BUSINESS CLASS BY AMERICAN EXPRESS

Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.

La pausa caffè aiuta la produttività (e le relazioni)

Varie

21 Giugno 2019

American Express

Uno dei tanti paradossi di oggi: il lavoro diventa sempre più “smart”, flessibile, apolide e cosmopolita ma, al tempo stesso e forse proprio per questo, il contatto con i colleghi, lo scambio di opinioni, i momenti di condivisione e confronto assumono un valore sempre più prezioso, che necessita spazi e tempi dedicati.
 
 
È la «versione 3.0» dell’ufficio – come suggerisce una ricerca realizzata da Accenture per Nespresso presentata a Milano– che va oltre l’ufficio tradizionale, in cui l’azienda era fulcro e protagonista di tutto, ma anche oltre la smaterializzazione dei rapporti e dei luoghi introdotta dalle nuove forme di lavoro agile. Le persone – i lavoratori – oggi si riappropriano degli spazi aziendali e li fanno propri, promuovendoli a luoghi della condivisione e dello scambio sociale e professionale. Nelle aziende più innovative, l’atmosfera si fa domestica e informale, per stimolare la creatività e la produttività. Tra le postazioni di lavoro si fanno spazio le aree verdi, i luoghi per le pause e l’intrattenimento(che secondo l’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano in passato coprivano l’85% dello spazio nelle aziende), in una logica anti-gerarchica che elimina i confini netti e rende gli ambienti liquidi, favorevoli alla contaminazione. È in questo contesto che anche il vecchio rito del caffé – momento imprescindibile nella giornata di ogni lavoratore nei cinque continenti, colletto bianco o tuta blu, manager o impiegato, Millenials o Babyboomers – trova una nuova espressione. La pausa caffè non è né di destra né di sinistra, per dirla con Giorgio Gaber, e come poche altre cose incarna l’idea di condivisione e relazione all’interno di una comunità. Archiviati i vecchi distributori, un po’ tristi e malfunzionanti, che erogavano cibi e bevande dal colore e sapore indecifrabile, lo spazio del «coffee-break» è sempre più spesso un luogo accogliente, curato, ingentilito da soluzioni tecnologiche e di design. Un investimento, da parte delle aziende, che però ripaga. Il caffè – rileva la ricerca di Accenture che ha incrociato diverse fonti e coinvolto manager e dipendenti di numerose società italiane e multinazionali con sede nel territorio milanese – rappresenta un appuntamento irrinunciabile della giornata lavorativa. Il 70% degli intervistati afferma di bere due caffè al giorno durante l’orario di lavoro e il 98% è convinto che un caffè «di qualità» aiuti il benessere in ufficio.
 
 
 
La pausa caffè «assume il nuovo ruolo di facilitatore nella socializzazione e nel processo creativo, diventando un’occasione di condivisione di esperienze – conferma Stefano Goglio, direttore generale di Nespresso –. Per questo da anni presidiamo, con le nostre macchine e le nostre miscele, il mondo degli uffici, cercando di cogliere i cambiamenti che il mondo del lavoro sta vivendo». Negli «Uffici 3.0» assumono un valore crescente fattori come la sostenibilità ambientale, la salute e il benessere, la qualità di cibi e bevande. «Le nostre nuove macchine sono state ideate appositamente per rispondere alle esigenze che stanno emergendo all’interno di realtà aziendali di tutte le dimensioni – conclude Goglio – e che rappresentano il punto di partenza per dare vita al workplace del futuro».

ARTICOLI CORRELATI

Educational Varie
Come preparare il business ai possibili shock macroeconomici

Il future-proofing è la tecnica che il management aziendale può utilizzare per controllare gli effetti che grandi eventi economici e finanziari possono avere sul business. …

#business #pmi #small business #future-proofing #piccole e medie imprese #geopolitica
Lavoro Varie

Arriva un nuovo Google. È “mille volte più potente”

Si chiama Mum ed è un modello di intelligenza artificiale sviluppato per migliorare le ricerche online sul motore di Big G. In pratica, riesce a …

#Intelligenza artificiale #google #bert #mum #motore di ricerca
Varie
Aston Martin Valkyrie. Al via la produzione delle 150 hypercar

Solo pochi fortunati potranno acquistare questa biposto ispirata alla Formula 1, creata dalla casa automobilistica in collaborazione con Red Bull Racing. Il motore ibrido, da …

#auto #automotive #Formula 1 #aston martin #valkyrie
1 2 3 4 29