BUSINESS CLASS BY AMERICAN EXPRESS

Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.

Le prospettive per l’e-shopping di Natale

Varie

02 Dicembre 2020

American Express

Partendo da un campione di intervistati composto da circa 1.500 responsabili di acquisto di età compresa tra i 18 e i 74 anni, coinvolti nella rilevazione alla fine del mese di giugno, Blogmeter ha evidenziato come, accanto alla necessità di trovare un nuovo equilibrio nella propria quotidianità, gli italiani nutrano speranza e ottimismo: il 25% degli intervistati ha infatti espresso questi stati d’animo pensando al futuro. Le festività natalizie costituiscono un momento dal portato generalmente molto positivo e tutto lascia presagire un andamento cautamente positivo per gli acquisti di Natale.
È indubbio come durante i mesi di isolamento forzato gli acquisti online abbiano avuto un forte incremento; questo trend appare oggi consolidato: dai dati rilevati da Blogmeter, infatti, per l’81% degli intervistati gli acquisti verranno effettuati anche online nei prossimi mesi. I canali tradizionali dimostrano comunque di avere ancora un ruolo centrale: pensando ai prossimi mesi, l’85% degli intervistati ha dichiarato di avere intenzione di recarsi in punti vendita fisici di prossimità, mentre il 76% ha asserito di voler frequentare nuovamente anche i centri commerciali.
Blogmeter ha anche “ascoltato” le conversazioni spontanee degli utenti sui Social media legate al Natale e ai regali nel periodo dal 1° agosto al 23 settembre: su un totale di circa 120mila messaggi analizzati, circa 15mila conversazioni hanno avuto al centro il Natale già verso la fine di agosto, per arrivare al picco massimo a metà settembre. Nonostante il mood delle conversazioni a tema natalizio analizzate da Blogmeter sia in buona parte positivo (48,6% circa), vi è un 43,55% di conversazioni in cui emerge un sentimento negativo nei confronti del Natale, riconducibile a diversi fattori: dall’ansia “da regalo” al timore di fare doni poco adatti al momento.
In vista dello shopping natalizio e dell’impatto che inevitabilmente avrà il contesto Covid-19 su di esso, potrà essere inoltre importante per ogni marchio privilegiare e sperimentare le modalità di acquisto che permettono di mantenere il distanziamento sociale, dal Click&Collect a varie modalità di consegna a domicilio.
Irene Ferrario, Head of Marketing di Blogmeter, commenta: “Il Natale è ovviamente cruciale per le vendite, ancora di più in questo 2020 caratterizzato dall’incertezza. Le aziende non possono pensare di adottare le abituali strategie, perché il mondo e il consumatore sono profondamente cambiati. Sono convinta che una strategia vincente debba essere omni-channel: non solo nella pianificazione delle attività di comunicazione e marketing, ma anche a monte, a partire dall’identificazione dei nuovi trend e bisogni. Infatti, solo tramite un’analisi diversificata delle molteplici fonti social e web (come social media, blog, siti di news) è possibile capire cosa pensa e cosa vuole il consumatore e individuarne le nuove necessità, espresse o latenti.”
 
Fonte: Netcomm

ARTICOLI CORRELATI

Educational Varie
Come preparare il business ai possibili shock macroeconomici

Il future-proofing è la tecnica che il management aziendale può utilizzare per controllare gli effetti che grandi eventi economici e finanziari possono avere sul business. …

#business #pmi #small business #future-proofing #piccole e medie imprese #geopolitica
Lavoro Varie

Arriva un nuovo Google. È “mille volte più potente”

Si chiama Mum ed è un modello di intelligenza artificiale sviluppato per migliorare le ricerche online sul motore di Big G. In pratica, riesce a …

#Intelligenza artificiale #google #bert #mum #motore di ricerca
Varie
Aston Martin Valkyrie. Al via la produzione delle 150 hypercar

Solo pochi fortunati potranno acquistare questa biposto ispirata alla Formula 1, creata dalla casa automobilistica in collaborazione con Red Bull Racing. Il motore ibrido, da …

#auto #automotive #Formula 1 #aston martin #valkyrie
1 2 3 4 29