Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.
La pandemia da Covid-19 ha accelerato straordinariamente il processo di digitalizzazione in tutto il mondo. Le reti 5G, che migliorano le prestazioni e la velocità dei servizi di telefonia mobile e cellulare, offriranno alle aziende moltissime occasioni per allargare e diversificare i loro business. Le aree più interessate, come spiega bene l’ultimo report di Ericsson, sono ovviamente quelle delle app di videoconferenze, dei corsi online, della telemedicina, e poi documenti in cloud, sistemi di incasso e di pagamento da remoto, e-commerce, chiamate e videochiamate, realtà virtuale per l’intrattenimento, la formazione, fino alle ipotesi di consegna dei beni automatizzata attraverso droni o auto senza conducente.
Insomma, un ventaglio infinito di attività che lo sviluppo del 5G renderà più semplici. C’è molta battaglia anche ideologica attorno al 5G, sia sul fatto che questa tecnologia, secondo alcune teorie complottistiche, avrebbe favorito la diffusione del Covid-19 nel mondo, sia contro uno degli operatori più importanti nella realizzazione di reti 5G, la cinese Huawei, bandita di recente dalla Gran Bretagna per questioni legate allo spionaggio.
Tuttavia, secondo il report di Ericsson, il 5G avrà 2,8 miliardi di abbonati entro fine 2025, quando il 45% del traffico dati mondiale su reti mobili passerà attraverso reti in 5G. Sempre a fine 2025, il 5G coprirà il 65% della popolazione mondiale, e sarà anche fattore di crescita determinante per le connessioni a banda ultra-larga senza fili (Fixed wireless access-Fwa), che assorbiranno il 25% del traffico dati globale su reti mobili.
D’altronde è stato ben chiaro a tutti quanto le reti e le infrastrutture digitali abbiano consentito alle famiglie e alla società di restare connesse e attive durante l’emergenza sanitaria: il traffico di rete, peraltro, si è spostato in maniera rilevante dalle aree aziendali alle aree residenziali, con una grande espansione delle connessioni mobili in banda larga. E poiché il telelavoro sarà un’eredità che rimarrà anche una volta usciti dalla emergenza, è chiaro quanto sia importante migliorare le prestazioni delle reti.
I paesi nel mondo in cui al momento il 5G è in fase più avanzata sono gli Stati Uniti, la Cina, la Corea del Sud e la Svizzera. In Europa occidentale nel 2019 c’erano già 20 operatori che avevano lanciato offerte in 5G, e nel Vecchio continente la penetrazione del 5G salirà al 55% entro la fine del 2025.
Sarà fondamentale avere performance di rete sempre più elevate anche perché, in base alle stime del report Ericcson, il traffico dati per la fruizione di contenuti video crescerà nel mondo del 30% anno su anno fino al 2025. Un traffico tutto in mobilità, con gli attuali otto miliardi di abbonamenti mobile che aumenteranno a 8,9 miliardi nel 2025 per 6,3 miliardi di utenti unici, di persone abbonate.