BUSINESS CLASS BY AMERICAN EXPRESS

Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.

L’euro digitale è in dirittura d’arrivo

business-man-press-euro-button
Finanza e Pagamenti

21 Aprile 2021

American Express

Entro giugno la BCE darà il via alla sperimentazione dell’euro digitale: tanti i vantaggi, ma anche qualche rischio legato soprattutto all’educazione finanziaria.

 

L’euro digitale non è una criptovaluta, ma non è neanche una moneta come quelle entrate nell’uso corrente. Quella che la Banca Centrale Europea sta per lanciare è la versione digitale della moneta flat, che ha già alcuni precedenti nella realtà economica mondiale. Come ad esempio, le valute digitali già operative – seppur in fase sperimentale – negli Usa e soprattutto in Cina, dove il governo di Pechino ha recentemente distribuito, attraverso una lotteria, una serie di pacchetti di moneta digitale per un ammontare complessivo di alcune decine di milioni di yuan, così da dare il via a test su larga scala.

 

La sperimentazione

 

Il nuovo euro digitale circolerà a pieno regime nell’Unione Europea entro la fine dell’anno, ma già a giugno avrà inizio la fase di sperimentazione. A quasi vent’anni dalla nascita della valuta unica europea, la BCE ha deciso di creare una valuta “sorella”, che con la primogenita ha molti punti di contatto, ma che presenta anche sostanziali diversità.

 

Non è il Bitcoin

 

La natura dell’euro digitale non ha niente a che fare con la criptovaluta più conosciuta, ovvero il Bitcoin, che ha natura puramente speculativa. L’euro digitale sarà invece emesso dalla BCE, e sarà quindi ancorato a un’autorità monetaria di assoluta credibilità e solidità. L’euro digitale sarà una moneta reale, con un valore reale equivalente a quello dell’euro che conosciamo: l’unica differenza sarà la sua natura digitale.

 

Finanza decentralizzata

 

Un euro digitale avrà esattamente lo stesso valore dell’euro fisico. Ma, a differenza della valuta che abbiamo nel portafogli e nel conto in banca, sarà legato a quella “finanza decentralizzata” (DeFi) destinata a trasformare l’infrastruttura dei servizi finanziari che abbiamo conosciuto fino ad oggi.

Secondo Matteo Rizzi, fintech investor, l’euro digitale può essere un’ottima opportunità per diversi motivi. “Immaginate una piattaforma – spiega in un’intervista a Startupitalia – che permette a chiunque e ad ogni azienda di prestare o chiedere in prestito soldi, usando una criptovaluta che, a differenza del Bitcoin, ha il valore di una moneta legale”. Quella valuta è lo stablecoin, ed è ciò che sarà l’euro digitale, sul quale potrà puntare anche chi vuole differenziare i suoi investimenti.Non sarà più necessario andare a cercare criptovalute come il Bitcoin e affini: l’euro digitale sarà un’ottima, e sicura, alternativa.

 

Portafogli virtuali

 

Investendo nell’euro digitale si potrà depositare denaro direttamente presso la BCE saltando il passaggio con le banche commerciali. Per utilizzarlo sarà necessario aprire un portafoglio online con un’applicazione ad hoc, ed eseguire  su quel “conto virtuale” tutte le operazioni finanziarie, dai pagamenti alle erogazioni di fondi e bonus. Una blockchain emetterà la moneta e, attraverso i suoi canali, permetterà di trasferirla e di conservarla nel portafogli elettronico. Spostamenti, operazioni, investimenti tramite l’euro digitale saranno tenuti sotto controllo grazie a un database del governo, della BCE, oppure di società terze alle quali sarà affidato il compito.

 

Più trasparenza

 

Questo nuovo strumento permetterà di snellire le operazioni di finanziamento. Niente più lungaggini burocratiche: i soldi stanziati dal governo per aziende e famiglie in difficoltà arriveranno direttamente a destinazione, in maniera limpida e trasparente, andando subito a sostenere l’economia reale.

 

I rischi

 

Per utilizzare al meglio l’euro digitale sarà indispensabile una solida educazione finanziaria: solo con una buona formazione e una buona conoscenza di strumenti e funzionamenti si acquisirà la capacità di gestire la valuta in sicurezza e semplicità. E proprio l’educazione finanziaria è uno dei temi sul quale gli italiani, secondo tutte le ultime rilevazioni, sono fortemente carenti.

Inoltre, esistono rischi legati alla privacy. Flussi e transazioni saranno molto più controllabili e controllati poiché verranno sottoposti a tracciamenti e verifiche aggiuntive. Infine, si presenterà anche il rischio di un flusso eccessivo di euro elettronici: un sistema così aperto e fluido potrebbe infatti arrivare a prosciugare letteralmente i depositi nella Banca Centrale Europea. Per evitare questo pericolo, la BCE sta studiando una normativa molto rigida che imposti soglie di erogazione monetaria da non superare, sulla falsariga delle regole già esistenti per il contante.

 

Sempre più cashless

 

Il Piano Italia Cashless, basato su scambi tracciabili per combattere evasione fiscale e riciclaggio, andrebbe a nozze con una valuta sempre meno “cartacea” e sempre più “digitale”. Il lancio della nuova moneta potrebbe quindi dare un apporto decisivo a una vera svolta epocale nella gestione delle finanze sul fronte statale e centralistico.

 

L’ecosistema delle carte di credito

 

Quel che è certo è che, in una società sempre più liquida come quella in cui viviamo, l’euro digitale, più che un progetto, si pone oggi come una certezza in un futuro molto prossimo. Ecco perché il pianeta delle carte di credito si pone oggi come un trampolino di lancio solido e sicuro per “prepararsi” a quella che è l’inevitabile evoluzione delle transazioni finanziarie. E per avvicinarsi già oggi alle transazioni digitali, è sufficiente un click per scoprire tutte le Carte American Express.

ARTICOLI CORRELATI

Che cos'è la gestione del capitale circolante? 5 consigli per il tuo business
Finanza e Pagamenti
Che cos’è la gestione del capitale circolante? 5 consigli per il tuo business

Ecco come le piccole imprese possono impostare una strategia di gestione del capitale circolante per aiutare l’azienda a crescere. Rendere la propria azienda redditizia è …

#gestione del capitale circolante #previsionale sul flusso di cassa #Strategia di crescita per le PMI
7 modi per incrementare il profitto
Finanza e Pagamenti
7 modi per aumentare i profitti di un’azienda

Ecco i consigli di esperti e imprenditori che, grazie ad alcune tattiche, sono riusciti a far aumentare la redditività e i margini di profitto. Gestire …

#migliorare la redditività #strategia di prezzo #strategie per incrementare il profitto
Utile operativo ecco come calcolarlo
Finanza e Pagamenti
Utile operativo: ecco come calcolarlo

L’utile operativo si ottiene applicando una semplice formula, ed è necessario per valutare il risultato della gestione operativa di un’azienda. Il calcolo dell’utile operativo  – …

#monitoraggio dei costi operativi #redditività aziendale #utile operativo
1 2 3 4 52