BUSINESS CLASS BY AMERICAN EXPRESS

Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.

Le intese spingono la produttività

Finanza e Pagamenti

19 Settembre 2017

American Express

Il premio medio è di 1.400 euro in azienda e 1.200 euro nei territori
Mese dopo mese continua a salire il numero di contratti aziendali e territoriali sottoscritti per beneficiare della detassazione al 10% dei premi di produttività (o della completa esenzione fiscale in caso di conversione delle somme incentivanti in misure di welfare): al 16 agosto, ha reso noto ieri il ministero del Lavoro, sono stati inviati – attraverso la procedura telematica – 25.349 dichiarazioni di conformità (ben 1.258 in più rispetto alle 24.091 istanze rilevate a metà luglio).
Le dichiarazioni che si riferiscono a contratti tuttora attivi sono arrivate a 12.711 (+1.172 – erano 11.539 secondo la rilevazione del mese scorso); e spicca come a crescere siano essenzialmente i contratti territoriali, passati in 30 giorni da 2.053 a 2.252. Ciò significa che sta funzionando piuttosto bene l’accordo siglato a luglio 2016 tra Confidustria e Cgil, Cisl, Uil che, per la prima volta, in Italia, ha aperto le porte anche alle imprese, più piccole, prive, cioè, di rappresentanze sindacali, Rsu o Rsa, di poter erogare premi di risultato, collegati a incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza ed innovazione, potendo beneficiare del trattamento fiscale agevolato re-introdotto con la legge di Stabilità 2016.
La fotografia scattata dal dicastero guidato da Giuliano Poletti ha confermato una certa “vitalità” della contrattazione di prossimità, come evidenziato anche dall’inchiesta lanciata nei giorni scorsi dal Sole 24 Ore (e che proseguirà nei prossimi): dall’avvio della procedura per il deposito telematico dei contratti aziendali e territoriali si sono contati, come detto, già 25.349 moduli inoltrati (viene coinvolta una platea di circa 5 milioni di dipendenti italiani).
«Sono numeri positivi – ha commentato Marco Leonardi, a capo del team economico di palazzo Chigi -. I governi Renzi e Gentiloni hanno puntato a incentivare i premi di risultato con l’obiettivo di allargare il numero di imprese coinvolte in chiave di maggior produttività e di alzare i salari dei lavoratori. La strada è giusta. Il premio medio annuo nei contratti aziendali è stato di circa 1.400 euro, si scende a 1.200 euro negli accordi territoriali. Quasi una mensilità aggiuntiva, peraltro detassata».
Certo, la contrattazione di secondo livello è ancora presente essenzialmente da Roma in sù: ai primi posti Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Piemonte, Lazio, Toscana. Il Meridione è in affanno. Ma il dato positivo è che, piano piano, sempre più imprese iniziano ad avvicinarsi allo strumento, e le misure previste sono decisamente innovative: dei 12.711 contratti attivi, infatti, ben 9.989 si propongono di raggiungere obiettivi di produttività, 7.225 di redditività, 6.069 di qualità, 3.909, inoltre, prevedono misure di welfare aziendale, e 1.709 un piano di partecipazione. Anche quest’ultimo dato è in crescita, a metà luglio si fermava a quota 1.588. «Sul risultato potrebbe aver inciso l’incentivo ad hoc pure per le imprese che prevedono la partecipazione dei lavoratori introdotto dalla manovrina 2017 (riduzione di venti punti percentuali dell’aliquota contributiva su una quota delle erogazioni premiali non superiore a 800 euro, ndr) – ha spiegato Gugliemo Loy (Uil) -. Una mossa che probabilmente sta aiutando a far emergere accordi paritetici “informali” in diverse aziende».

ARTICOLI CORRELATI

Che cos'è la gestione del capitale circolante? 5 consigli per il tuo business
Finanza e Pagamenti
Che cos’è la gestione del capitale circolante? 5 consigli per il tuo business

Ecco come le piccole imprese possono impostare una strategia di gestione del capitale circolante per aiutare l’azienda a crescere. Rendere la propria azienda redditizia è …

#gestione del capitale circolante #previsionale sul flusso di cassa #Strategia di crescita per le PMI
7 modi per incrementare il profitto
Finanza e Pagamenti
7 modi per aumentare i profitti di un’azienda

Ecco i consigli di esperti e imprenditori che, grazie ad alcune tattiche, sono riusciti a far aumentare la redditività e i margini di profitto. Gestire …

#migliorare la redditività #strategia di prezzo #strategie per incrementare il profitto
Utile operativo ecco come calcolarlo
Finanza e Pagamenti
Utile operativo: ecco come calcolarlo

L’utile operativo si ottiene applicando una semplice formula, ed è necessario per valutare il risultato della gestione operativa di un’azienda. Il calcolo dell’utile operativo  – …

#monitoraggio dei costi operativi #redditività aziendale #utile operativo
1 2 3 4 52