BUSINESS CLASS BY AMERICAN EXPRESS

Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.

La blockchain per garantire la qualità

Smart Business

22 Ottobre 2019

American Express

Per molti blockchain è sinonimo di Bitcoin e della possibilità di trasferire denaro senza bisogno di passare per una banca. In realtà dal 2008 – anno in cui la prima blockchain fu introdotta ad opera di Satoshi Nakamoto (pseudonimo di un autore tuttora sconosciuto) come base per la nascente valuta digitale – molte sono le applicazioni che individuate. Spesa al supermercato compresa.
 
 
Per chi non mastica bit a colazione, la blockchain è una sorta di “registro digitale” che permette di condividere dei dati in moto sicuro, sfruttando la crittografia. I blocchi della catena rappresentano gruppi di dati, concatenati ad altri blocchi di dati in ordine cronologico. Il punto di forza di questo sistema è, in virtù, della criptatura, non è possibile modificare un singolo blocco di dati senza che tutta la catena (e quindi la rete di utenti) ne sia al corrente. Si tratta dunque di un metodo estremamente sicuro per registrare informazioni, che si tratti di transazioni economiche o tracciamento di prodotti.
 
 
Secondo i dati (https://www.osservatori.net/it_it/osservatori/comunicati-stampa/blockchain-italia-internet-of-value) diffusi a marzo 2019 dall’Osservatorio del Politecnico di Milano la blockchain continua a suscitare grande interesse da parte delle imprese. L’osservatorio ha contato 579 progetti nel mondo, fra aziende e governi, nel triennio 2016-2018, di cui 328 negli ultimi dodici mesi (il 76% in più rispetto al 2017). L’Italia è il terzo paese europeo per numero di progetti, anche se il mercato nel nostro paese è ancora agli albori. Appena il 3% delle grandi imprese ha progetti già operativi e gli investimenti sono ancora limitati.
 
 
Le aziende più attive nell’ultimo triennio sono gli attori finanziari (48% dei progetti), le pubbliche amministrazioni (10%) e gli operatori logistici (8%), mentre i principali processi di applicazione sono la gestione dei pagamenti (24%), la gestione documentale (24%) e la tracciabilità di filiera (22%).
 
 
Alcuni esempi pratici: due colossi della grande distribuzione come Walmart e Carrefour hanno investito in blockchain per garantire una rapida tracciabilità degli alimenti. Lo stesso fanno le grandi imprese di logistica per tracciare i container con le merci. Il vantaggio? Semplice: la blockchain permette di condividere in modo sicuro dati con aziende diverse, e di avere una panoramica davvero completa del mercato. Nella gestione della contabilità e nel lavoro quotidiano dei notai invece il vantaggio consiste nel poter archiviare le informazioni in modo che siano anzitutto immutabili, ma anche trasparenti e contemporaneamente criptate.
 
 
Un ulteriore settore di applicazione della blockchain è quello dell’advertising, dei contenuti digitali e dei social media. La blockchain, infatti, si presta a sviluppare soluzioni che permettono di remunerare l’utente, con sistemi basati ad esempio su Bitcoin o altre criptovalute, per la visualizzazione di annunci pubblicitari. Anche i social network potrebbero svilupparsi su sistemi blockchain, facendo in modo che l’attività degli utenti all’interno del network venga gestita da un insieme di regole condiviso da tutti i partecipanti senza bisogno di un’autorità centrale.
 

ARTICOLI CORRELATI

Per trasformare un'azienda in una data-driven company c'è bisogno della data literacy ecco le strategie da mettere in atto
Smart Business
Per trasformare un’azienda in una data-driven company c’è bisogno della data literacy: ecco le strategie da mettere in atto

Per trasformare un’azienda in una data-driven company c’è bisogno della data literacy: ecco le strategie da mettere in atto La trasformazione digitale delle imprese richiede …

#business intelligence #data literacy #data-driven company
Strategia di gestione della catena di approvvigionamento qual è la migliore per la tua azienda?
Smart Business
Strategia di gestione della catena di approvvigionamento: qual è la migliore per la tua azienda?

Comprendere i vantaggi e gli svantaggi delle diverse strategie di gestione della catena di approvvigionamento aiuta un’impresa a compiere la scelta giusta. Per dare ai …

#strategia d'impresa #gestione della catena di approvvigionamento #ottimizzazione della supply chain
Spunti per Business Leader su come ridisegnare i processi e la governance legata alla sostenibilità
Smart Business
Spunti per Business Leader su come ridisegnare i processi e la governance legata alla sostenibilità

Ecologia, sostenibilità e trasparenza sono diventate imperativi irrinunciabili per un’economia moderna e capace di guardare avanti. Ecco la road map da seguire per le aziende …

#sostenibilità #governance #Business Leader
1 2 3 4 64