Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.
Durante i periodi di incertezza macroeconomica, per ottenere previsioni finanziarie affidabili, analisti e decision maker devono rivalutare e “aggiustare” le variabili che stanno alla base delle loro ipotesi.
Le previsioni finanziarie sono costruite in parte su ipotesi. Gli analisti intrecciano infatti i dati sulle prestazioni aziendali – quelle recenti e quelle storiche – con le tendenze stagionali e i dati sul ciclo economico. Questi scenari finanziari possono quindi aiutare la leadership aziendale a prendere le giuste decisioni strategiche.
Nonostante quella delle previsioni finanziarie sia una disciplina scientifica, è altresì noto che le prestazioni passate non possano essere garanzia dei risultati futuri. Pertanto i decision maker devono in ogni caso assumersi un certo grado di rischio.
La sfida delle previsioni finanziarie diventa poi più difficile nei periodi di incertezza economica, quando le ipotesi possono diventare inaffidabili e la propensione al rischio d’impresa spesso si riduce. Le aziende, però, non possono rinunciare a pianificare il futuro. Come fare, allora, per adeguare le previsioni finanziarie alla situazione generale?
Previsioni finanziarie: gli elementi
Quando si elabora una previsione finanziaria, si parte dall’analisi dei dati aziendali pregressi e li si mette in relazione con le tendenze attuali per ipotizzare variazioni relative a voci come flusso di cassa, costi, profitti, attività e passività. E quindi, spiega Kirsha Campbell, presidente di The Boutique Accounting, una previsione finanziaria “ipotizza qual è la direzione in cui sta andando l’azienda”. E “se usata correttamente, è molto utile per poter cambiare strategia e prendere decisioni innovative”.
Gli elementi standard per una previsione finanziaria includono l’analisi di un orizzonte temporale adeguato, i dati storici – secondo Bryce Bowman, fondatore di People First Planning, “la maggior parte delle aziende utilizza alcune varianti della previsione autoregressiva che si basa principalmente su tendenze storiche” – e il contesto industriale nel quale si opera, valutando anche un eventuale vantaggio competitivo e altri fattori che influenzano l’attività.
Ma le previsioni finanziarie devono tenere in considerazione anche le scelte strategiche già in divenire: gli investimenti saranno più aggressivi? Si pensa di tagliare i costi? L’obiettivo è migliorare i margini di profitto? Con strumenti come quelli pensati da American Express, che permettono di tenere sotto controllo il cash flow, sarà più semplice gestire tutte le variabili legate al modello di previsione finanziaria.
Il problema dell’incertezza
Sebbene tutti questi elementi portino alla stesura di previsioni finanziarie accurate in condizioni normali, la pandemia ha cambiato tutto. Le tendenze passate, infatti, verosimilmente non sono più un indicatore affidabile: secondo Bowman la crisi Covid “ha provocato cambiamenti inaspettati nella domanda dei consumatori, rendendo quasi impossibile utilizzare i dati storici per prevedere le vendite”.
In attesa del new normal, una volta che l’economia si sarà ripresa però, gli imprenditori non dovranno rinunciare ad anticipare le possibili oscillazioni del mercato legate alla pandemia, ripensando comunque il loro approccio alle previsioni finanziarie.
Come modificare le previsioni finanziarie
Anche se gestire l’incertezza non è mai facile, alcune strategie possono essere efficaci per ottenere previsioni finanziarie più affidabili.
Un sistema efficace per il futuro
Le aziende potrebbero trovarsi in futuro, anche una volta terminata la pandemia, ad affrontare situazioni in cui è particolarmente difficile ottenere previsioni finanziarie affidabili. Ma, sottolinea Campbell, questo fa parte del gioco: “Una previsione finanziaria è sempre caratterizzata da incertezza. Dopo tutto, gli ambienti economici e aziendali non sono mai esenti da cambiamenti e circostanze sconosciute”. E quindi, abituarsi a gestire l’incertezza e adeguare le previsioni finanziarie allo scenario reale possono rappresentare un sistema efficace per migliorare la gestione dell’azienda anche in futuro.