BUSINESS CLASS BY AMERICAN EXPRESS

Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.

La possibilità di generare valore per le imprese attraverso la Space Economy

La possibilità di generare valore per le imprese attraverso la Space Economy
Business Insights

07 Luglio 2021

American Express

Non solo missioni spaziali e lanci in orbita di satelliti, ma anche opportunità di business e sviluppo nello studio dei cambiamenti climatici e nell’industria energetica. Anche grazie ai fondi del PNRR.


La Space Economy si configura ormai come trampolino di lancio per business ad ampissimo spettro. Non è solo l’economia legata alle spedizioni, alle missioni e alle ricerche nello spazio, e neppure solo quella connessa con le attività tradizionalmente legate al ramo, dai satelliti al GPS, dalle Tlc ai navigatori. Space Economy significa oggi un’opportunità di business in settori anche molto lontani dalla dimensione dello spazio e apparentemente senza nessun legame: dall’Insurtech all’industria legata alla mobilità, e dal trasporto a quella energetica.


Pioggia di fondi dal PNRR 


I fondi messi sul piatto per le tecnologie satellitari e per l’economia spaziale dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, 1,49 miliardi di euro, rappresentano un’occasione importante non solo per potenziare il settore, ma anche per sostenere attività ad esso legate e apparentemente distanti dal “core business” dello spazio. 


L’Italia ha avuto e tutt’ora svolge un ruolo fondamentale nelle attività spaziali: dopo USA ed ex Unione Sovietica è stata la prima a lanciare in orbita un satellite, il San Marco 1, nel 1964, ed è tra i fondatori dell’Agenzia Spaziale Europea. Presupposti che pongono l’Italia nelle condizioni di poter sfruttare la Space Economy per sviluppare le principali linee strategiche del PNRR, ovvero la transizione ecologica, la mobilità sostenibile e la trasformazione digitale.


È evidente infatti come grazie alla Space Economy sia possibile tenere sotto osservazione, tramite i satelliti, molti passaggi e aspetti legati ai cambiamenti climatici, oppure creare  sinergie fondamentali per il processo di trasformazione digitale, entrambi ambiti indicati come prioritari nelle linee guida del Recovery Fund dall’Unione Europea.


Satelliti in orbita, occhi sulla Terra 


Ecco dunque che dallo spazio possono nascere molteplici occasioni di sviluppo, viste le potenzialità del settore. L’Osservatorio Space Economy ha censito a livello mondiale più di 700 startup per un valore complessivo di investimenti pari a 4,8 miliardi di dollari nel 2020.


E allora, dove sviluppare il business “spaziale”?
Le immagini che ci forniscono i satelliti possono essere utilizzate per monitorare in tempo reale o quasi le reti che distribuiscono l’energia. Spesso collocate in aree inaccessibili, possono essere facilmente tenute d’occhio dai satelliti, i quali sono in grado di controllarne funzionamento ed eventuali guasti.


Sempre dalle nostre “sentinelle spaziali” possono arrivare grandi aiuti per telemedicina e servizi sanitari territoriali: grazie ai satelliti infatti, si possono coordinare meglio i servizi di pronto soccorso e gli interventi di urgenza, ottimizzandone così l’operato e aumentando l’efficienza dell’intero comparto sanitario-assistenziale. Inoltre, la tecnologia spaziale può impattare positivamente anche nel mondo delle assicurazioni: le informazioni raccolte dall’alto sono utili a migliorare i modelli di stima del rischio per gli addetti ai lavori, i quali possono così offrire prodotti e servizi sempre più personalizzati, adattando le loro offerte all’effettivo profilo di rischio. E dove non arrivano le tecnologie spaziali, le aziende possono affidarsi ad ampi pacchetti assicurativi e servizio di assistenza h24, come quelli proposti dalle Carte Corporate American Express che coprono anche eventuali incidenti nei viaggi d’affari.


Numeri “spaziali” 


Insomma, altro che passeggiate su Marte, sbarchi sulla Luna o turismo spaziale. Anche se queste sono attività affascinanti, hanno poco a che fare con la nostra vita quotidiana, ben più interessata alla rete energetica e al clima in evoluzione, o all’offerta a disposizione per assicurare l’auto. D’altra parte, la Satellite Industry Association riporta che nel 2019, tra i 366 miliardi di dollari di ricavi generati dalla Space Economy, quasi il 34% (123 miliardi) è legato all’erogazione dei servizi satellitari di TLC, navigazione e osservazione della Terra; mentre un altro 36% (130,3 miliardi) è connesso ai prodotti di equipaggiamento a terra per i servizi satellitari come le infrastrutture di rete, i sensori, le antenne, il GPS. E se nel 2018 gli investimenti privati in società spaziali sono stati di 3,2 miliardi di dollari, nel 2019 sono raddoppiati a 5,7 miliardi circa.Anche in Italia, gli affari che ruotano intorno al settore stanno rapidamente crescendo. Nel nostro Paese, per esempio, è nato PrimoSpace, fondo venture capital nazionale dedicato allo spazio. Ci sono poi 200 aziende attive nel settore sul territorio italiano, con un giro d’affari annuo di due miliardi di euro e 7 mila addetti (e una crescita del 15% negli ultimi cinque anni), sono il segnale che il settore ha forti potenzialità di sviluppo in un contesto, come quello europeo, in cui lo spazio e i servizi ad esso legati sono destinati a diventare sempre più economicamente strategici. E i fondi in arrivo dal PNRR, se usati bene, possono essere la rampa di lancio decisiva per un decollo in grande stile.

ARTICOLI CORRELATI

Soluzioni di Application Performance Monitoring nel mondo Finance un nuovo modo per diagnosticare in anticipo problemi complessi
Business Insights
Soluzioni di Application Performance Monitoring nel mondo Finance: un nuovo modo per diagnosticare in anticipo problemi complessi

Nel settore finanziario le soluzioni evolute di Application Performance Monitoring non bastano. Ecco i motivi e il perché è necessario semplificare   La digitalizzazione sempre …

#finance #Application Performance Monitoring #soluzioni per le aziende
Open Innovation perché serve ad aziende e startup
Business Insights
Open Innovation: perché serve ad aziende e startup

Per la crescita delle startup la collaborazione con le grandi aziende è fondamentale, e lo stesso vale a parti invertite. Ecco le principali criticità e …

#open innovation #Digitalize PMI #partnership tra aziende e startup
Smart Factory un trend destinato a esplodere in tutta Europa
Business Insights
Smart Factory: un trend destinato a esplodere in tutta Europa

L’Industrial Internet of Things promette sviluppi trasversali a 360 gradi nel pianeta produttivo. La crescita esponenziale continuerà e il settore è destinato a trasformare la …

#Trend #Industrial Internet of Things #Smart Factory
1 2 3 4 61