di viaggio che puntano ad una drastica riduzione delle emissioni di anidride carbonica. A volte le imprese compensano i viaggiatori che scelgono una mobilità più sostenibile. Gli obiettivi della Decarbonizzazione 2050, che permetterà di contenere il cambiamento climatico e il surriscaldamento globale al di sotto di 2°C, passa anche dalla business mobility.

I business travel inquinano: tutti d’accordo!

Secondo un sondaggio di SchengenVisaInfo.com, sito indipendente di informazioni relative ai visti Schengen, il 74% dei 2.506 dipendenti inglesi, francesi, tedeschi, americani e spagnoli intervistati, ritiene che si debbano fissare obiettivi e includere politiche di viaggio, al fine di ridurre il numero di voli delle loro aziende.

Pur consapevoli dell’impatto dei viaggi sull’ambiente, i travel manager devono fare i conti con i budget. Secondo un sondaggio di Global Business Travel Association, forum indipendente dedicato alla filiera dei viaggi d’affari, l’89% dei travel manager ritiene che la sostenibilità sia una priorità. Ma solo il 14% degli intervistati pensa che l’industria dei viaggi corporate sia a buon punto nel progetto della salvaguardia ambientale.

Sono pochi i paesi in cui il sistema di treni ad alta velocità fa sì che il tempo impiegato per i viaggi sia spesso pari o inferiore a un volo corrispondente, come ad esempio in Giappone. Una soluzione virtuosa ma che appare impraticabile negli Stati Uniti a causa dell’ampiezza del territorio. Se non è possibile cambiare la modalità di trasporto, il World Economic Forum ricorda che volare in economy ha un’impronta di Co2 dimezzata rispetto alla classe business, perché i passeggeri occupano esattamente la metà dello spazio.

Ridurre le emissioni di Co2: le best practice suggerite alla conferenza 2022 di GBTA

Alla conferenza 2022 di GBTA, Amex GBT ha presentato un vademecum per ridurre le emissioni del business travel, destinato ai manager e alle loro aziende. Il “white paper” sintetizza in 5 step le best practice per ridurre le emissioni inquinanti.

Step 1: calcolare il volume delle emissioni dei propri programmi di viaggio

Step 2: definire gli obiettivi di riduzione di Co2

Step 3: identificare il modo di ridurre le emissioni.

Step 4: Elaborare e realizzare soluzioni

Step 5: Monitorare I progressi e aggiustare la rotta

Step 1.

Prima di stabilire obiettivi e strategie di riduzione delle emissioni inquinanti, è necessario scegliere una metodologia per calcolarle. Per soddisfare le esigenze specifiche dei viaggi d’affari, GBC ha sviluppato l’algoritmo di ottimizzazione delle emissioni (EOA), verificato da esperti indipendenti. L’EOA tiene conto dei principali parametri propri dei viaggi d’affari, come lo spazio all’interno della cabina, la distanza percorsa e il tipo di velivolo.

Step 2.

Le organizzazioni sono impegnate a ridurre l’inquinamento entro il 2030, tappa intermedia del percorso che porterà a emissioni zero entro il 2050. I target annuali definiranno l’entità complessiva della riduzione da raggiungere. Per ottenere questo risultato le aziende dovranno cambiare il modo in cui utilizzano i viaggi di lavoro. Come per qualsiasi cambiamento, diventa critico affrontare il “perché” e il “perché ora”.

Step 3.

Una volta identificato l’obiettivo annuale di riduzione delle emissioni e determinato il livello di urgenza, è possibile decidere quali misure debbano essere adottate. Per capire che cosa migliorare nel proprio programma per elaborare soluzioni efficaci, sono necessarie una valutazione ecologica e un’analisi quantitativa delle emissioni di carbonio.

Dopo di che è necessario fare i conti con l’impatto economico che inevitabilmente queste misure avranno sull’organizzazione:

Step 4.

Spesso le aziende considerano gli strumenti di prenotazione come un’opportunità per influenzare le decisioni dei viaggiatori.

Prima di attuare il cambiamento nel comportamento è quindi importante capire quando avviene, perché, chi lo decide, che cosa si vuole ottenere.

È necessario tenere presente che ogni viaggiatore ha esigenze e modelli di comportamento diversi.

Step 5.

Dal momento che monitorare più interventi nel tempo potrebbe risultare estremamente complesso a causa dell’elevato numero di variabili, Amex Gbt suggerisce di:

Infine, per far funzionare il programma e mantenere gli impegni, i travel manager dovranno coinvolgere i dipendenti viaggiatori con l’obiettivo di supportare sia gli obiettivi di business che quelli di sostenibilità.

A cura di OFNetwork

ARTICOLI CORRELATI

aeroporto
Viaggi
Business travel: è l’ora del bleisure

Il neologismo nasce dalla combinazione delle due parole, business e leisure, e indica la tendenza ad abbinare al viaggio di lavoro una vacanza. Ma offerte, …

#lavoro #business travel #viaggi #viaggi di lavoro #guerra #trend 2023 #viaggiare per lavoro #pandemia
Viaggi
Si torna a viaggiare per piacere e lavoro. Le tendenze 2023 secondo Booking

Esperienze più essenziali, sperimentazioni nel metaverso, ricerca di mete poco turistiche e dedicate al benessere. Ma anche business travel all’insegna del divertimento e della collaborazione …

#viaggi #metaverso #realtà virtuale #viaggi d’affari #viaggi di lavoro #trend viaggi #tendenze viaggi #trend business travel #viaggi 2023 #budget vacanze #booking
Viaggi
Il sapore del viaggio. Il boom del turismo enogastronomico

Per chi viaggia, il cibo è sempre più la voce principale del budget. Le destinazioni migliori sono quelle che vantano una ricca tradizione culinaria e …

#turismo #viaggio #turismo enogastronomico #enogastronomia
1 2 3 4 5