BUSINESS CLASS BY AMERICAN EXPRESS

Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.

L’importanza di avere un innovation manager in azienda

Innovazione

09 Giugno 2022

American Express

È una figura professionale ancora poco conosciuta, soprattutto tra le aziende di piccole dimensioni. Ma è fondamentale per il processo di digitalizzazione del business. Le specializzazioni sono diverse, dal quantum computing al digital marketing. Ecco di cosa si occupa il manager dell’innovazione

La transizione al digitale sta diventando sempre più un presupposto fondamentale per la crescita delle aziende, anche di piccole e medie dimensioni. Non a caso, tra le risorse stanziate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) sono previsti proprio significativi interventi volti ad incentivare gli investimenti in tecnologia da parte delle imprese attive nel tessuto produttivo italiano. E sebbene la strada da percorrere, dicono gli osservatori, sia ancora molto lunga, i primi segnali di un cambio di passo sono già visibili.

Molte società, infatti, a cominciare da quelle più strutturate, stanno iniziando a dotarsi di nuove figure professionali dedicate a presiedere questa trasformazione in chiave digitale. In gergo tecnico si definiscono “innovation manager” (letteralmente “manager dell’innovazione”) e hanno il compito dichiarato di gestire tutte le fasi di implementazione delle nuove tecnologie. Non solo: questi professionisti hanno una formazione hi-tech e specializzazioni che spaziano dal quantum computing al digital marketing. E si occupano di realizzare progetti ma anche di creare un ambiente interno maggiormente improntato a queste tematiche, diffondendo quindi una nuova cultura aziendale legata al cambiamento, anche attraverso programmi formativi specifici per i dipendenti.

In particolare, tre sono le principali attività del manager dell’innovazione. In primo luogo, spetta a lui valutare tutte le opportunità legate alle nuove tecnologie, selezionare potenziali idee e partner esterni, cercare progetti e collaborazioni. Ha poi il compito di introdurre le innovazioni in azienda, favorendo anche un cambio di passo culturale interno per agevolarne l’adozione. Infine, si occupa di gestire lo sviluppo completo dei vari progetti o prototipi, valutando e analizzando gli impatti sul business anche in relazione a tutte le altre funzioni aziendali.

A cura di OFNetwork

ARTICOLI CORRELATI

Innovazione
AAA. Competenti cercasi

Promuovere investimenti. Garantire che le conoscenze siano adeguate alle esigenze del mercato del lavoro. Attrarre persone provenienti da paesi terzi per portare all’interno dell’UE risorse culturali …

#lavoro #UE #Unione europea #anno europeo delle competenze #tecnici #competenza #2023 #skill #transizione digitale #transizione verde
Innovazione
L’importanza della proprietà intellettuale per le Pmi

Secondo un’indagine condotta dall’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) solo il 10% delle piccole e medie imprese europee è titolare di marchi e …

#contraffazione #brevetti #registrazione marchi ue #registrazione modelli ue #diritti proprietà intellettuale pmi #proprietà intellettuale #euipo
Innovazione
Le PMI fanno sempre più ricorso a fintech e challenger bank. Ecco perché

Secondo il World Payments Report 2022 di Capgemini l’89% delle piccole e medie imprese intervistate non riesce a ottenere servizi bancari sufficienti per far crescere …

#finanziamenti #imprese #business #pmi #fintech #pagamenti #Blockchain #pagamenti B2B #prestiti #paytech #challenger bank #servizi di pagamento
1 2 3 4 5