BUSINESS CLASS BY AMERICAN EXPRESS

Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.

Le 5 novità più importanti emerse al Salone dei pagamenti

Finanza e Pagamenti

28 Novembre 2019

American Express

Milano ha ospitato la quarta edizione di Payvolution – Salone dei pagamenti: un’occasione di confronto e riflessione sul presente e sul futuro dei sistemi per svolgere transazioni commerciali, ma soprattutto un evento in cui si può dare un’occhiata alle più interessanti innovazioni di settore pronte ad affacciarsi sul mercato.
 
 
Tra le tante novità si può citare ad esempio NuDetect, la tastiera predittiva proposta da NuData la cui peculiarità è garantire una maggior sicurezza a tutti i pagamenti online. Come? Sfruttando un tipo di autenticazione basato sulla cosiddetta biometria comportamentale, ossia l’analisi del modo in cui l’utente compie i gesti associati all’esecuzione dell’operazione. American Express, invece, ha declinato i trend del mobile first e del mettere sempre il cliente al centro attraverso un’offerta nativa digitale con vantaggi esclusivi per i Titolari di Carta.
 
Ecco quali sono le altre cinque novità che ci hanno colpito di più.
 
 
Al ristorante si paga (e si ordina) cliccando sul tavolo
Basta lunghe code alla cassa e inutili attese: a fine pasto si potrà pagare rimanendo comodamente seduti al proprio tavolo. Questa, perlomeno, è una delle idee che sta prendendo forma grazie ai sistemi olografici, che possono essere progettati per rendere l’esperienza della ristorazione più fluida, interattiva e anche divertente. Dal punto di vista del funzionamento la descrizione è semplice: a partire da un device touch installato su ogni tavolo, è possibile realizzare un’interfaccia grafica con la quale il cliente potrà impartire i comandi con semplici movimenti delle mani. La stessa tecnologia potrebbe essere sfruttata già nella fase di ordinazione, prima per sfogliare il menù e selezionare i piatti poi successivamente anche per dividere il conto tra i commensali, decidere la modalità di pagamento preferita ed eseguire la transazione, sfruttando un sistema contactless integrato nel dispositivo. Lo si potrebbe definire un tavolo aumentato, e in futuro accompagnerà il cliente in tutto il percorso di ristorazione, inclusa la possibilità di generare e inviare una fattura elettronica per i pasti di lavoro.
 
 
I navigatori per gli sportelli ATM
Grazie a tool sviluppati tramite API (Application Programming Interface), oggi è possibile localizzare in un istante lo sportello automatico ATM più vicino al punto in cui ci si trova, o al percorso che si sta per compiere. Dal punto di vista grafico, il risultato è simile e analogo a un classico navigatore per trovare ristoranti o stazioni di rifornimento carburante. La peculiarità, però, è la necessità di avere un database che copra gran parte della rete globale: i più corposi raccolgono già oltre un milione di sportelli. Insomma, uno strumento in più per chi, per ragioni d’abitudine o di necessità, è alla ricerca di denaro contante in un momento in cui si trova lontano dai luoghi frequentati abitualmente.
 
 
Dammi il codice QR e ti invierò il pagamento
Un’applicazione, un wallet digitale e un QR code da scansionare: basterà questo, secondo quanto mostrato al Salone dei pagamenti, per portare a termine una transazione. Sistemi di questo genere possono essere preziosi soprattutto per i liberi professionisti e gli operatori commerciali, in modo da mettere a disposizione una modalità semplice e veloce, che eviti di costituire un ostacolo allo sviluppo del business.
 
 
 
Pagamenti smart che suonano come quelli di una volta
Uno dei difetti (se così si può chiamare) del pagamento elettronico è la totale silenziosità. A più di qualcuno, però, questa assenza di rumore non piace, e quindi – proprio come nel caso dell’auto elettrica – anche per i flussi di denaro elettronico si sta lavorando ad arricchire le transazioni digitali con un’esperienza uditiva. Sfruttando le possibilità di integrazione con gli assistenti vocali di Google e Alexa, e in generale con i sistemi a controllo vocale, sono già in fase di sviluppo avanzata dei servizi capaci di coordinare l’operazione con l’identità sonora di un brand o di una specifica tipologia di pagamento o di validazione. L’esempio più semplice ed emblematico da immaginare è quello dell’obliterazione dei titoli di viaggio: dal treno alla metropolitana, l’udito torna a essere uno dei sensi protagonisti anche se tutto viene eseguito tramite lo smartphone. E tra i prossimi sensi su cui si sta lavorando, per ora solo in fase preliminare, c’è pure il gusto.
 
 
 
Il pagamento “S2S”, smartphone to smartphone
Nell’era dei pagamenti hi-tech l’innovazione può anche non tradursi in un nuovo oggetto fisico, ma al contrario nell’assenza di un device. L’idea presentata al Mico di Milano è di per sé semplicissima: poter usare solo uno smartphone tanto per inviare quanto per ricevere denaro, inclusa la possibilità di emettere una ricevuta (digitale, naturalmente) da inviare direttamente al cliente. Il tutto tarato per attività commerciali di piccole e medie dimensioni. Anche se suona piuttosto banale, in realtà una soluzione del genere richiede l’integrazione tra servizi che solitamente non si parlano, come le procedure di incasso, i tool per l’analisi dei clienti e i siti di e-commerce, incluso l’impiego un POS virtuale d’avanguardia.

ARTICOLI CORRELATI

Che cos'è la gestione del capitale circolante? 5 consigli per il tuo business
Finanza e Pagamenti
Che cos’è la gestione del capitale circolante? 5 consigli per il tuo business

Ecco come le piccole imprese possono impostare una strategia di gestione del capitale circolante per aiutare l’azienda a crescere. Rendere la propria azienda redditizia è …

#gestione del capitale circolante #previsionale sul flusso di cassa #Strategia di crescita per le PMI
7 modi per incrementare il profitto
Finanza e Pagamenti
7 modi per aumentare i profitti di un’azienda

Ecco i consigli di esperti e imprenditori che, grazie ad alcune tattiche, sono riusciti a far aumentare la redditività e i margini di profitto. Gestire …

#migliorare la redditività #strategia di prezzo #strategie per incrementare il profitto
Utile operativo ecco come calcolarlo
Finanza e Pagamenti
Utile operativo: ecco come calcolarlo

L’utile operativo si ottiene applicando una semplice formula, ed è necessario per valutare il risultato della gestione operativa di un’azienda. Il calcolo dell’utile operativo  – …

#monitoraggio dei costi operativi #redditività aziendale #utile operativo
1 2 3 4 52