BUSINESS CLASS BY AMERICAN EXPRESS

Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.

La finanza moderna vira verso una dimensione più “etica”

La finanza moderna vira verso una dimensione più “etica”
Finanza e Pagamenti

08 Giugno 2021

American Express

Più attente all’ambiente, alla sostenibilità e ai diritti umani, le banche responsabili rendono di più e sono un fenomeno in crescita. Così l’UE ridisegna le sue normative per disciplinarle e regolarle.


La nascita della finanza etica risale alla richiesta, arrivata nel 1971 all’assemblea dei soci della casa automobilistica General Motors da parte di alcuni azionisti, di interrompere i rapporti economici con il Sudafrica finché quel Paese non avesse abolito la segregazione razziale. Per la prima volta nell’azionariato di una multinazionale si discuteva di qualcosa di diverso dal profitto. Da questo episodio nasce quella che è oggi una grande realtà nel pianeta economia: la finanza etica, che pone tra i suoi valori fondanti l’attenzione ai diritti civili e sociali, all’ambiente e al pianeta.


Oltre a cercare di usare i soldi per promuovere una società più responsabile e attenta ai diritti dei lavoratori e dei più deboli, la finanza etica fa anche guadagnare di più le società che la mettono in atto. Dati alla mano, gli analisti della Fondazione Finanza Etica, un’organizzazione che promuove la responsabilità sociale nel “pianeta finanza”, hanno infatti dimostrato che investire seguendo queste regole garantisce una redditività maggiore rispetto a chi investe solo con l’obiettivo di fare profitto.


L’etica che fa business: i numeri


Secondo il terzo rapporto della Fondazione, il ROA – Return On Asset –, cioè il rapporto tra utile netto e attivo, è in media pari allo 0,4% per le banche che seguono le regole della finanza etica, contro lo 0,26% di quelle tradizionali. Un altro punto a favore del “pianeta finanza etica” è, secondo il report, la propensione a finanziare l’economia reale, in maniera molto superiore rispetto agli altri istituti di credito: questo perché l’incidenza di crediti e depositi sul totale di attivi e passivi è di oltre il 76% contro il 40% della media. Ed è così che le altre sono più orientate all’economia finanziaria, mentre le banche etiche sostengono l’economia reale.


Economia, società e ambiente


Il crescente interesse nei confronti della finanza etica e dei valori da essa sostenuti, ha spinto sempre più le aziende a sviluppare regole di comportamento ben precise, ed è così che è nata anche la finanza ESG – Environmental, Social, Governance –, che punta a uno sviluppo economico sostenibile, rispettoso dell’uomo e dell’ambiente. Una realtà diventata un pilastro dell’economia dopo che la crisi del 2008-2009 ha dimostrato tutta la fragilità della finanza tradizionale, ma anche dopo che i cambiamenti climatici hanno influito pesantemente sulla nostra vita quotidiana.


La crescita dell’ESG


I numeri fotografano infatti una realtà ricca e in crescita: Morningstar, la società specializzata nell’analisi sui prodotti del risparmio gestito ci dice che il patrimonio dei fondi ESG nel mondo nel 2020 era di 1.060 miliardi di dollari – il doppio rispetto a tre anni prima –, 870 dei quali in Europa. Sono inoltre cresciuti del 25%, tra il 2017 e il 2018, i flussi medi annui della finanza climatica.


Nuove norme in vista


Sulla qualità di questa finanza resta però ancora una questione irrisolta: non esistono infatti chiari e definiti criteri che garantiscano l’effettiva “ethic quality” di un fondo. Ecco perché l’Unione Europea emanerà nei prossimi mesi due importanti norme che, da una parte stimoleranno gli investimenti green e dall’altra tracceranno criteri precisi per stabilire quando un’attività economica si possa chiamare eco-compatibile e socialmente responsabile. Entro il 31 dicembre 2021 serviranno appositi documenti per avere la qualifica di finanziaria etica o banca etica. Inoltre, l’imminente applicazione del nuovo regolamento europeoSustainable Finance Disclosure Regulation” imporrà a chi opera nella finanza la massima trasparenza sull’integrazione dei criteri di sostenibilità nei suoi processi di investimento e di gestione dei fondi.


Viaggiare green con le carte


Se investire sulla finanza etica in futuro sarà quindi sempre più sicuro e “certificato” grazie alle normative in arrivo, già oggi, si può scegliere di dare una mano all’ambiente, per esempio, scegliendo una Carta di credito Corporate American Express dotata di sistemi, come il CO2 calculator, in grado di valutare l’impatto sull’ambiente dei viaggi di business.

ARTICOLI CORRELATI

Che cos'è la gestione del capitale circolante? 5 consigli per il tuo business
Finanza e Pagamenti
Che cos’è la gestione del capitale circolante? 5 consigli per il tuo business

Ecco come le piccole imprese possono impostare una strategia di gestione del capitale circolante per aiutare l’azienda a crescere. Rendere la propria azienda redditizia è …

#gestione del capitale circolante #previsionale sul flusso di cassa #Strategia di crescita per le PMI
7 modi per incrementare il profitto
Finanza e Pagamenti
7 modi per aumentare i profitti di un’azienda

Ecco i consigli di esperti e imprenditori che, grazie ad alcune tattiche, sono riusciti a far aumentare la redditività e i margini di profitto. Gestire …

#migliorare la redditività #strategia di prezzo #strategie per incrementare il profitto
Utile operativo ecco come calcolarlo
Finanza e Pagamenti
Utile operativo: ecco come calcolarlo

L’utile operativo si ottiene applicando una semplice formula, ed è necessario per valutare il risultato della gestione operativa di un’azienda. Il calcolo dell’utile operativo  – …

#monitoraggio dei costi operativi #redditività aziendale #utile operativo
1 2 3 4 52