Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.
Il FinTech può aiutare le PMI a migliorare i processi aziendali, l’efficienza operativa e le possibilità di accesso ai capitali. E può anche diventare elemento di differenziazione competitiva.
Il miglioramento dell’efficienza operativa e l’outsourcing di attività non essenziali consente ai proprietari di piccole imprese di concentrarsi sulla crescita della propria attività. E per farlo, aumenta il ricorso agli strumenti digitali: secondo uno studio Deloitte le aziende con maggiore maturità digitale hanno una possibilità doppia di avere una crescita dei ricavi e un margine di profitto più alto della media del loro settore. Soprattutto se gli strumenti digitali utilizzati sono quelli del FinTech, contrazione di Financial Technology, cioè tecnologia finanziaria. Si tratta di servizi e prodotti finanziari che applicano tecnologia e nuovi modelli ai processi tradizionali, per migliorare ad esempio l’esperienza della clientela o per ridurre i costi operativi.
Che cos’è il FinTech?
Le società FinTech possono essere viste come fornitori di nuova generazione, che combinano modelli di business innovativi e tecnologia per migliorare i processi aziendali e i servizi finanziari. Anche se istituti bancari e assicurativi tradizionali stanno adottando sempre più soluzioni FinTech per i propri servizi, solitamente le società FinTech sono startup digitali il cui obiettivo è focalizzato sulla soluzione di uno specifico problema aziendale, e si suddividono,a seconda del loro target, in 5 grandi categorie:
Il FinTech e le PMI
Una ricerca Deloitte del 2021, Digital Maturity study, ha rilevato che le aziende digitalmente più mature sono riuscite ad affrontare meglio le problematiche emerse con il Covid (il 39% contro il 12% di quelle a basso livello di maturità digitale) e che il budget legato alla trasformazione digitale ha continuato a crescere con vigore nell’anno passato e la previsione è che continuerà a farlo anche nei prossimi 12 mesi.
La tecnologia, però, è solo uno degli aspetti del FinTech. Secondo Paul J. Bailo, che insegna trasformazione digitale ed e-commerce alla New York University e analisi applicata alla Columbia University, il FinTech è soprattutto “un nuovo modo di pensare. Ad esempio: se vuoi aprire una nuova banca, non hai bisogno di persone. Tutto ciò che ti serve sono un algoritmo, un’app e una licenza bancaria”.
Come il FinTech risolve le sfide aziendali
Per le soluzioni FinTech i tassi di adozione più elevati risultano essere nella categoria banche e pagamenti, seguita dalla gestione finanziaria, quindi dai finanziamenti e dalle assicurazioni. Ma secondo Karen G. Mills, senior fellow della Harvard Business School, quella dei finanziamenti è l’area che potrebbe avere il maggiore impatto sulle PMI, per le quali l’accesso ai capitali è sempre una sfida.
“La tipica PMI – spiega – ha meno di un mese di liquidità a disposizione. Di conseguenza, quando ha necessità di un prestito, tende ad averne bisogno rapidamente”. Tuttavia, “la richiesta di un prestito bancario è tradizionalmente un processo oneroso, che comporta burocrazia e settimane di attesa per una decisione”.
Il FinTech, invece, “utilizza tecniche di intelligenza artificiale e apprendimento automatico per automatizzare processi tradizionalmente manuali come la modellazione del rischio e la decisione sul credito”, spiega la Mills. Sempre secondo lei, queste soluzioni “riducono i tempi di decisione sul prestito da settimane a minuti, con i fondi che arrivano sul conto bancario di una piccola impresa in pochi giorni”.
Trasformare i processi aziendali con il FinTech
I tre principali motivi per cui le piccole e medie imprese acquistano servizi FinTech sono:
Molte soluzioni FinTech forniscono infatti un’ampia gamma di integrazioni con altri servizi, automatizzando i processi. Ad esempio, i servizi di pagamento e le buste paga si integrano con le app di contabilità e la contabilità si integra con il settore bancario.
Questo tipo di esperienza semplificata, secondo Marwan Forzley, co-fondatore e CEO di Veem, servizio globale di pagamenti B2B, è una grande attrattiva per le PMI: “Le piccole imprese cercano di esternalizzare la complessità a qualcun altro perché hanno abbastanza di cui preoccuparsi”.
Differenziarsi per competere
Il FinTech, però, consente anche alle piccole imprese di differenziarsi dalla concorrenza: secondo Salesforce tenere il passo con le mutevoli aspettative dei clienti è la sfida principale per le PMI, e il FinTech può essere la risposta a questa richiesta. Ad esempio utilizzando i servizi FinTech per offrire alla clientela la possibilità di effettuare transazioni con carte di credito o con servizi di pagamento innovativi, che soprattutto in un momento come questo, in cui la tendenza cashless è in forte crescita, sono sempre più richiesti.