Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.
A gennaio 2023, dovrebbe arrivare sul mercato il modello di Apple, che pensa anche a innovative lenti a contatto. Meta sta sviluppando nuovi prototipi e ha lanciato Quest Pro. Google ha avviato i test su un particolare paio di occhiali. Per primeggiare nel metaverso e sfruttare al meglio la realtà aumentata è su questi dispositivi che si concentra l’attenzione delle grandi tech company
Il mercato dei visori è sempre più affollato. Lo sviluppo del metaverso, della realtà virtuale e della realtà aumentata, infatti, hanno convinto le grandi aziende (come le famose Big Tech) e le startup innovatrici che questo mercato è in crescita esponenziale e ad annunciare il lancio di nuovi dispositivi. Non si tratterà, però, più solo di lettori ottici da applicare sul viso, ma anche di occhiali e lenti a contatto.
I visori saranno un modo popolare di sperimentare la realtà virtuale
Nel primo trimestre 2022 il mercato globale dei visori è aumentato del 241,6% rispetto allo stesso periodo del 2021. Entro la fine dell’anno i dispositivi dovrebbero arrivare a toccare quota 14 milioni secondo gli ultimi dati forniti da IDC, società specializzata in marketing intelligence e servizi di advisory in ambito digitale.
Il settore è al momento largamente dominato da Meta, che con il suo Oculus Quest 2 detiene attualmente il 90% delle quote di mercato.
Sono molte le novità in arrivo a fine anno
Nonostante l’attuale predominio, Meta sta lavorando costantemente allo sviluppo di nuove soluzioni a supporto del suo metaverso. Il nuovo visore per la realtà mista, Quest Pro, è disponibile da ottobre 2022. Costa 1.799 euro ed è pensato principalmente per figure professionali come architetti, ingegneri e designer (vedi immagine di copertina dal sito di Meta).
Google ha avviato i primi test su un particolare paio di occhiali smart che, sfruttando la realtà aumentata, sarebbero in grado di tradurre istantaneamente quello che sta dicendo la persona che si ha davanti, generando anche in tempo reale i sottotitoli. Si potranno ottenere traduzioni automatiche anche di un menù del ristorante o delle indicazioni stradali. Gli occhiali, che rientrano in quello che è conosciuto con il nome in codice di Project Iris, dovrebbero approdare sul mercato nel 2024.
Apple starebbe, invece, lavorando a tre prototipi. Si parla degli Apple Glasses, dedicati alla sola realtà aumentata, e di un visore per la realtà mista. Ma il primo ad essere lanciato a gennaio 2023, secondo gli esperti di Bloomberg, dovrebbe essere un prodotto conosciuto con il nome in codice di Apple Reality Pro. Alcune indiscrezioni, inoltre, parlano dello sviluppo entro il 2030, sempre da parte della società di Cupertino, di particolari lenti a contatto a realtà aumentata.
A cura di OFNetwork