BUSINESS CLASS BY AMERICAN EXPRESS

Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.

L’evoluzione dell’e-commerce. Ora si vende con le dirette video

Innovazione

09 Maggio 2022

American Express

Nato in Cina, è sbarcato anche in Italia. Si stima che chi utilizza il Livestream shopping possa conseguire importanti incrementi delle vendite online. Ed entro il 2025 la nuova tecnica potrà arrivare a coprire il 30% del totale delle transazioni digitali. Al momento si punta soprattutto su abbigliamento, beauty e food. Ecco come funziona

 

Nato in Cina nel 2020 e diventato in poco tempo una tendenza per gli acquisti, il Livestream shopping unisce la tradizionale vendita sui portali di e-commerce con le dirette streaming. La prima big tech a scommetterci è stata Alibaba, che con la piattaforma dedicata Taboo Live ha raccolto durante il Singles’ Day del 2020 (festa dei single particolarmente popolare tra i giovani cinesi) 7,5 miliardi di dollari solo nei primi 30 minuti di diretta.

 

Negli ultimi mesi ha iniziato a svilupparsi anche negli Stati Uniti e in Europa, tanto da essere definito uno dei principali trend per il 2022, soprattutto per abbigliamento, beauty e food.

Il successo deriva dalla possibilità di creare una nuova e migliore esperienza con il cliente, replicando quella che si potrebbe ottenere in uno store fisico e consentendo anche un’interazione in real-time con il venditore, tramite chat. Si potrebbe, quindi, definire come una versione più aggiornata e tecnologica delle vecchie televendite, dove i protagonisti sono gli influencer, perché proprio i social network sono uno dei canali preferenziali per questo tipo di show.

 

I benefici per i merchant

 

Affiancare al proprio portale di e-commerce dirette streaming per la vendita dei prodotti potrebbe portare, stimano gli esperti del settore, a un aumento record del 669% sulle vendite perché garantirebbe un tasso di conversione cinque volte superiore alle modalità tradizionali. Non è un caso, quindi, che secondo le previsioni entro il 2025 il livestream shopping potrà arrivare a coprire il 30% del totale delle transazioni online.

 

Chi ci sta puntando

 

A puntare su questa modalità di vendita sono soprattutto i grandi colossi della tecnologia. Amazon sta investendo sulla sua piattaforma Amazon Live, disponibile al momento solo per il mercato statunitense. Google ha avviato lo shopping dal vivo su YouTube e a breve dovrebbe partire anche un canale dedicato su Twitter. Mentre Facebook sta lavorando per portare questa nuova modalità su Instagram.

 

Guardando all’Italia, uno degli ultimi esperimenti avviati è stato quello del noto marchio di lingerie Victoria’s Secret. A marzo 2022 è stata organizzata una diretta dallo store di Milano per presentare 19 articoli della nuova collezione, da acquistare online in real-time grazie a uno sconto esclusivo valido solo per tre ore. L’evento ha generato 300 nuove iscrizioni e sul sito, dall’inizio della live a mezzanotte dello stesso giorno, si sono contati più di 2.000 utenti attivi, di cui oltre la metà erano nuovi visitatori. Nei negozi di Roma e Milano di Moschino, invece, i venditori indossano speciali occhiali 3D che rendono più coinvolgente per i clienti, collegati da casa, visionare la merce e scegliere gli abiti da acquistare.

 

A cura di OFNetwork

ARTICOLI CORRELATI

Innovazione
AAA. Competenti cercasi

Promuovere investimenti. Garantire che le conoscenze siano adeguate alle esigenze del mercato del lavoro. Attrarre persone provenienti da paesi terzi per portare all’interno dell’UE risorse culturali …

#lavoro #UE #Unione europea #anno europeo delle competenze #tecnici #competenza #2023 #skill #transizione digitale #transizione verde
Innovazione
L’importanza della proprietà intellettuale per le Pmi

Secondo un’indagine condotta dall’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) solo il 10% delle piccole e medie imprese europee è titolare di marchi e …

#contraffazione #brevetti #registrazione marchi ue #registrazione modelli ue #diritti proprietà intellettuale pmi #proprietà intellettuale #euipo
Innovazione
Le PMI fanno sempre più ricorso a fintech e challenger bank. Ecco perché

Secondo il World Payments Report 2022 di Capgemini l’89% delle piccole e medie imprese intervistate non riesce a ottenere servizi bancari sufficienti per far crescere …

#finanziamenti #imprese #business #pmi #fintech #pagamenti #Blockchain #pagamenti B2B #prestiti #paytech #challenger bank #servizi di pagamento
1 2 3 4 5